CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] è soluzione di continuità; tutte le discipline sono per lui legate fra loro in un tutto organico al cui vertice stanno teologia e filosofia. Dell'occasionalità degli scritti del C. è indice anche la sua opera forse più nota, Quod caelum stet, terra ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Guido
Valentina Fortichiari
– Nacque a Bologna il 15 agosto 1912, da Giovanni, imprenditore chimico e farmaceutico, e da Olga Vincenzi, figlia di uno degli avvocati più in vista della città.
Non [...] che le pubblicò su Il Mondo da lui diretto. Nel 1956 una crisi mistica lo portò ad affrontare temi di carattere teologico-religioso (Fede e critica, Due vie della mistica) e ad abbozzare un Capitolo breve sul suicidio, costante rovello della sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, antipapa
François Charles Uginet
Baldassarre Cossa, figlio di Giovanni, signore di Procida, e di Ciocciola Barrile, nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1360-65. La famiglia del [...] 'assise, G. si rese ben presto conto che per Sigismondo e un numero crescente di cardinali, di prelati, di giuristi e teologi egli non era che un pontefice "in esubero" dal quale, presto o tardi, sarebbe stata pretesa la formale rinuncia - al pari ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] fase del concilio, il M. non vi prese parte. Mostrò comunque interesse per i lavori conciliari, per i quali propose due teologi che però non furono accolti; è degno di nota che uno dei due aveva preso posizione a favore della concessione del calice ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] , il cardinale Ludovico Simonetta). Iniziò così una difficile fase nei rapporti tra le differenti componenti nazionali, partitiche e teologiche presenti a Trento, tra Pio IV e Filippo II (anche per il ruolo svolto nella vertenza dai prelati spagnoli ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] – di libri proibiti.
Le fonti superstiti dimostrano che la Curia cercò altresì – come fece anche nei riguardi di altri «teologi cattivi» dopo l’emanazione dell’interdetto (1606) – di attirare il M. a Roma, con profferte di incentivi e promesse ...
Leggi Tutto
QUERINI, Angelo Maria
Giuseppe Trebbi
QUERINI, Angelo Maria (al secolo Girolamo). – Nacque a Venezia il 30 marzo 1680 e fu battezzato nella parrocchia di S. Maria Formosa con il nome di Girolamo. Era [...] , gli sforzi di Querini, compreso il suo viaggio in Germania del 1748, se gli garantirono la stima di letterati e teologi protestanti come Schelhorn, non portarono, come egli sperava, a una loro conversione. Né ebbero seguito i contatti con il re ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortesius, de Cortesiis), Paolo
Roberto Ricciardi
Nacque a Roma nel 1465 da Antonio, abbreviatore pontificio di famiglia probabilmente originaria di Pavia successivamente stabilitasi a San [...] cui il C. seguì i consigli del monaco Severo di Piacenza nel tentativo di eliminare il dissidio tra "sapientia" teologica ed "eloquentia" profana (Cantimori, Questioncine, p. 277), e sottopose a una revisione stilistica le "sententiae" di Tommaso d ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Tresanti (Iacobus de Trisanctis, de Trisanto, de Grisanto)
Marco Arosio
Figlio del notaio ser Ridolfo, nacque verso il 1265 a Tresanti, borgo posto nel piviere di S. Pietro in Mercato, nelle [...] 99-101; G.E. Mohan, Initia operum Franciscalium, St. Bonaventure-New York 1975, p. 190*b; C. Piana, La facoltà teologica dell'Università di Firenze nel Quattro e Cinquecento, Grottaferrata 1977, p. 69; A. Benvenuti Papi, I frati della penitenza nella ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] su due ambiti: i secoli IV e V, con la conferma del particolare interesse per la figura di Agostino (La formazione teologica di S. Agostino, Roma 1948, rielaborazione di articoli precedenti; Vita di Sant’Agostino, Bari 1980, uscito postumo a cura di ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...