PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] per la salvezza, la non piena consistenza della sua teologia confermerebbe quanto dice Ilderico, per il quale la indipendentemente dal re; e poiché sembra che nel 784 scrivesse il Liber e non fosse sulla via del ritorno, la copia per Adalardo ...
Leggi Tutto
Ideologia
Kurt Lenk
Introduzione
Il termine 'ideologia' è usato oggi in una varietà di accezioni: da quella di autoillusione collettiva e di espressione di determinati interessi a quella di organizzazione [...] 'essenza delle cose conosciute era l'idea, derivata dalla tradizione teologica, della comune origine divina dell'uomo e della natura qui la riflessione sul piano psicologico della fatale coazione che spinge lo 'spirito libero' a ridurre le verità alla ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] di come dovesse essere intesa la via per la liberazione dalla sofferenza, tracciata nella biografia personale di Gautama p. 50). Il rigoroso principio dell'unicità di Dio che ispira tutta la visione teologicadell'Islam, inoltre, viene interpretato a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Esistenzialismo e fenomenologia
Costantino Esposito
La crisi dell’idealismo e l’arrivo dell’esistenzialismo in Italia
Per una storia della formazione e dello sviluppo del ‘pensiero civile’ nell’Italia [...] forza plasmatrice della poesia, nella sua originaria funzione civile, come liberazione di quell’ della storia, poiché la concezione vichiana della storia non tenta di superare, anzi presuppone, l’interpretazione teologicadella caduta dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Le filosofie cristiane
Michele Lenoci
I contributi offerti, nel secondo dopoguerra, dalle correnti filosofiche ispirate al cristianesimo non solo risentono di una serie di questioni discusse nei decenni [...] , attraverso l’analisi scientifica e teologicamente neutra del primo, la prospettiva di riscatto e di liberazione umana annunciata dal secondo. Successivamente, per arginare il rischio incombente della fine del pensiero speculativo a vantaggio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Lo storicismo nel secondo dopoguerra
Marcello Mustè
Nella filosofia italiana del secondo dopoguerra, la riflessione sullo storicismo ha rappresentato un passaggio essenziale nel più ampio confronto [...] , e ricondotto all’autentica dialettica della realtà:
la filosofia della prassi – concludeva – è la concezione storicistica della realtà, che si è liberata da ogni residuo di trascendenza e di teologia anche nella loro ultima incarnazione speculativa ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] alto livello, in cui era unificato il sapere teologico, mitologico, cronologico e storico in senso lato. Gli cui si è conservata soltanto la prima parte, tratta dell'inizio della lotta di liberazione contro gli Hyksos (La disputa di Apofi e Seqenenra ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] presuppone, porta all’elaborazione di una teologia politica originale, che recepisce contributi esterni alla ottiene il via libera per una politica che trasformerà un generico riconoscimento delle attività religiose della Chiesa cristiana in un ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] essa
non era né soggettivismo e instaurazione del libero pensiero e della tolleranza religiosa, né liberazione dai dommi e dal papismo: ché anzi contrappose una teologia all’altra e un papismo al papismo (Storia dell’età barocca, cit., p. 12).
Al suo ...
Leggi Tutto
Lodovico Antonio Muratori: Opere - Introduzione
Giorgio Falco
Raccogliere in un paio di migliaia di pagine e in maniera per quanto è possibile organica quanto di più significativo offre al lettore moderno [...] della Signora di Seudéry, così l'adolescente reagì a quelle che erano le consuetudini e le ambizioni del tempo: di natura Libera e generosa, rifiutò di piegare la mente, per amor di nome e di guadagno, sia alle vuote questioni di teologia morale ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...