D'ANDREA, Girolamo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 12 apr. 1812 dal marchese Giovanni, esponente di una delle famiglie di più antica nobiltà del Regno meridionale, e da Lucrezia Rivera, anch'essa [...] ). Il suo futuro si definì con l'ingresso nell'Accademia dei Nobili ecclesiastici e la frequenza dell'Archiginnasio per studiarvi teologia e conseguirvi il dottorato in utroque iure (6ag. 1833), che gli aprì le porte della prelatura.
Di questo lungo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] cui propagano la dottrina delle indulgenze.
Su di essa Lutero aveva già espresso i suoi dubbi in alcuni sermoni; come dottore di teologia ha pieno diritto di argomentare e sostenere le sue idee e per questo pubblica in latino le sue tesi a stampa, e ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Achille
Giampiero Brunelli
Nacque a Padova, tra la fine del 1537 e l'inizio del 1538, da Ludovico e da Girolama Campolongo. Il padre, "gentiluomo" addottoratosi in diritto, morì assai giovane, [...] degli zelatori, in Arch. histor. Soc. Iesu, XIV (1945), pp. 1-72; Id., Il Breve Compendio di A. G. al vaglio dei teologi gesuiti, ibid., XX (1951), pp. 231-253; R.G. Villoslada, Storia del Collegio Romano dal suo inizio (1551) alla soppressione della ...
Leggi Tutto
CASALI, Gregorio
Adriano Prosperi
Nacque negli ultimi anni del secolo XV, probabilmente nel 1496, a Bologna, da Michele e Antonia Caffarelli. Si sposò con Livia Pallavicino.
Fin dall'inizio della sua [...] non aveva seguito i suoi consigli. Intanto continuava a trattare stancamente col papa e a raccogliere pareri di giuristi e teologi, attestanti la validità del secondo matrimonio di Enrico e (dopo il concistoro dell'11 luglio 1533) la non validità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] giuristi – tra cui Chauncey Wrigh e William James, uomini di scienza; Francis Ellingwood Abbot e Francis Greenwood Peabody, teologi; Oliver Wendell Holmes Jr., Nicholas St. John Green, John Fiske, Henry Ware Putnam, William Pepperel Montague e Joseph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di tradizione filosofica in lingua araba e in ambiente musulmano significa [...] è Causa prima ed Intelletto primo e che ha voluto creare dal nulla l’universo fisico nel tempo. La pseudo-Teologia di Aristotele corona le dottrine di Metafisica Lambda. Con al-Kindi infatti la filosofia intesa alla maniera aristotelica come ricerca ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Giovanni Battista
Gigliola Fragnito
Nacque in data non precisabile a Bologna da una famiglia di antica nobiltà che, nel corso del XII sec., si era stabilita nella città emiliana proveniente [...] deputazione, lo accompagnarono, con l’incarico di illuminarlo su tutte le questioni da trattare, soltanto il C. ed i teologi Mariano Vittorio e Girolamo Parisetto. Durante la terza fase del concilio il C. lavorò costantemente accanto a Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pseudo-Dionigi Areopagita
Alessandro Linguiti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La pretesa di essere l’ateniese convertito da san Paolo [...] di tutti i nomi e gli attributi di Dio che in precedenza sono stati accettati.
Nel breve trattato (cinque capitoli) della Teologia mistica, che riprende motivi centrali dei Nomi divini, la via negativa è messa al servizio di un itinerario mistico che ...
Leggi Tutto
senso
Alfonso Maierù
Il termine in D. designa innanzi tutto la facoltà sensitiva, mediante la quale l'uomo coglie il mondo esterno; di conseguenza designa i singoli s.; indica anche, più generalmente, [...] che l'allegoria è intesa diversamente dai poeti, che la nascondono sotto le favole di cui sono tessuti i loro scritti, e altrimenti dai teologi, per i quali essa è solo uno dei tre s. in cui si articola il s. spirituale, e decide di attenersi all'uso ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] che l’esperienza religiosa ‘avviene’ nel cervello e se mai (come fa Anne Runehov, Sacred or neural) da lì partire con una teologia ad hoc. Poi, in Why God won’t go away. Brain science and the biology of belief (2001), con la biologia della credenza ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...