. Storia dflla Chiesa. - La Curia Romana è il complesso di tutti i dicasteri di cui si vale il papa in via ordinaria per trattare gli affari che riguardano la Chiesa cattolica. Non è quindi da confondersi [...] meno di trent'anni; 3. essere dottore o licenziato in teologia e diritto canonico, o almeno essere realmente versato in queste al vescovo dalle decisioni del vicario. L'opinione affermativa sembra tuttavia più probabile.
Al vicario generale competono ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] giù cadde, che tutti argomenti alla salute sua eran già corti", come affermano concordemente Virgilio e Beatrice (Purg. I, vv. 59-60; XXX,vv 'Incarnazione non vide e sentì se non il valore teologico e il mistero. La religiosità dell'A. restò lontana ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] di B. a Pisa, dove avrebbe tenuto la lettura dell'Inforttatum. Questo affermerebbe lo stesso B. nella lectura super Infortiato, I. Maevius 5 1 ff. né un cedimento alle suggestioni del metodo filosofico-teologico (da ultiino, Vieliweg); al contrario, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] a livello culturale, l'autonomia rivendicata nell'ambito della corporazione.
Tuttavia, accanto all'affermazione della filosofia aristotelica, una vigorosa teologia difende le proprie posizioni. Il testo più celebre concernente l'articolazione delle ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] lettera (ibid. III, nr. 10) ad Enrico, in cui si afferma che il re non ha dato seguito alle promesse di pentimento e di era pacificamente accettato, nel sec. XI, negli ambienti teologici: il che rendeva problematica ogni dichiarazione di nullità da ...
Leggi Tutto
La geografia dell'economia civile dell'Italia repubblicana
Stefano Zamagni
Antonello Scialdone
La letteratura sulla persistenza dei divari regionali nell’Italia del periodo postunitario è ormai molto [...] . 1602, p. 131).
Fu all’interno delle città che si affermò l’amore per il bello – la filocalia che crea e realizza dello spirito di parte trova il suo fondamento addirittura nella teologia. La nozione di bene comune, per il pensiero francescano, ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] di Berlino negli anni a cavallo tra il 1820 e il 1830, affermò che la storia aveva inizio con quell'Impero perché esso per primo aveva nei codici legali, nella disciplina industriale, nella teologia, nell'architettura e nel lavoro metodico, serio ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] p. 79). Si è sempre dato per scontato che questa affermazione si rivolgesse contro la cruda immagine della masturbazione, ma al più tardi sotto Tutankhamon, si trova un brano che contiene una teologia del ba più elaborata:
Il ba di Shu è il vento ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La logica antica
Walter Cavini e Luca Castagnoli (*)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dalla tarda Antichità all’Età Moderna la logica [...] alcuni ritengono ne sia anche una parte, altri invece affermano che non è una sua parte ma un suo strumento rigorosa forma sillogistica nell’ambito della loro fisica, etica e teologia, come illustrato dal sillogismo che presentiamo qui a fianco ( ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] Bonaventura (In II Sent. 18 1 3). Con la differenza che il teologo francescano, al pari di altri (v. Pietro da Tarantasia, In II da garantire la provenienza e la natura divina dell'intelletto che, affermata da Aristotele in An. III 5, 430a 17-23 e ...
Leggi Tutto
negativo
agg. [dal lat. tardo negativus, der. di negare «negare, dire di no»]. – 1. a. Che nega, che serve a negare, che esprime una negazione (è, in questo senso, il contr. di affermativo), spec. nella locuz. risposta n., di chi risponde...
dogmatico
dogmàtico (raro dommàtico) agg. e s. m. [dal lat. tardo dogmatĭcus, gr. δογματικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne il dogma o i dogmi di fede: teologia d. (v. dogmatica); questioni d.; fatti d., nella teologia cattolica,...