Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il Cinquecento e il Seicento i riformatori passano da una fase di forte polemica [...] sono tante occasioni per meglio definire e ribadire l’ortodossia. Il sinodo di Dordrecht (1618), al quale partecipano centocinque teologi, ad esempio risolve, con una condanna senza appello delle ragioni degli arminiani, gli scontri tra questi e i ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] e di incontrare a Vienna l’imperatore Massimiliano II per coinvolgerlo in una lega contro i turchi. Visitò religiosi, teologi di Lovanio, vescovi, ecclesiastici, Margherita di Parma, reggente dei Paesi Bassi, e Guglielmo d’Orange; assicurò alla prima ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] conventuale, che nell'epigrafe lo definì "amicus frater et contubernalis iucundissimus".
Le fonti concordano nel definire il M. dottissimo in teologia e filosofia, e in grande stima di Sisto IV, di Giulio II, dei cardinali Bessarione e Vigerio, ma di ...
Leggi Tutto
PASSERI, Bonaventura da Nola
Giulio Sodano
PASSERI (Passero), Bonaventura da Nola. – Non è possibile specificare la data di nascita né i nomi dei genitori di questo frate minore conventuale. Nacque, [...] locali.
A 15 anni entrò nell’Ordine dei minori conventuali e, secondo le fonti, avrebbe compiuto i suoi primi studi di teologia a Nola.
Il 1° gennaio 1584 fu creato baccelliere di logica. Il 13 settembre 1589, e non, come sostenne Luca Wadding ...
Leggi Tutto
MORESCHINI, Agostino
Patrizio Foresta
MORESCHINI, Agostino. – Nacque a Montalcino nel 1517 o nel 1518, da famiglia nobile.
Sulla sua giovinezza si hanno scarse notizie, né si conosce il momento esatto [...] VI, 2, pp. 358-366, 404-413), avendo già partecipato, il 23 e 29 aprile e il 2 maggio 1547, alle congregazioni dei teologi con interventi sulla penitenza, sull’estrema unzione e sul matrimonio (ibid., VI, 1, pp. 70 s., 102, 107 s.; Gutiérrez, 1948-49 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A cavallo tra il Trecento e il Quattrocento, la Chiesa oscilla tra rivendicazioni ormai [...] e Benedetto XIII, per cui i papi diventano addirittura tre. È la valorizzazione del concilio, avallata e caldeggiata da teologi e canonisti illustri, a fornire la risposta alla crisi. A Costanza, nel 1415, i padri conciliari riuniti, sostenuti dal ...
Leggi Tutto
SANFELICE D’ACQUAVELLA, Guglielmo
Ugo Dovere
– Nacque ad Aversa il 13 aprile 1834 da Giuseppe, duca d’Acquavella, e da Giovanna de Martino, dei baroni di Montegiordano, sposati a Napoli il 6 settembre [...] scuole abbaziali insegnò latino, greco e letteratura italiana. Dopo la professione ebbe l’incarico di maestro dei novizi. Insegnò teologia nell’abbazia di Montecassino (1858), dove fu pure maestro dei novizi dal 1861 al 1867.
Dopo l’Unità d’Italia ...
Leggi Tutto
cristallino
Giovanni Buti
Renzo Bertagni **
L'epiteto di c. (latino crystallinus; greco χρυστάλλινος, " che ha la purezza e la trasparenza del ghiaccio ", da χρύσταλλος, " ghiaccio ", " gelo ") compete [...] ; cfr. Quaestio 68).
Orbene, l'attribuzione del termine c. o ‛ acqueo ' al Primo Mobile derivava dalla contaminazione fatta dai teologi medievali tra il nono cielo di Tolomeo e Alpetragio con la sua uniformità e diafaneità e le bibliche acque " quae ...
Leggi Tutto
Ubertino da Casale
Raoul Manselli
Scrittore francescano. Nato verso il 1259 a Casale Monferrato, nella diocesi di Vercelli, all'età di quattordici anni venne affidato ai frati minori del convento della [...] a Cristo, riprendendo spunti dal Lignum vitae di s. Bonaventura e utilizzando i precedenti lavori di mistici e teologi francescani, fra i quali appunto la Lectura super Apocalipsim dell'Olivi, che costituisce la struttura portante del V libro ...
Leggi Tutto
Concilio Vaticano II
Concìlio Vaticano II. – L'ultimo concilio ecumenico è diventato, nel periodo di tempo che ha visto Benedetto XVI succedere sulla sede di Pietro a Giovanni Paolo II, un tema di straordinaria [...] del 1968 un vero e proprio shock nella sua docenza a Tubinga. L’immagine di una platea studentesca di giovani teologi incantati dal marxismo e del tutto inconsapevoli della portata di azioni di riforma selvaggia lo avevano convinto che, come già ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...