BROCADELLI (Broccadelli), Lucia
Adriano Prosperi
Nacque a Narni il 13 dic. 1476 da Bartolomeo e da Gentilina Cassio. La famiglia era fra le più considerevoli della città; un fratello del padre, Domenico, [...] della divinazione di pensieri e di avvenimenti; la B. fu sottoposta a prove di fronte a commissioni di teologi e, come testimoniò Ippolito d'Este, "consummatissimorum mentis arcana theologorum... divino afflata spiritu, et cognovit, et ipsis aperta ...
Leggi Tutto
NACCHI, Antonio Maria
Paolo Broggio
– Nacque ad Asōmatos (Aσώματος), nella parte meridionale dell’isola di Cipro, nel giugno del 1666, figlio di Hannā Nakkī, maronita originario di Tripoli, nell’attuale [...] e per l’intensità della sua vita spirituale ma anche come uomo di grande chiarezza espositiva, in campo sia letterario sia teologico. Non è un caso che tra il 1703 e il 1706 giocasse un ruolo di intermediazione rilevante nel processo di avvicinamento ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Carlo
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Antonio, signore di Santena, e di Giovanna Benso, dei signori di Albugnano, nacque a Chieri nel 1552. Avviato alla carriera ecclesiastica, dopo gli [...] per le pressioni del duca e per conservarsi al suo ministero, come gli raccomandava un parere di una commissione romana di teologi da lui stesso consultata.
Morì a Torino l'8 febbr. 1617.
Fonti e Bibl.: C. Broglia, Constitutioni della prima Sinodo ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] lo J. si trasferì a Piacenza, dove il 14 genn. 1523 entrò a far parte del Collegio dei dottori della facoltà di teologia. Gli fu inoltre affidata la carica di inquisitore. Lì diede alle stampe una serie di commenti a opere aristoteliche di filosofia ...
Leggi Tutto
DI LAURO (Laureo, Lauro), Antonio
Felicita De Negri
Della nascita del D. conosciamo con sicurezza soltanto l'anno, il 1498. Incerti sono, invece, i genitori (probabilmente Fabio ed Elisabetta Francoparte) [...] a Mare e pronunciò una sentenza favorevole al monastero. Il D. presenziò, inoltre, alla commissione di consultori, teologi e giuristi che Alfonso Carafa convocò nel monastero di Monteoliveto, durante una breve interruzione del sinodo, per discutere ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Francesco
Alessandra Tarquini
ORESTANO, Francesco. – Nacque ad Alia, in provincia di Palermo, il 14 aprile 1873 da Luigi e da Elisabetta Bellina.
Nel capoluogo siciliano studiò giurisprudenza [...] logica in una teorica dei nonsenso, ai mistici per l’esaltazione dei valori della scienza e della tecnica, ai teologi razionalisti per l’affermazione di un di più inanalizzabile dalla ragione». (Dollo, 1967, p. 379). Altri hanno sottolineato le ...
Leggi Tutto
BERINZAGA, Isabella Cristina
Gaetano Cozzi
Nacque a Milano, probabilmente nel 1551: il cognome della sua famiglia, nobile seppure finanziariamente decaduta, era Lomazzi, ma la B. preferì assumere quello [...] Arch. histor. Societatis lesu, XIV(1945), pp. 1-72; Id., Il Breve Compendio di A. Gagliardi al vaglio dei teologi gesuiti, ibid., XX(1951), pp. 231-253; Id., Gagliardiana. Un nuovo importante codice del Breve Compendio di perfezione cristiana, ibid ...
Leggi Tutto
AUDIFFREDI, Giovanni Battista
Paola Tentori
Nacque il 2 febbr. 1714 a Saorgio, da Giovanni Battista, di antica e nobile famiglia del ramo nizzardo dei consignori di Faucon, e da Margherita Bottone.
Nel [...] la pratica dei libri rendeva un abile catalogatore, ma doveva essere insieme esperto nelle lingue orientali e nella teologia, conoscitore della filosofia, dell'arte, dell'archeologia e del pensiero scientifico. Tale fuappunto l'A., oltre che valente ...
Leggi Tutto
CERBONI, Tommaso Maria
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 25 marzo 1723 da Bernardino e da Maria Lucrezia Cerboni e fu battezzato con il nome di Carlo. Dopo aver compiuto i primi studi nella città [...] la cattedra di filosofia nel Collegio Urbano de Propaganda Fide; dopo cinque anni, nel 1763, fu trasferito alla cattedra di teologia che resse fino al 1785.
La sua attività di scrittore, che è strettamente legata con l'insegnamento, iniziò con i ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] .
Nato in data imprecisata nella seconda metà del secolo XIII, B. entrò nell'Ordine dei domenicani e si dedicò agli studi teologici. Le fonti lo ricordano per la prima volta come lettore nel convento genovese del suo Ordine, dove figura. con tale ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...