PIGNI MACCIA, Lucia
Mariangela Maraviglia
PIGNI MACCIA, Lucia. – Nacque a Milano il 4 aprile 1925 da Gian Emilio e da Chiara Corradi, prima di quattro figli (Teresa, Giovanni, Girolamo) di una famiglia [...] , che per oltre venti anni alimentarono confronti di vasto raggio, dal rapporto tra fede e secolarizzazione, alla teologiadellaliberazione, alla riflessione critica sui processi di modernizzazione sociale, Pigni affiancò – insieme, tra gli altri, a ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] studiò teologia e diritto ed insegnò, con l'incarico di lettore, all'università della Sapienza: dell'Inquisizione per quasi due anni. Fu liberato alla fine del giugno 1796 in base alla clausola dell'armistizio di Bologna che stabiliva la liberazione ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] marzo 1770.
Mentre era lettore di filosofia e teologia a Cremona, iniziò un'opera rimasta inedita, Elogia , chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII che era prigioniero dell'imperatore.
Il D. morì a Torino l'8 ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio (Giulio da Milano)
Ugo Rozzo
Nato a Milano, sembra nel 1504, da Stefano e da Caterina de Omazo (od Omaggio) e battezzato come Giuseppe, tra il 1520 e il 1522 entrò tra gli eremitani [...] scelte riformate del Della Rovere. Nel frattempo il D. aveva concluso i suoi studi di teologia conseguendo il grado di ad un anno di carcere e nonostante che per la sua liberazione si fossero mossi personaggi importanti come il card. Benibo, il ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] gesuiti e della "frateria" - da lui personalmente contrastati in occasione della vicenda che aveva coinvolto il teologo G.M. guerra europea, condizioni determinanti dellaliberazionedell'Italia dall'Austria e della cacciata definitiva dei "nostri ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] austriaci (11 giugno), officiò un nuovo Te Deum in onore dellaliberazionedella città (9 luglio) e pubblicò la sua lettera pastorale interessi della dittatura imperiale, e una «teologiadella guerra» era posta al servizio della politica francese ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] ricordato la sua inclinazione più per la filosofia che per la teologia, scrisse di avere ritrovato la fede (ibid., 456), il traguardo che partì con lui per Mantova. Per ringraziarlo dellaliberazione, Tasso riscrisse e completò la sua tragedia, il ...
Leggi Tutto
PIO XII, papa
Francesco Traniello
PIO XII, papa. – Eugenio Pacelli nacque a Roma il 2 marzo 1876, secondogenito di Filippo, allora avvocato rotale, e di Virginia Graziosi. La sua era una famiglia di [...] 1943: dove taluni spunti tratti dalla recente teologiadella Chiesa rappresentata come «corpo mistico» erano Roma fosse stata salvata dal papa si espresse, all’indomani dellaliberazione avvenuta nel giugno del 1944, quando una folla di cittadini ...
Leggi Tutto
BADALONI, Nicola
Giuliano Campioni
Nacque a Livorno, il 21 dicembre 1924, da Roberto e Alma Baquis. La famiglia, ebraica dal lato materno, soffrì di forte isolamento dopo le leggi razziali del 1938, [...] altri, ne comprese il senso di rinnovamento e di liberazionedell’individuo senza facili esorcismi o lenocinii. E ne della mente” e la “barbarie della riflessione” e affrontava temi centrali quali la valorizzazione di una “teologiadella ...
Leggi Tutto
CASTELLESI, Adriano (Adriano da Corneto)
Gigliola Fragnito
Nacque a Corneto (od. Tarquinia) intorno al 1461 se, come pare, nel sett. 1503, al conclave che elesse Pio III aveva 42 anni (Sanuto, V, col. [...] nel marzo del 1515 si giunse ad una composizione: in cambio dellaliberazione del Vergilio, che avverrà sul principio del 1516, il C. e per la teologia presenti nel De vera philosophia e successivamente in G. F. Pico della Mirandola, troveranno "la ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
amichettismo s. m. (iron.) Il comportamento di chi, generalmente da una posizione di potere e di prestigio, favorisce i propri seguaci; nepotismo. ◆ Avatar femminile di Walter Veltroni, cuspide dell’amichettismo intellettuale romano proiettato...