• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
670 risultati
Tutti i risultati [670]
Biografie [513]
Religioni [376]
Storia [77]
Diritto [51]
Letteratura [48]
Diritto civile [45]
Storia delle religioni [36]
Filosofia [19]
Arti visive [10]
Storia e filosofia del diritto [10]

BRANCADORO, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCADORO, Cesare Giuseppe Pignatelli Nato a Fermo il 28 ag. 1755 dal conte Giuseppe e da Giulia Massi, in una delle più antiche famiglie patrizie del luogo, fu avviato alla carriera sacerdotale. Laureatosi [...] del clero di Francia del 1682 il loro attacco all'autorità pontificia. Il B. d'altronde, giovandosi dell'aiuto di due teologi ex-gesuiti, lo spagnolo J. Itturiaga e Gianvincenzo Bolgeni, provvide a corredare gli scritti del Pey di introduzione e note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INFALLIBILITÀ PONTIFICIA – GIURISDIZIONALISTI – STATO PONTIFICIO – GIUSEPPE GARAMPI – VISITA PASTORALE

BURGOS, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco) Giuseppe Pignatelli Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] fu ammesso l'8 maggio 1693 al collegio di S. Bonaventura, dove ottenne la laurea il 2 maggio 1696, divenendo maestro di teologia. Ebbe allora contatti con il mondo culturale romano ed entrò a far parte il 6 ag. 1699 dell'Arcadia col nome pastorale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEOLOGIA SCOLASTICA – VITTORIO AMEDEO II – LEGAZIA APOSTOLICA – GIUSTO FONTANINI – REGNO DI NAPOLI

PARAVICINI, Gian Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARAVICINI, Gian Antonio Flavio Rurale PARAVICINI (Paravicino), Gian Antonio. – Nacque a Sondrio il 17 gennaio 1588 da Orazio e da Caterina Pusterla, «nobili di schiatta, catolici di professione, e [...] locale collegio dei gesuiti e infine a Milano, presso il Collegio elvetico, per seguire i corsi di filosofia e teologia e ricevere la preparazione necessaria per affrontare gli impegni pastorali che lo videro protagonista in Valtellina. Si laureò in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TRIMARCHI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIMARCHI, Girolamo Vincenzo Lavenia – Nacque a Messina intorno al 1580 da una famiglia baronale nobilitata nel Quattrocento e forse fu fratello del medico Andrea. Prese i voti nel convento di S. Francesco [...] dedicati alla materia fuori dal suolo iberico. Nella sezione iniziale (pp. 1-20) il frate elenca gli autori (giuristi e teologi) che si sono occupati del problema e dice di avere iniziato l’opera anni prima, a Palermo. Riporta i documenti pontifici ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI PALERMO – ORDINE DEI MINIMI – DIRITTO CANONICO – GIOVANNI DORIA – CLEMENTE VIII

PASSIONEI, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Giovan Francesco Stefano Calonaci PASSIONEI, Giovan Francesco. – Nacque nel 1591, probabilmente a Fossombrone, da Silvio di Domenico e da Vittoria Baviera. La famiglia Passionei, originaria [...] «del governo circa la giustizia». Attenzione va anche ai «consultori della coscienza del Gran Duca e Teologi»: il padre Giovannandrea Centurione carmelitano scalzo, il gesuita Maurizio de Curtis, Francesco Casullo, proposto dei barnabiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCHESINO da Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini) Frans van Liere Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] 'ignoranza del clero. In una lettera del 1515, indirizzata a Maarten Dorp, Erasmo, per esempio, si lamenta dell'ignoranza dei teologi che mancano di pregi e di capacità di giudizio e che usano il Catholicon, il Mammotrectus e repertori simili come se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIROMALLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROMALLI, Paolo Dario Busolini PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] tra le Chiese armena e romana che, nel 1647, portarono alla sottoscrizione, da parte del katholikòs e di alcuni vescovi e teologi armeni, del decreto di unione con la Chiesa armena già emanato dal Concilio di Firenze. L’atto non ebbe alcun esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – TOMMASO CAMPANELLA – GIROLAMO CASANATE – NICCOLÒ RIDOLFI – PAOLO PIROMALLI

PIGNONE del Carretto, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGNONE del Carretto, Giorgio Ugo Dovere PIGNONE del Carretto, Giorgio (in religione Emmanuele Maria). – Nacque a Oriolo, in provincia di Cosenza, il 17 dicembre 1721 da Ferdinando e Isabella Caracciolo [...] movimento giansenista a Roma nella seconda metà del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 159 s.; G. Stoico, Un teologo napoletano del ’700: E. M. P. del Carretto (1721-1796), Napoli 1961; G. Pignatelli, Aspetti della propaganda cattolica a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO DE ZELADA – JUAN DE PALAFOX Y MENDOZA – FERDINANDO IV DI BORBONE – FRANCESCO I DI BORBONE – PROVVIDENZIALISTICA

SANSEVERINO, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEVERINO, Gaetano Ugo Dovere – Nacque a Napoli il 7 agosto 1811 da Paolo, commerciante, e da Costanza Castellano. Studiò presso il seminario-convitto di Nola (1822-23), allora diretto dallo zio paterno [...] 19. und 20. Jahrhunderts, a cura di E. Coreth, II, Graz 1988, pp. 72-82 (trad. it. Roma 1983); B. Forte, La scuola teologica napoletana, in Communio, 1994, n. 138, p. 38; J. Ickx, La Santa Sede tra Lamennais e San Tommaso d’Aquino, Città del Vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – DIRITTO DI RESISTENZA – FRANCESCO DE SANCTIS – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FILOSOFIA SCOLASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANSEVERINO, Gaetano (2)
Mostra Tutti

MARINARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINARI, Antonio Lisa Saracco MARINARI (Marinario, Marinaro), Antonio. – Nato tra la fine del secolo XV e l’inizio del secolo XVI probabilmente a Grottaglie, il M. entrò a far parte dell’Ordine dei [...] sua città, nella diocesi di Taranto, nel convento annesso alla chiesa del Carmine. Dopo aver condotto studi in filosofia e teologia in Puglia, insegnò a Venezia, Roma e Napoli, dove si trovava nel 1539, come egli stesso riporta nella sua Expositio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 67
Vocabolario
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali