GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] suo soggiorno milanese. Comunemente considerata una "summa di teologia morale, con la sua parte generale concernente i così di spezzare (14 luglio) il fronte delle navi turchesche liberando il passaggio della Sava e del Danubio. Da Semlin, dove fu ...
Leggi Tutto
Ripensando la Storia d’Europa
Gennaro Sasso
Tra storia d’Italia e storia d’Europa
Quando giunse alla fine dell’ultimo capitolo del Contributo alla critica di me stesso (1918), Croce fu tentato di compiere [...] in primo luogo, ci si disponga a seguire il racconto liberandosi del giudizio, che era piuttosto un pregiudizio, di quanti come se vi fosse stata delineata una sorta di teologia positiva della libertà è in realtà tutt’altra cosa. Nella narrazione ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] Forte, forse la voce più originale e autorevole dellateologia meridionale.
Anche la presenza dei Gesuiti nel Mezzogiorno e il gruppo Abele che davano vita al movimento antimafia Libera; così il vescovo di Locri Bregantin che incoraggiava i giovani ...
Leggi Tutto
Sorelle d’Italia: presenze e immagini femminili
Cecilia Dau Novelli
Sommario: Angeli del focolare o suffragette fra Otto e Novecento. Il primo femminismo - Le cattoliche ▭ L’emergere delle donne nella [...] convinto che solo liberandosi dalle pastoie del sentimento la donna si sarebbe liberatadell’oppressione maschile. cure alla famiglia»23.
Non ci fu comunque nessun approfondimento teologico e la pastorale dei vescovi continuò a oscillare tra il ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] κρίσει)49. Se il destino delle anime è quello di liberarsi dal mondo della generazione e di raggiungere una , Sofista e Politico del mondo fisico, Fedro e Simposio delle realtà teologiche. Con il Filebo, punto di arrivo del primo ciclo di ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] fianco degli ‘ultimi’, a favore delle lotte di liberazione dei popoli dell’America latina e contro i bombardamenti 1953, 3, pp. 3-12.
29 C. Colombo, Giudizi teologico-politici sui risultati delle elezioni, «Vita e pensiero», 36, 1953, 9, pp. 460 ...
Leggi Tutto
Vescovi/2: dalla svolta antimodernista a Pio XII
Roberto P. Violi
Antimodernismo e nazionalizzazione dell’episcopato
L’episcopato italiano, su cui ancora si rifletteva, all’atto dell’elezione di Pio [...] e la preparazione del clero, non incline alle novità teologiche, ma attivo nell’organizzazione cattolica23.
Il fine di 169.
52 L. Bruti Liberati, Il clero, cit., pp. 41-44.
53 Ibidem, pp. 145-147, 156-157.
54 R. Morozzo della rocca, La fede e la ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] luoghi ci si reca, è per vivere la liberazione dalla quotidianità delle opere e dei giorni. Si instaura così una teologica, mentre lo anima uno spirito nuovo. La «proclamazione della liceità delle indulgenze e della venerazione dei corpi santi e delle ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] era in latino, fu temuta la lettura della Diodati: il libero esame della Sacra Scrittura rivendicava un contatto diretto con la di tutta la Bibbia con una specie di teologia storica, dogmatica, morale della Sacra Scrittura». La Bibbia intera in due ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] vicini ai suoi ed era libero da altri impegni. E se nel corso della comune esperienza le figure di Masolino . 365-376; A. Tartuferi, M., Livorno 2003; La Trinità di M.: arte e teologia, a cura di S. Dianich - T. Verdon, Bologna 2004; M. e Masolino: ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...