La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] di una vera e propria teologiadell’Azione cattolica. La tesi centrale era riassunta nella formula della «collaborazione» o «partecipazione nei loro principali contesti di vita (scuola, lavoro, tempo libero, sport). A ciò rispondeva l’avvio, nel 1944, ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] non si può affermare che Costantino sia interessato a sottigliezze teologiche e alla pretestuosità di contese volte a brandire l’ domanda allo shah la liberazione per tutti i cristiani. L’esemplarità di fatti e momenti della storia sacra agisce come ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] agli occhi dei cristiani nella parte orientale dell’Impero come liberatore e benefattore in opposizione a Licinio. in una scuola serale nel 1966, Girardet studiò Storia e Teologia evangelica all’Università di Bonn, dove si addottorò nel 1972 ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] donate ai poveri, ma anche la liberazione di carcerati, il riscatto delle vittime dei potenti e il richiamo II 19,1; e Thdt., h.e. I 21: per gli aspetti teologici e di politica ecclesiastica connessi alla disgrazia del patriarca d’Antiochia, si rinvia ...
Leggi Tutto
I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] la natura, l’origine dell’autorità dello Stato, lasciando completamente libero il problema della struttura giuridica di tale dirigente che realizzava quel sogno, nonostante le divergenze teologiche e ideologiche con le sue impostazioni.
Per questo il ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] dal 1936 Maestro dei Sacri Palazzi e appena nominato teologodella Segreteria di Stato. In un articolo intitolato Carità e sistema concordatario era superato e che solo una Chiesa libera da compromessi sarebbe stata adatta a svolgere efficacemente la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] petizione rivolta nel 1862 a Pio IX dall’ex gesuita e teologodella Sapienza, Carlo Passaglia, che raccolse 8.943 adesioni di preti e tentò nel 1865 la fondazione di una Chiesa cristiana libera in Italia, che però non raccolse l’adesione di molte ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] censorio, che ora, libero dalle ipoteche delle alleanze politiche, poteva della facoltà di teologiadell'Università parigina della Sorbona (del 1544, 1545, 1547, 1549, 1551 e 1556), della facoltà teologica di Lovanio (1546, 1550 e 1552), delle ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] della Curia e con il concorso massiccio dei teologidelle più importanti università pontificie di Roma. Dei 130 componenti della Qualcosa cominciava dunque a muoversi: «fu una assemblea più libera e più mossa del solito», annotava monsignor Parodi nel ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] in parte contrastanti tra la presa d’atto teologicadella fine dell’’era costantiniana’ e un impianto canonistico e concordatario Loris Fortuna, dopo il via liberadella commissione affari costituzionali della camera. L’assemblea generale ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...