STEFANO da Cuneo, santo
Francesco Carta
STEFANO da Cuneo, santo. – La data di nascita non è nota. L’unica notizia certa della sua vita è che, divenuto in data imprecisata frate minore, fu martirizzato [...] i suoi tre compagni, dopo essersi preparati adeguatamente alla predicazione della fede e al martirio attraverso i consigli dei teologi e la lettura della Scrittura e di alcuni trattati, si recarono l’11 novembre 1391 dal cadì di Gerusalemme portando ...
Leggi Tutto
Fabio Petito
L’evento che ha portato con forza al centro del dibattito politico e scientifico contemporaneo il rapporto fra religione e politica internazionale è stato indubbiamente l’attacco terroristico [...] , per l’appunto, la politica internazionale sarebbe stata analizzata da un punto di vista laico e non più teologico.
Questo breve riferimento genealogico fa intravedere alcune delle ragioni più profonde che possono spiegare questa sorta di ‘disagio ...
Leggi Tutto
serafico
Dal latino seraphicus, vale " proprio dei Serafini " e qualifica tutto ciò che appartiene al coro dei Serafini e lo caratterizza. Secondo l'interpretazione tradizionale, seraphim vale " ardentes [...] nei due supremi ordini angelici trovano i loro modelli; così nella Hierarchia Alani a Serafini e Cherubini corrispondono ‛ contemplativi ' e ‛ teologi ' (in Alain de Lille Textes inédits, ediz. M.T. d'Alverny, Parigi 1965, 229-231): " Seraphim est ...
Leggi Tutto
Dürer, Albrecht
Bettina Mirabile
Un grande protagonista del Rinascimento nordico
Albrecht Dürer, che trascorse quasi tutta la sua vita a Norimberga, in Germania, è il più grande artista tedesco dell'epoca [...] Dürer contribuisce anche la cerchia dei suoi amici e clienti abituali. Il pittore frequenta, infatti, umanisti, banchieri, mercanti, teologi e diventa l'artista di corte dell'imperatore Massimiliano I e poi del principe elettore Federico di Sassonia ...
Leggi Tutto
Nome di varie sante: 1. C. (Ecaterina) d'Alessandria. - Vergine di Alessandria che, secondo una passio leggendaria risalente ai secc. 6º-7º, e altri testi più tardi, sarebbe stata torturata e decapitata [...] il carattere vigoroso, l'intensità stessa della vocazione religiosa la sollecitavano all'apostolato: le conversazioni e la corrispondenza con teologi, mistici e letterati sono le prime trame, il centro d'irradiazione è la casa di C. nel nativo rione ...
Leggi Tutto
Tecnica e abilità di presentare gli argomenti adatti a dimostrare un assunto, a persuadere un interlocutore.
Filosofia
Il termine e il concetto di διαλεκτικὴ τέχνὴ, propriamemte «arte dialogica», risale [...] processo di reale formazione dell’individuo, il quale in tanto è, in quanto non è, e diviene, ossia si attua.
Religione
È definita teologia d. (o della crisi) quella di K. Barth, F. Gogarten ed E. Thurneysen, che ha trovato numerosi seguaci presso ...
Leggi Tutto
PECCATO (fr. péché; sp. pecado; ted. Sünde; ingl. sin)
Marcel SIMON
*
È, in senso generalissimo, ogni colpa considerata sotto l'aspetto religioso: colpa che può essere concepita come la violazione sia [...] (Luca, X, 30), dicono che l'uomo per il peccato originale fu expoliatus gratia et vulneratus in naturalibus.
Le prove teologiche da cui è dimostrata questa dottrina sono il passo di Romani, V, 12-13, e l'intera tradizione ecclesiastica riassunta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO II, papa
Giovanni Caprile
(App. IV, II, p. 82)
Superate le conseguenze dell'attentato del 13 maggio 1981, compiuto dal terrorista turco di estrema destra Mehemet Ali Agça, G. P. ii si [...] Mariano (1987); ha istituito la Giornata mondiale dei giovani per la domenica delle Palme; ha dotato la Commissione teologica internazionale di uno statuto definitivo; ecc. Come Vescovo di Roma ha già visitato più di 200 parrocchie; incontra ogni ...
Leggi Tutto
Alberto di Bollstädt, che i suoi contemporanei chiamavano Alberto di Colonia, nacque, secondo alcuni, nel 1193, secondo altri, nel 1206 o 1207. Entrò nell'ordine domenicano nel 1223. Dal 1228 al 1245 insegnò [...] ragione naturale, e in quanto tale da rivendicare. Sono di lui queste parole a proposito del contrasto fra filosofi e teologi su alcune verità: "Quando essi sono in disaccordo, bisogna credere ad Agostino piuttosto che ai filosofi in ciò che concerne ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] già molto aveva fatto per il trionfo della Controriforma, dandole prima di tutto il Loyola e poi una fitta schiera di teologi e di filosofi scolastici restauratori della dottrina della Chiesa, e ancora le armi della sua forte fanteria; ora si schierò ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...