DAVIA, Giovanni Antonio
Gianpaolo Brizzi
Nato a Bologna il 13 ott. 1660, secondogenito di Giovanni Battista e di Porzia Ghislieri, apparteneva ad una famiglia di origine borghese, da pochi anni nobilitata [...] del papa costituiva ancora una sufficiente garanzia contro le censure già espresse dal S. Offizio, consentendo a teologi di grande prestigio, quali Gommaire Huygens, di continuare ad esprimere liberamente i propri principi rigoristi. In quegli ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] Redi, Giusto Fontanini e molti stranieri: inglesi, francesi, tedeschi, danesi, olandesi, per lo più eruditi, filologi, teologi, giuristi, diplomatici quali Jean Mabillon, Jean Le Clerc, Henry Newton, Eusèbe Renaudot. Alcuni di questi corrispondenti ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Pileo
Giovanni Nuti
Figlio di Ambrogio, nacque verso il 1377 a Genova, forse nel palazzo che la sua famiglia possedeva in Carignano.
Il padre rivestì importanti cariche nella Repubblica genovese, [...] fosse piegato alla volontà del governatore (11 apr. 1404), il D. finì coll'arrendersi: convocata una commissione di teologi e di autorevoli cittadini per analizzare la possibilità di un passaggio di Genova alla obbedienza avignonese (ottobre 1404) e ...
Leggi Tutto
ZELADA, Francesco Saverio
Marco Emanuele Omes
de. – Nacque a Roma il 27 agosto 1717 dal nobile murciano Juan Jacinto de Zelada y Escobar, spedizioniere della Dataria apostolica e agente del cardinale [...] veste si trovò a gestire numerose crisi, ma l’usuale prudenza a poco valse di fronte alle sfide politiche, teologiche ed ecclesiologiche che la Chiesa andava fronteggiando. Una linea di fermezza fu tenuta da Zelada come membro della congregazione ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] s., 58 s., 58, 61 s., 135, 141, 146, 152 s., 171-84, 196, 201, 344, 401, 465 s. L. Gargan, Lo Studio teologico e la biblioteca dei domenicani a Padova nel Tre e Quattrocento, Padova 1971, ad Indicem R. J.Loenertz, La Société des frères pérégrinants ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] con una rimarchevole ampiezza di poteri. Nel luglio appianò una diatriba sulla grazia che stava pericolosamente dividendo i teologi gesuiti dalla facoltà di Lovanio: proprio in questa sede scrisse nel novembre un memoriale sulla situazione delle ...
Leggi Tutto
TOLOSANI, Giovanni Maria
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1470 e il 1471 a Firenze. Figlio di Leonardo, giurista e notaio di Colle di Val d’Elsa legato a Marsilio Ficino e a Sebastiano Salvini (A.F. [...] pp. 151-238 (in partic. pp. 171, 211); S. Camporeale, Giovanmaria dei Tolosani O.P.: 1530-1546. Umanesimo, Riforma e teologia controversista (1986), in Id., Lorenzo Valla. Umanesimo, Riforma e Controriforma. Studi e testi, Roma 2002, pp. 331-462; A.F ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] . se taluni autori - come il Barbaro lo definiscono "scrittor" mentre altri come il Degli Agostini lo collocano tra i più illustri teologi veneziani.
Nel 1425 fu rettore del ecnobio di S. Angelo di Verona, e, due anni dopo, di quello di S. Giacomo ...
Leggi Tutto
MARINO da Fregeno
Peter Wiegand
MARINO da Fregeno (Marinus Nicolai de Fregeno). – Originario di Fergino di Cerreto di Spoleto, in Umbria, se ne ignorano la data di nascita, collocabile nella prima metà [...] del collettore, essendo riuscito a imporre la presenza, tra i sostituti di M., di persone di sua fiducia, tra cui teologi dell’Università di Lipsia. Nell’estate 1458 le somme derivanti dalle indulgenze furono confiscate da Federico II, senza che ciò ...
Leggi Tutto
ANNA di Savoia, imperatrice di Bisanzio
Francesco Cognasso
Figlia di Amedeo V, conte di Savoia, e di Maria di Brabante, sua seconda moglie, Giovanna - si chiamò A. in seguito, dopo aver sposato Andronico [...] vir infidelis per mulierem fidelem".In verità l'imperatore aveva attorno a sé una certa quantità di cortigiani, teologi, ecclesiastici convinti della necessità dell'unione delle due Chiese se si volevasalvare l'Impero:erano i latinofili, ma ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...