LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] p. 47).
Tornato a Roma, si iscrisse alla facoltà di teologiadell'Università Gregoriana, ove il prefetto degli studi, Carlo Boyer, lo
Dopo la liberazione di Roma le direttive di Pio XII furono di rendere la linea politica della rivista più favorevole ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] Niccolò Fortebraccio. Liberato dietro riscatto nell'ottobre 1434, il D. entrò al servizio della Curia, Gloucester, il D. fu in relazione con Vincent Clement, professore di teologia a Oxford, più per motivi politici che per interessi letterari, con il ...
Leggi Tutto
PIETRO PICCOLO DA MONTEFORTE
AAndrea Labardi
Nacque con ogni probabilità tra il 1306 e il 1308, ossia prima che a Carlo II d'Angiò, il sovrano che proprio nel 1306 promulgò solennemente le Consuetudini [...] quanto era accaduto a Giovanni d'Andrea, autore della glossa ordinaria al Liber Sextus di Bonifacio VIII e alle Clementine che una copia molto curata che depositò nella biblioteca della scuola teologica più importante di Napoli, quella dei Frati ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] base dell’umanesimo inducono a un esame critico delle sacre scritture; la decadenza delle facoltà di teologia e che ha sposato la principessa bizantina Zoe Paleologa, riesce a liberarsi dalla sovranità dell’Orda d’oro e a trasformarsi, con l’aiuto dei ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] in un'altra lettera dell'ottobre del 1832, di recarsi in Francia a studiare teologia col Lamennais.
La rinunzia come fattori di progresso, di difesa degli umili, di liberazione degli oppressi; applicato all'Italia tale criterio interpretativo indurrà ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ascoli Piceno il 16 apr. 1792 da Vincenzo, ricco possidente, e da Maria Alvitreti, discendente da illustre famiglia ascolana insignita del marchesato [...] e la seconda in filosofia e teologia (25 sett. 1919): era ad Indicem. Sulla traduzione a Torino e successiva liberazione: P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele 1870, ad nomen; Eusebio da Monte Santo, Elogio funebre dell'e.mo e r.mo card. F. D., Roma ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] opere. Per l'opinione dei teologi ricordiamo che s. Tommaso aveva distinto due casi: o la passione riduce l'uomo in uno stato infraumano, e allora è sospeso anche l'uso del libero a., o la passione non toglie l'uso della ragione, e allora resta un ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] su autori latini. johann Eck, il potente professore di teologia di quell'università, accettò. di stampare alcuni suoi versi D. pensava ancora alla guerra contro i Turchi e alla liberazionedell'Ungheria occupata. Nel luglio 1564, ospite a Vienna di ...
Leggi Tutto
pace
Domenico Consoli
" Concordia e stabilità di rapporti " fra due stati o popoli o città o fazioni politiche, opposto a " guerra ": dimmi se Romagnuoli han pace o guerra (If XXVII 28); Cerca, misera, [...] a un rapporto con Dio libero da turbamenti spirituali: in ogni caso attuazione della promessa di Dio agli 3). In particolare è fonte di p., e p. essa stessa, la teologia, cui viene accostato per similitudine il cielo empireo: Lo Cielo empireo per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il testo più noto di Campanella è la Città del Sole, manifesto idealizzato della fallita [...] di nuovi dati e scoperte, senza che per questo la teologia corra alcun rischio. Negli anni Trenta, a Roma, francese. Già negli anni romani (1626-1634), seguiti alla liberazionedelle carceri di Napoli, Campanella scrive un vivace Dialogo a tre ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...