• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
482 risultati
Tutti i risultati [482]
Religioni [148]
Biografie [153]
Storia [105]
Temi generali [50]
Storia delle religioni [46]
Filosofia [41]
Diritto [30]
Letteratura [29]
Diritto civile [20]
Arti visive [21]

Il 'partito romano'

Cristiani d'Italia (2011)

Il 'partito romano' Andrea Riccardi Papato e Roma dopo il 1870 Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] mesi che intercorrono tra la firma dell’armistizio e la liberazione della città da parte degli alleati. Roma la città di tutti i cattolici, in Divinarum rerum notitia. La teologia tra filosofia e storia. Studi in onore del Cardinale Walter Kasper, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto Sergio Pernigotti Paola Davoli Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione di Sergio Pernigotti Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] dello Stato unitario ancora ad opera di una famiglia di principi tebani, ai quali si doveva la liberazione manu militari dell rapporto: non può essere che una ragione di tipo teologico della quale ci mancano però le evidenze testuali. Con l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La Cei e la svolta postconcordataria

Cristiani d'Italia (2011)

La Cei e la svolta postconcordataria Alessandro Santagata Introduzione In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] testo concordatario fu tardivo e marginale22. Dopo il via libera delle camere, a seguito di ben sei bozze di revisione, diritto canonico, che aveva ufficializzato lo statuto teologico delle conferenze episcopali, declinandolo però in senso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

Guerriglia

Enciclopedia del Novecento (1978)

Guerriglia Werner Hahlweg di Werner Hahlweg Guerriglia sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] guerra di successione spagnola e quella che i soldati della città libera di Danzica guidati dal maggiore Gottfried von Conradi scienze economiche, diritto internazionale, teologia, ecc.); infatti lo studio della guerriglia, nella molteplicità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerriglia (4)
Mostra Tutti

La teologia romana dei secoli XIX e XX. Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri

Enciclopedia Costantiniana (2013)

La teologia romana dei secoli XIX e XX Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri Stanislaw Adamiak Sergio Tanzarella Congar, Chenu e il costantinismo L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] esse raccolte insieme mostrano uno dei paradossi dell’Ottocento: la Chiesa era la più libera nella sua attività e il papa non la Chiesa e Stato come uno dei nodi dei problemi della teologia affrontata dal mondo moderno. Il pontefice spiega «l’aspre ... Leggi Tutto

Voltaire e gli illuministi francesi

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Voltaire e gli illuministi francesi Heinrich Schlange-Schöningen Costantino fu per molto tempo venerato come il liberatore della Chiesa perseguitata e come il primo imperatore cristiano, ma nell’Illuminismo [...] en tyrans les Souverains qui le favoriserent»39; la liberazione della Chiesa da parte di Costantino avrebbe soltanto portato a . 171; su Jean Baptiste Duvoisin (1744-1813), professore di teologia presso la Sorbona, che nel 1774, con una tesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

storiografia

Dizionario di filosofia (2009)

storiografia Dal gr. ἱστοριογραφία, comp. di ἱστορία «storia» e -γραφία, der. di γράφω «scrivere». Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, nella quale si possano [...] di Caffaro e dei suoi continuatori; così nel Liber Maiolichinus de gestis Pisanorum illustribus. D’altronde, di fare da sostegno della speculazione teologica o della pubblicistica. D’altronde, dal rinnovato culto dell’antichità romana, dal ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su storiografia (7)
Mostra Tutti

Il 'Nuovo Costantino' fascista. Immagini e utilizzi dell'imperatore tra Chiesa cattolica e regime

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Il ‘Nuovo Costantino’ fascista Immagini e utilizzi dell’imperatore tra Chiesa cattolica e regime Alberto Guasco Il saggio esplora l’utilizzo dell’immagine di Costantino da parte del fascismo e da parte [...] non cristiano se non di desiderio», «ignorante non solo di teologia, ma anche degli elementi del Cristianesimo»53 – non si mondo del 24 dicembre dello stesso anno, accanto all’«aureola della santità» di papa Silvestro, «che libera si espande sulla ... Leggi Tutto

Cristiani in movimento

Cristiani d'Italia (2011)

Cristiani in movimento Patrizio Foresta Cristiani in movimento: significante e significati I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] gli universitari della Cattolica e sotto la guida di Giussani,Comunione e liberazione. Negli anni attento, rispetto ad altri biografi dei movimenti, agli aspetti storici e teologici complessivi A. Favale, Movimenti ecclesiali, cit. e Id., Comunità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Alessandro Manzoni: Opere - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1953)

Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione Riccardo Bacchelli Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] Dio cela un fine, che a Lui solo appartiene. Davanti al teologico problema del male, il Manzoni ha una posizione caratteristica, ancor più più caratteristico dello stilo degli Inni, si scioglie e balza al canto e alla luce liberata della grande epica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 49
Vocabolario
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Estrattivista
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali