L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] nozione scontata nel XVIII sec. e furono necessari molti decenni di lavoro e di dibattiti per stabilirne la realtà. I teologi naturali dell'epoca sostenevano che l'annientamento anche di una sola specie non sarebbe stato permesso dalla Provvidenza e ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte (v. vol. V, p. 869)
H. Brandenburg
II concetto di un'arte cristiana esiste da poco più di 150 anni. Solo dalla prima metà del secolo [...] ritorna con ciò, come il de Rossi, il Garrucci, il Kraus e altri, all'impostazione metodologica precedente a quella del teologo protestante tedesco F. Piper (1811-1889), il quale, seguendo le orme di Rumohr, scriveva che l'arte cristiana non ebbe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una filosofia del XIX secolo?
Secondo gli schemi più diffusi la filosofia dell’Ottocento [...] la filosofia, nel suo senso più alto, non hanno nulla a che fare. Se un tempo la filosofia era ancella della teologia, ora ogni forma di sapere, umano e divino, dovrebbe diventare ancella della filosofia e demandarle il compito non solo di spiegare ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] Burgos, F.M. Leoni, B. L., ibid., CI (2001), pp. 502-516; Ant. Poppi, Presenza dei francescani conventuali nel Collegio dei teologi dell'Università di Padova. Appunti d'archivio (1510-1806), Padova 2003, pp. 168, 170-172, 176, 178-181, 183, 185, 191 ...
Leggi Tutto
fede (fè)
Vincent Truijen
Il termine denota prima un atteggiamento di fedeltà e di fiducia. Di f. in questo senso D. parla più volte (If V 62, XIII 62 e 74, Vn XII 13 26, XIII 3 [in correlazione con [...] XIX 64-66). D. applica perfino alla filosofia il passo dei Proverbi " ab aeterno ordinatus sum " (8, 23), che tutti i teologi del suo tempo intendevano detto dell'eterna Sapienza (Cv III VII 17). Se D. fece ricorso alla f. laddove la ragione fallisce ...
Leggi Tutto
MINIO, Giovanni (Giovanni da Morrovalle). – Nacque, dopo la metà del secolo XIII, a Morrovalle (attuale provincia di Macerata)
Annamaria Emili
, appartenente alla diocesi metropolita di Fermo e alla [...] lasciato senza argomenti di confutazione sia Riccardo di Middleton sia il Minio.
Nel 1288 il M. conseguì la licenza in teologia; dietro pressioni insistenti da parte di papa Niccolò IV (fra Gerolamo d’Ascoli, suo conterraneo) tra il gennaio e il ...
Leggi Tutto
araba, filosofia
Si può parlare di filosofia araba a proposito di fenomeni storici avvenuti in ambiti culturali e religiosi diversi, che presentarono differenze anche a seconda del periodo storico e [...] , venne svolta nella terza opera, Tahāfut al-falāsifa («La confutazione dei filosofi»). Sul solco di al-Ġāzālī si collocò poi un teologo e filosofo persiano, Fakhr al-dīn al-Rāzī. Nel 12° sec., la filosofia a.-islamica fondata, come quella di al-Fārā ...
Leggi Tutto
Villani, Filippo
Bruno Basile
, Cronista e letterato fiorentino (1325-1405). Figlio di Matteo (v.) e nipote di Giovanni (v.), vede il suo nome tradizionalmente legato al completamento di quelle Croniche [...] ' individua di poeta e modello dell'umanità intiera alla ricerca del riscatto sotto l'egida della ragione (Virgilio), della teologia (Beatrice) e della fede (s. Bernardo): " ita tamen, ut in ipsius poetae typo omnium sit ingenium unicum viatoris ...
Leggi Tutto
DE GASPARI (De Gasparis), Giambattista
Paolo Preto
Nato a Levico (Trento) il 18 ag. 1702 da Monica (ignoto il cognome) e Antonio, di famiglia nobile, studiò nel collegio dei gesuiti di Trento e poi [...] a Carlo V e mancano di una progettata seconda parte. Esperto conoscitore della Bibbia, dei Padri della Chiesa, dei teologi medievali, fu in corrispondenza con Bottari, Muratori, Maffei, Mazzuchelli, Querini e altri eruditi della sua epoca; si occupò ...
Leggi Tutto
MOÜCKE, Francesco
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze, nel popolo di S. Remigio, il 30 luglio 1700, da Giovacchino e da Maria Rosa di Domenico Antonio Bombicci.
Il padre, di origini amburghesi, era al [...] e reverendiss. monsig. Tommaso Buonaventura de’ conti della Gherardesca XXIII arcivescovo di Firenze (1721); il Catalogo generale de’ teologi dell’eccelsa università fiorentina dalla sua fondazione fino all’anno 1725 (1725); i Dubbi sopra le rubriche ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...