Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Botero
Adriano Prosperi
L’opera di Giovanni Botero rappresenta un momento fondamentale nell’elaborazione di concetti e termini del pensiero politico moderno. È stato grazie a lui che si è affermata [...] si sentì chiamato a realizzare l’opera necessaria. Invece di uno scritto di confutazione dell’opera di Bodin o di un trattato teologico in latino, compose un libro in italiano, di contenuto positivo e non polemico, tale da poter sostituire non solo e ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] (XXX 100-102). Questa luce incorporea del Verbo, luce intellettüal, piena d'amore (v. 40), identica al ‛ lumen gloriae ' dei teologi, distendendosi circolarmente viene a coincidere con l'Empireo, cioè con il limite estremo, che non è in loco e non s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Agostino di Ippona
Massimo Parodi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un percorso di ricerca sempre aperto che si sviluppa in un approfondimento [...] retorica, sono sicuramente l’opera più letta di Agostino, che per secoli ha saputo parlare a storici, filosofi e teologi, per la straordinaria capacità di costruire un racconto autobiografico che è al tempo stesso esperienza di formazione culturale e ...
Leggi Tutto
GERDIL, Giacinto Sigismondo (al secolo, Jean-François)
Pietro Stella
Nacque a Samoëns (Alta Savoia) il 23 giugno 1718 da Pierre, notaio, e da Françoise Perrier, originaria di Taninges. Ricevuta la prima [...] e fu subito impegnato come consultore del S. Uffizio. Appena giunto pubblicò con dedica al papa il Saggio d'instruzione teologica per uso di convitto ecclesiastico (Roma 1776), già elaborato in Piemonte, ma il cui significato a Roma poteva venire dal ...
Leggi Tutto
Sigieri (Sighieri) di Brabante
Cesare Vasoli
Filosofo del XIII secolo, ricordato da D. nel passo di Pd X 136, nel gruppo degli spiriti sapienti.
I dati della sua giovinezza sono molto oscuri; e, in [...] e certe conclusioni classiche dell'astrologia araba di cui è difficile negare le dirette implicazioni nell'ambito etico e teologico. L'affermazione (sia pure, come si è detto, sotto forma di conclusione esegetica) che nel nostro mondo sempre si ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] il Le Tellier e G. Daubenton per tutto il tempo della preparazione della bolla. A tal fine si costituì dapprima una commissione di teologi, che si riunì ventidue volte dal 6 giugno al 22 dic. 1712, sotto la presidenza del F. e di T. M. Ferrari, e ...
Leggi Tutto
IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] che tu desideri di essere diretto (verso il vero). Se dovesse riuscirti difficile di venire da me, mandami qualcuno che conosca la teologia (mutakallim), una persona in cui hai fiducia e gli si scriverà tutto quanto c'è da dire su questo argomento. E ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] via palesano, che il Vangelo permetta" (Jemolo, p. 214).
L'incomprensione del secolo dei lumi per l'austera e chiusa teologia morale del C. era destinata a crescere nella seconda metà del secolo, che segnò il trionfo dello spirito dell'Encyclopédie e ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] di Trento, per volontà del cardinale Ercole Gonzaga, cui Pio IV aveva affidato la direzione dell’assise, il M. fu tra i teologi del Regno di Napoli inviati al concilio.
Giunto a Trento il 26 marzo 1562, il M. vi trovò un clima teso, soprattutto ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] una maestra che un'allieva, e fu comunque lui a patrocinare la richiesta di laurea presso il Collegio dei teologi. Alla teologia la C. affiancò infine lo studio dell'ebraico, acquisendone in breve una notevole padronanza: maestro d'eccezione fu il ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...