Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] , l'uno libero, l'altro no. L'uso di simboli tradizionali nell'atto della designazione implica non 1957 (tr. it.: I due corpi del re. L'idea di regalità nella teologia politica medievale, Torino 1989).
Kertzer, D.I., Ritual, politics and power, New ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] , Bari 1980, pp. 207-253; B. Bagatti, L'iconografia della tentazione di Adamo ed Eva, Liber annuus 31, 1981, pp. 217-230; R.M. Grant, Tognazzi, L'iconografia della Koimesis della S. Vergine, specchio del pensiero teologico dei padri bizantini, ...
Leggi Tutto
Le Origini: Testi latini, italiani, provenzali e franco-italiani – Introduzione
Antonio Viscardi
Il presente volume vuole offrire un quadro quanto più possibile preciso della cultura letteraria italiana [...] alla esigenza di una semplificazione della lingua scritta tradizionale, di una liberazionedella lingua dal peso di vincoli la dotta o latina, la volgare o romanza, dialettica e teologica la prima, poetica la seconda; invano pochi anni più tardi ...
Leggi Tutto
CAPUANO (Capuanus, de Capua, Capuensis, de Cappuis, de Chapes), Pietro
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia della nobiltà amalfitana che discendeva dal conte longobardo Lando de Prata. I discendenti [...] mesi. Nello stesso tempo il C. riuscì ad ottenere la liberazione del vescovo Filippo di Beauvais e del vescovo eletto di certamente uno degli autori più produttivi nell'ambito della scuola teologico-filosofica fondata da Pietro Lombardo. La sua " ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Iacopo
Franca Ageno Brambilla
Della nobile famiglia dei Benedetti da Todi, è più noto sotto il nome di Iacopone. Le biografie antiche che ce ne restano sono in gran parte prive di fondamento [...] a confutare le dottrine della setta eretica del Libero Spirito o dello Spirito di libertà, , in Cultura neolatina, I (1941), pp. 133-142. Modestissimo A. Amato, La teologia di fra' Iacopone da Todi, in Bollett. d. Deputaz. d. storia patria per ...
Leggi Tutto
Croce e Adolfo Omodeo: l’altro autore della «Critica»
Marcello Mustè
Dal 1928, quando apparve una sua recensione («La Critica», 26, pp. 355-60) al libro di Luigi Russo, uscito lo stesso anno, su Francesco [...] piegarsi (alla maniera di Adolf von Harnack e dellateologia liberale, da lui nettamente criticata) in un ritmo tenere testa a Palmiro Togliatti in alcune riunioni della giunta del Comitato di liberazione nazionale), Omodeo si batté per evitare, come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Rosmini-Serbati
Luciano Malusa
Antonio Rosmini-Serbati viene considerato il maggior filosofo italiano dell’Ottocento. Quale che sia il giudizio sul richiamarsi del suo sistema filosofico alla [...] lo sviluppo dell’Istituto da lui fondato. Accusato innanzitutto di posizioni rigoristiche nell’ambito dellateologia morale, Rosmini delle cose sacre e alla possibilità di partecipazione a esse da parte dei laici, avrebbe cercato la liberazione ...
Leggi Tutto
Storiografia etico-politica
Girolamo Imbruglia
Storiografia etico-politica è la formula – tra le molte crociane – che ha avuto forse il maggior successo. Formula potente, condensa in modo apparentemente [...] della misteriosa cosa in sé. Il mito è religione e si traduce in teologia, così come la filosofia della dimensione pubblica. Nel fungere da guida alla liberazione del peso del passato e nel reperimento della linea di azione, lo storico va per così ...
Leggi Tutto
Purgatorio
Marcello Aurigemma
La struttura topografica, morale, narrativa del P. (termine che compare due volte nell'opera dantesca, in Pg VII 39 là dove purgatorio ha dritto inizio, e IX 49 Tu se' [...] contrasto sia con le opinioni dellateologia scolastica, sia con quelle della letteratura leggendaria (poté tuttavia Sum. theol. III Suppl. Append. II 2. La liberazionedelle anime D. presenta in forma spettacolare, dichiarandola accompagnata, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] della tecnologia – il M. analizza la velocità nei trasporti, la comunicazione, l’aspirazione alla liberazione la politica era in realtà una rigorosa prosecuzione della sua teologia e l’attività pastorale imperniata sull’identificazione del sacerdote ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...