confessione
Gilles Gerardo Meersseman
. Il sostantivo, a differenza del verbo ‛ confessare ' (v.), non ha mai nell'uso dantesco lo stesso senso penitenziale di " manifestazione e accusa " dei propri [...] " (Luc. 9, 62), cioè chi commette di nuovo lo stesso peccato grave, ritornerà come prima nello stato d'inimicizia con Dio.
La dottrina teologica, poeticamente espressa da D., era quella della semplice catechesi, ben altrimenti sviluppata dai grandi ...
Leggi Tutto
BEGNUDELLI Basso (Begnudello, erroneam. Begundello), Francesco Antonio
Maura Piccialupi
Discendente da una nobile famiglia trentina, nacque a Dresin Val di Non, nel 1644 o 1645. Per intercessione della [...] breve definizione, la materia è esposta in quaestiones di più frequente interesse pratico, risolte, secondo le opinioni dei giuristi e teologi più famosi in quel tempo. L'interesse del B. è principalmente volto a quei temi in merito ai quali sorgono ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Salvatore
Cesare Vasoli
Nato ad Assisi nella prima metà del sec. XVI, la sua educazione fu curata dagli zii Rufino, maestro di musica, e Giovanni Fnncesco, ambedue francescani conventuali; [...] ; J. Goyens, in Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés, VI, Paris 1932, col. 1052; E. Simioni, I Professori della facoltà teologica dell'Univer. di Padova nel '500, in Padova, VIII, 9 (1934), p. 69; G. C. Sbaraglia, Supplementum e castigatio ad scriptores ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] ’Arezzo, alle nuove scuole di retorica che hanno un’adeguata espressione in Anselmo di Besate, fino a grandi temperamenti di teologi e di scrittori come Pier Damiani, Lanfranco di Pavia, Anselmo d’Aosta.
Più notevole la vita intellettuale tra la fine ...
Leggi Tutto
In linguistica e grammatica, un aspetto della categoria grammaticale del numero che, contrapposto al singolare (e, dove esiste, al duale, triale e quattrale), indica che le persone o le cose sono più di [...] invariabili (la, le radio). Dei nomi maschili in -co, -go, alcuni fanno al p. -ci, -gi (amico-amici, teologo-teologi), altri -chi, -ghi (elenco-elenchi, dialogo-dialoghi); lo stesso comportamento hanno gli aggettivi in -co (pratico-pratici di fronte ...
Leggi Tutto
L'amore che, infuso nelle memhra mortali, dà agli uomini dolci pensieri e unioni beate, viene da Empedocle (fr. 17 Diels) elevato a principio cosmico, quale Amicizia (Φιλία, Φιλότης) contrapposta alla [...] meritorio in chi è in grazia di Dio ed è forma di tutte le virtù, influendo, secondo le varie spiegazioni dei teologi, nei singoli atti meritorî di vita eterna. Ha diversi gradi negl'incipienti, nei proficienti e nei perfetti; e può assurgere all ...
Leggi Tutto
SCOTO ERIUGENA, Giovanni
Giuseppe Saitta
Giovanni, chiamato ora Scottus (Scottigena), ora Eriugena, ora Jerugena, nacque in Irlanda, molto probabilmente verso l'810. Onde il soprannome Eriugena pare [...] de la renaissance carolingienne, Parigi 1903; P. Baldini, S. E. e la filosofia religiosa nel sec. IX, in Rivista delle scienze teologiche, II, Roma 1906, pp. 413-31; P. Jacquin, Le néoplatonisme de Jean Scot; Le rationalisme de Jean Scot; L'influence ...
Leggi Tutto
UNIVERSALI, Questione degli
Bruno NARDI
La questione intorno al valore conoscitivo degli universali, dibattuta nella scolastica dal sec. IX in poi ed entrata nella fase acuta alla fine del sec. XI e [...] , il De divisione naturae di Giovanni Scoto Eriugena, fra gli arabi il libro Delle cinque sostanze dello pseudo Empedocle, la cosiddetta Teologia d'Aristotele e il Liber de causis, fra gli ebrei il Fons vitae di Salomon ben Gebirol, detto comunemente ...
Leggi Tutto
VIRTÙ
Delio CANTIMORI
Enrico ROSA
Antonia NAVA
. Valore, eccellenza di buona qualità; potenza, vigore, forza, qualità connaturata; retta e costante volontà di fare il bene; armonia di vita. Nella [...] nella Summa Theol., (I-II, q. 62 segg.), e più largamente nelle Quaestiones disputatae De virtutibus, ne parlano tutti i teologi a proposito della grazia e degli abiti o virtù per essa infuse nell'anima. Ved., a es., S. Schiffini, Tractatus de ...
Leggi Tutto
VECCHI CATTOLICI
Carlo Antoni
CATTOLICI. Assunsero tale nome quei cattolici tedeschi che rifiutarono di accettare il dogma dell'infallibilità pontificia, proclamato il 18 luglio 1870 dal Concilio Vaticano, [...] Orientale e soprattutto in Baviera. Capo spirituale di essa Ignaz von Döllinger. In generale, alla testa del movimento erano professori di teologia e di diritto ecclesiastico: F.H. Reusch e I.F. von Schulte a Bonn, I.H. Reinkens a Breslavia. Il 25 ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...