BARTOLOMEO di Iacopo
Geo Pistarino
Era figlio di un Manfredo di Iacopo, notaio, di stirpe nobile, il quale giunse sui primi del Trecento da Chiavari a Genova, dove ricoprì la carica di cancelliere della [...] con il giureconsulto Giovanni di Paoluccio Manzini della Motta da Fivizzano e fece parte del sodalizio di dotti, giuristi, teologi, esperti di ogni scienza, che Gian Galeazzo raccoglieva intorno a sé e che si riuniva nella biblioteca del castello ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] 'anima di T.) ha riscontro in una leggenda orientale coeva o anteriore. La storia della salvezza di T., accolta da storici e teologi, creò per questi ultimi gravi problemi, come si può vedere in s. Tommaso e in Dante. Questi scelse l'episodio della ...
Leggi Tutto
Secondo l’accezione originaria, ciò che è inviolabile in quanto protetto da una sanzione: gli ambasciatori, i tribuni della plebe, le mura, le porte; quindi, in genere, tutto ciò che, consacrato da una [...] della visione beatifica. In senso specifico poi, sono s. coloro che vengono invocati e venerati con culto pubblico, detto dai teologi culto di dulia. L’esercizio di detto culto è però lecito soltanto a condizione che sia permesso o approvato dalla ...
Leggi Tutto
Nella storia delle religioni, in generale, operazione rituale che mira a rendere partecipi, momentaneamente o permanentemente, della divinità. I due presupposti principali dell’idea del sacramento sono [...] solo in forza di una reale autorità che gli proviene da Cristo o dalla Chiesa.
Un complesso problema dibattuto dai teologi è quello della causalità dei sacramenti, cioè determinare la reazione fra il segno e l’infusione della grazia: la difficoltà ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] e propria adorazione, dovuta a Dio solo; inoltre, tra immagini naturali e artificiali. Sulle basi qui appena accennate i teologi hanno poi costruito una complessa teoria.
Bibl.: art. Bilder, di varî, in Die Religion in Geschichte und Gegenwart, I ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato verso il 1270 (secondo alcuni, il 1266, secondo altri, il 1274). Sul luogo della sua nascita nulla si sa di sicuro: c'è chi lo fa nativo d'Irlanda, e chi di Scozia o d'Inghilterra. Secondo [...] ., III, d. 24, q. un., nn. 13-17-18), benché, con discutibile coerenza, egli alla fine venga alla conclusione, che la teologia è certissima, perché il suo oggetto è nobilissimo ed ha per sé principî certissimi (Report., prol., q. 3). Sicché il punto ...
Leggi Tutto
Religione politica
Emilio Gentile
La locuzione religione politica, insieme a espressioni affini quali religione civile, religione laica, religione secolare, spesso usate come sinonimi, è stato adoperato [...] usarono il concetto di r. p. per definire il totalitarismo furono teologi e uomini di Chiesa sia protestanti sia cattolici, come L. Sturzo due decenni, sociologi, storici, filosofi, teologi, scienziati politici discussero animatamente dell'esistenza o ...
Leggi Tutto
Collaboratore e discepolo di Calvino, nacque il 24 giugno 1519 a Vézelay (Borgogna). A dieci anni, prima ad Orléans e poi a Bourges, fu scolaro dell'umanista Wolmar (o Wolmer), con cui Calvino aveva grande [...] non si voleva seguire la severa disciplina ecclesiastica calvinista, egli si fermò a lungo a Ginevra quale professore di teologia e rettore di quella scuola superiore, che, fondata da Calvino, era il vero vivaio del calvinismo. Negli scritti contro ...
Leggi Tutto
GUTIÉRREZ, Gustavo
Angelo Amato
Ecclesiastico e teologo peruviano, nato a Lima l'8 giugno 1928. Studiò a Lima, dapprima medicina all'università San Marcos, poi psichiatria e filosofia presso l'Università [...] 1972). L'opera, anche per la pronta versione in molte lingue, ebbe un'eco mondiale dando inizio a una nuova frontiera teologica ed ecclesiale, che annoverò, tra i suoi esponenti più noti, oltre a G. riconosciuto come l'iniziatore, H. Assmann, L. Boff ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
TeologiaTeologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] pantheon. Questo dio è assente in alcune delle fonti più antiche ed è stato ipotizzato che fosse in origine un'astrazione teologica nata all'inizio del III millennio; la sua sfera cosmica, comunque, è chiara.
Enlil il secondo della triade, era il dio ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...