COLANGELO, Francesco
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 26 nov. 1769 da Michele, avvocato fiscale del tribunale della Regia Camera della Sommaria, e da Maria Giovanna Federici, di famiglia napoletana. [...] negli anni in cui ricoprì la carica di bibliotecario, si costruì una solida preparazione dottrinaria nelle scienze filosofiche e teologiche, e si dilettò nello studio dei classici latini (fra i quali prediligeva Tacito che aveva imparato quasi tutto ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] XXVII (1934), pp. 27 ss.; F. Filippini, S. Petronio, vescovo di Bologna…, Bologna 1948, p. 125; C. Piana, La facoltà teologica. dell'univers. di Bologna nel 1444-1458, in Archivum francisc. historicum, LIII (1960), p. 436; C. Cenci, Fra' Francesco da ...
Leggi Tutto
FAZZI, Francesco Brunone
Carlo Fantappiè
Nacque a Calci (Pisa) da lacopo Antonio di Giovanni Maria; e fu battezzato il 23 febbr. 1726. Discendente di una famiglia da lungo tempo dimorante in Pisa, il [...] le sconfitte ed i giudizi affrettati dei superiori" (Greco, La parrocchia..., p. 188).
Il conferimento della cattedra di teologia morale presso l'università di Pisa da parte del granduca Pietro Leopoldo il 29 sett. 1768 staccò definitivamente il F ...
Leggi Tutto
BONOMO (Bonhomo), Giovanna Maria (al secolo Maria), beata
Giuseppe Pignatelli
Nacque il 15 ag. 1606 da Giovanni e da Virginia Ceschi ad Asiago, in una nobile famiglia di antica origine triestina, allora [...] periodo di crisi spirituale durante il quale conobbe l'amarezza di frequenti tentazioni diaboliche. I dubbi furono dissipati da alcuni teologi quando lessero le Note di alcune grazie (una copia in Arch. Segr. Vat., Riti, Proc. 3627) scritte dalla B ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] e filosofi cristiani, sia pure tra mille polemiche accademiche, resistenze e dispute tra la facoltà delle arti e la facoltà di teologia. Tra 1270 e 1277 appaiono ancora due condanne di tesi giudicate ereticali, e che mirano in effetti a limitare la ...
Leggi Tutto
Chartier, Alain
Remo Ceserani
, Poeta francese (Bayeux 1385 circa - Avignone 1429 circa), segretario di Carlo VI e Carlo VII, appassionato sostenitore della Francia e dei suoi re nel periodo più grave [...] la Commedia né la Monarchia. Effettivamente le parole di Alain sembrano derivare da una conoscenza indiretta (discussioni di teologi sulla Monarchia, Christine de Pisan, Laurent de Premierfait) della figura e delle concezioni politiche di Dante.
Bibl ...
Leggi Tutto
AVVOCATI, Vincenzo
Roberto Zapperi
Nato a Palermo il 12 sett. 1702, cominciò giovanissimo lo studio del greco, della filosofia e della giurisprudenza, in cui contava di addottorarsi. Nel 1721 però, [...] mons. Marino, vescovo di Siracusa, a completare i suoi studi nel collegio della Minerva, in Roma, dove si addottorò brillantemente in teologia. Nel 1727 era già lettore di filosofia nel convento di S. Domenico in Palermo, donde passò poi a insegnare ...
Leggi Tutto
al-Tusi, Nasir al-Din (Muhammad ibn Muhammad ibn al-Hasan al-Tusi)
al-Ṭūsī, Naṣīr al-Dīn
(Muḥammad ibn Muḥammad ibn al-Ḥasan al-Ṭūsī) Scienziato, filosofo e teologo musulmano persiano (Ṭūs, 1201 - [...] vi è distinta dalla metafisica, che è filosofia prima, e l’opera è considerabile come una summa della teologia ismailita. Di grande importanza in teologia è però anche Tagrīd al-‛aqā’id («Estrazione degli articoli di fede»), dove in sei trattati al-Ṭ ...
Leggi Tutto
virtù Disposizione a fuggire il male e fare il bene, perseguito questo come fine a sé stesso, al di fuori di ogni considerazione di premio o castigo.
Filosofia
Per i Greci più antichi il termine ἀρετή [...] , che sono effetto dell’operazione di Dio nell’uomo. Nelle v. infuse rientrano (secondo l’opinione della maggior parte dei teologi) sia le v. teologali, che hanno Dio per oggetto formale, sia le v. morali (distinte dalle v. morali sopra ricordate ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] alla venerazione dei fedeli nuovi santi e beati, compiendo personalmente la cerimonia della canonizzazione, che secondo molti teologi implica il privilegio dell'infallibilità.
Come giudice supremo il papa non è soggetto a verun tribunale o al ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...