. È così chiamato da J. Arminius (v.) un movimento di reazione contro la dottrina di Calvino sulla predestinazione e reprobazione antecedente e, come conseguenza, anche contro l'eccessiva autorità accordata [...] chiese. Episcopius aveva composto una confessione di fede che, nondimeno, era dichiarata libera (1622). Essi ebbero teologi famosi (Grotius, Vossius, ecc.), ma formarono sempre una piccola minoranza in seno al calvinismo olandese.
Dall'arminianismo ...
Leggi Tutto
PUSEY, Edward Bouverie
Alberto Pincherle
Teologo anglicano, nato a Pusey il 22 agosto 1800, morto all'Ascot Priory (Berkshire) il 16 settembre 1882. Studiò a Eton e Oxford; nel 1823 divenne fellow dell'Oriel [...] incontrò J. Keble e Newman. Per consiglio dell'ebraista Ch. Lloyd andò a studiare in Germania (1825-1827) la teologia razionalista e le sue cause: fu a Gottinga; Berlino, Bonn, studiò con Eichhorn e Schleiermacher, conobbe Bunsen, Tholuck, Neander ...
Leggi Tutto
SILLABO
Agostino Tesio
Voce greca, che significa collezione. Con questo nome sono conosciute due serie di proposizioni condannate dai papi Pio IX e Pio X. Il Sillabo di Pio X è diretto contro il modernismo [...] cattolica.
Quanto al valore dogmatico, non si può dire con certezza che il Sillabo sia una definizione ex-cathedra; i teologi sono discordi; tuttavia, se non si può ritenere come un atto emanato dal papa secondo il grado supremo della sua autorità ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] fede in C., ossia la sua dimensione divina e soteriologica, si collocò di fatto al di fuori della portata dell'arte: i teologi, gli ideatori e gli artisti ne furono ben coscienti; lo provano sia gli scritti dei Padri della Chiesa che prepararono il ...
Leggi Tutto
SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] a cura di M. Fagiolo - M.L. Madonna, Roma 1984-1985, pp. 21 s.; C. Bianca, Francesco della Rovere: un francescano tra teologia e potere, in Un pontificato ed una città. Sisto IV (1471-1484). Atti del Convegno, Roma... 1984, a cura di M. Miglio et al ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Bologna, sulla cui matricola figura come "magister Angelus de Venetiis, secularis, papa Gregorius XII" (I più antichi statuti della facoltà teologica dell'Università di Bologna, a cura di F. Ehrle, Bologna 1932, p. 104).
Verso la fine del 1379 o, più ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] . Campi ritenne poi che egli fosse stato allievo del teologo aretino Antonio Boncompagni, ed è probabile che avesse seguito i l'unica costituzione da considerarsi di carattere dogmatico: ai teologi bizantini, che muovevano ai latini il rilievo di ...
Leggi Tutto
TORRICELLI, Evangelista
Federica Favino
Nacque a Roma ai Prati di Castello il 15 ottobre 1608 da Giacoma Torricelli, della famiglia proprietaria del podere agricolo la Torricella, nei pressi di Faenza, [...] ». Attento lettore del Dialogo sopra i massimi sistemi, che proprio allora era sotto esame da una commissione di teologi appositamente nominata, Torricelli vi si dichiarava anche «di professione e di setta galileista» (Le opere di Galileo Galilei ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] du Concile de Trente à Vatican II. Continuité ou discontinuité?, Bern-Berlin-Frankfurt 1997, pp. 147-164.
74 Cfr. R. Gibellini, La teologia del XX secolo, Brescia 20076, pp. 225-231.
75 J.A. Jungmann, La place de Jésus-Christ dans la catéchèse et la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] siriaco Bēt Lāpāṭ) nel Khuzistan (Elam). Quest'ultima si guadagnò una fama duratura, più che per la sua scuola di teologia soprattutto per il suo ospedale e per l'annessa Accademia di medicina; istituito forse già dal fondatore della città, Šāpūr I ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...