Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] condizione tradizionale di cristianità a una di libero gioco della Chiesa cattolica in un contesto sempre più 130.
30 A. Riccardi, Il card. Poma alla presidenza della CEI, «Rivista di teologiadell’evangelizzazione», 18, 2005, pp. 507-521.
31 Cfr. ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] 1973), quelle in cui più piena è la liberazione e l'elaborazione delle immagini.
3. Immagine archetipica
Come già il suo che inevitabilmente coinvolge l'analisi nella religione e persino nella teologia, mentre d'altra parte la religione viva, la ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a Napoli, «Rivista storico-critica delle scienze teologiche» sorta a Roma sotto la direzione della democrazia. Sulla spinta di Vittorino Veronese, segretario dell’Istituto cattolico di attività sociale, furono infatti organizzate, dopo la liberazione ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] , lo scienziato gesuita che tenta di conciliare evoluzionismo e teologia cristiana, parla di un "Amore-energia" che non di W. Benjamin, fa il resto. Nascono i movimenti di liberazione, delle donne, degli omosessuali, tra la fine degli anni sessanta e ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] . Problemi di tutela dell'ambiente hanno inoltre influenzato l'etica, la teologia e la storia della cultura, ed esiste ormai non è garantita la tutela dei diritti o della proprietà, chiunque può impadronirsi liberamente del lavoro di un altro, e la ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] crudelissime e spesso punto e afflitto dalle medesime spine, è stato liberato dalla menzionata benevolenza»7, e le risposte dei due riformatori8 rivelano sia la ragione teologicadell’adesione, che peraltro non fu unanime, sia le sue implicazioni ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] grande rigore intellettuale. Ciò favorì il rinnovamento della filosofia e dellateologia cattolica che, sotto il nome di ' nelle Fiandre e a cedere la Borgogna (gennaio 1526).
Liberato dalla prigionia, dichiarò nullo il trattato e riuscì rapidamente a ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] contratto la lebbra, come comunemente si dice, e se ne sia liberato con il battesimo dopo non so quale favola sul sangue dei bambini, Motta, Il salto nei tempi nuovi. Controversia religiosa e teologiedella storia fra XVI e XVII secolo, in Con o ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] -1456), canonizzato solo nel 1690, sul versante francescano, al grande teologo Tommaso d’Aquino (1225 ca.-1274), ai predicatori Pietro da Verona esplose nel 1624 quando le fu attribuita la liberazionedella città dalla peste. La difficoltà di un culto ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] la Filosofia morale, all'Empireo la Teologia. Seguitando la spiegazione degli elementi chiave dell'allegoria, D. dice che i , e già nella chiusa del libello giovanile è descritta la liberazione da quel pensiero vilissimo. Ma quanto a lungo tale crisi ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
estrattivista agg. In senso critico o polemico, che riguarda o che pratica lo sfruttamento delle risorse naturali di un Paese o di una località o alla massimizzazione del profitto attraverso l'appropriazione di risorse anche immateriali. ◆ Lo...