ŚIVA
H. Härtel
Ś, che insieme a Viṣṇu (v.) occupa il vertice del pantheon hindu, è per un verso un dio terribile, spaventoso, al quale ci si avvicina con profonda soggezione, dall'altro impersona il [...] alla teologia scivaita derivata dalle Upaniṣad, per culminare nella concezione delle cinque manifestazioni e delle cinque ; determinati gesti delle mani e pose delle braccia e delle gambe garantiscono protezione e liberazione.
L'aspetto terrifico ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...] con don Angelo Spadoni, vicario generale della diocesi e autorevole docente di teologia.
Seguirono, tra il 1931 e il quando il presidente della DC fece anche il suo nome tra i possibili mediatori vaticani per la sua liberazione. Continuò quindi ...
Leggi Tutto
PAPAFAVA DEI CARRARESI, Novello
Valeria Mogavero
– Nacque a Padova il 1° giugno 1899 da Francesco e da Maria Meniconi Bracceschi, secondogenito dopo Margherita.
Conservando la sua famiglia, fin dai [...] ad approfondire gli studi psicanalitici e a coltivare indagini di teologia, apologetica e diritto canonico. In parallelo si occupò anche il CLN (Comitato di Liberazione Nazionale) regionale veneto. La nascita della RSI (Repubblica Sociale Italiana) ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Lorenzo
Angelo Ventura
Nato nel 1474 da Francesco di Giacomo e da Marina Foscari, nipote del doge Francesco Foscari, apparteneva a famiglia assai influente del patriziato veneziano, ricca [...] latino. Nel 1498 concorse alla cattedra di filosofia, logica e teologia alla Scuola di Rialto in Venezia, che venne però assegnata I i rallegramenti della Repubblica per la liberazione dalla prigionia e per la recente stipulazione della lega di Cognac ...
Leggi Tutto
Antipurgatorio
Silvio Pasquazi
È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] del Purgatorio, che è restaurazione dell'uomo e liberazione di esso.
L'A. è l'attesa della purificazione (dove tempo per tempo , quella specie di alunnato d'aspiranti alla purgazione, il teologo non può coglierle che con una stretta di spalle ed ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...]
Per i Fiorentini l'accordo di Genova significò la liberazione dalla grave pressione fiscale cui erano stati sottoposti per e con Giovanni Gherardi da Prato, delle conversazioni su argomenti filosofici, teologici e letterari tenute nel convento di S ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] dell’Argentina, del Paraguay e del Cile; nel 1866 interruppe le sue escursioni e tornò in Italia per partecipare alla guerra per la liberazione Río de la Plata, Gustavo Minelli-José Manuel Estrada, in Teologia, n. 73, 1999; M.T. Pasqualini Canato, I ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] anche il conoscere è un processo di liberazione dalle condizioni della materialità). Sono posizioni che facilmente si la sua influenza sul piano della speculazione teologica e dell’esegesi biblica (accentuazione dell’identificazione Uno-Bene; dottrina ...
Leggi Tutto
FERRARO (Ferrario, Ferrari, Ferrara, Ferreri), Filippo de
Salvatore Fodale
È ignota la data della nascita, da collocarsi verosimilmente intorno alla metà del sec. XIV. Sicura è invece la sua origine [...] suoi studi in teologia. Contemporaneamente gli elargì, come provinciale, altre io onze per il restauro della chiesa carmelitana nella città di Patti. Temendo nuovi disordini e la liberazione dei prigionieri che il F. aveva rinchiuso nel castello ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] nel 1917 conseguì ad Innsbruck il dottorato in teologia, passando poi a Graz, dove diresse il di fronte alla politica di snazionalizzazione, in Boll. dell'Ist. regionale per la storia del movim. di liberazione nel Friuli - Venezia Giulia, IV (1976), ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...