Il Rinascimento. La rinascita del platonismo
Michael J.B. Allen
La rinascita del platonismo
Platone e il suo più noto interprete, Plotino, il fondatore del neoplatonismo, furono fra i più importanti [...] solamente nella versione latina di Calcidio (e soltanto fino a 53c), sia con le loro concezioni della Natura, sia con la teologia dello Spirito Santo e dell'immanente amore di Dio per le sue creature. I loro tentativi avevano però più volte rasentato ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] paragonato ad un altro contemporaneo, quello dovuto a Leone Magno, che però, come vedremo, si ispira a principî teologici precisi. Naturalmente il ciclo di San Paolo attinse al repertorio dell'illustrazione biblica, ma fu essenzialmente una creazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Censura, Inquisizione e scienza nell’Italia della Controriforma
Saverio Ricci
Specificità italiana e contesto europeo
La sorveglianza di censura e Inquisizione sulla scienza, al tempo segnato dal caso [...] (P. Galluzzi, Il «caso Galileo», in Il processo a Galileo Galilei, 2010, pp. 3-16, in partic. p. 4). La legittimità teologica e giuridica della condanna del 1633, il ruolo di diversi attori, fra cui soprattutto Urbano VIII, e il manifestarsi nel caso ...
Leggi Tutto
Gentile, il modernismo e la religione
Fulvio De Giorgi
Gentile teologo politico
In una sola occasione Gentile ci ha lasciato due redazioni di un suo scritto ed è il caso della conferenza La mia religione, [...] se teologizzare dovrà dirsi parlare comunque di Dio, non sarà poi un gran male, considerato che Dio, più che il pensiero dei teologi, è anche e sopra tutto il pensiero costante di ogni uomo che non si trastulli con giochi dell’intelligenza, ma viva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo scetticismo moderno ha caratteri diversi da quello antico, anche se trae impulso dalla [...] cioè da un “criterio infallibile” come l’evidenza cartesiana, ma da una necessità soggettiva e istintiva.
Anche in campo teologico, accanto al fideismo estremo di certi articoli, sussiste nei testi di Bayle una forma di scepsi più moderata (quella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] alchimisti, grazie alla promessa di produrre artificialmente l’oro, erano accolti nelle corti; tuttavia filosofi, giuristi e teologi s’interrogavano sulla verità e liceità della trasmutazione dei metalli. Nella Divina Commedia (Inferno, XXIX, 109-139 ...
Leggi Tutto
GERARDO da Bologna
Silvana Vecchio
Nacque a Bologna in una anno imprecisato, che le più antiche biografie collocano tra il 1240 e il 1255.
Incerta è anche la data del suo ingresso nell'Ordine carmelitano, [...] .L. Renna, Profilo di G. da B. primo maestro carmelitano a Parigi, in Aquinas, X (1967), pp. 279-287; Id., La natura della teologia in G. da B., Roma 1969; K. Tachau, The problem of the "species in medium" at Oxford in the generation after Ockham, in ...
Leggi Tutto
VARGAS MACHUCA, Francesco
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Teramo, quartogenito di cinque figli, il 26 settembre 1699 da Tommaso (1° giugno 1669-20 gennaio 1755), allora preside della locale Udienza, [...] per sola forza immaginativa [...] senza menoma opera d’Uomo» (Dissertazione sul Decanato e autenticità de’ Privilegj del Real Collegio de’ Teologi di questa Città..., s.l. s.d. [1741], spec. pp. CI, CIX, CXII-CXV).
Nel 1745 appoggiò la crociata degli ...
Leggi Tutto
BIANCA MARIA Visconti, duchessa di Milano
Franco Catalano
Figlia naturale di Filippo Maria Visconti e di Agnese Del Maino, nacque nel castello di Settimo Pavese, secondo il Simonetta, il 31 marzo 1425. [...] altro per donna", sebbene affermasse di voler evitare che "fosse quella de li doi mariti".
Confortato da un consulto di teologi, Filippo chiese al papa lo scioglimento della promessa fra B. e Francesco. Ma successivamente, nel marzo del 1438, i patti ...
Leggi Tutto
prescienza
Fernando Salsano
Il termine designa la conoscenza che si ha degli eventi futuri, prima che essi accadano. Occorre una sola volta, in Cv III XII 9 tanta fu l'afezione a producere la creatura [...] viso in che si specchia / nave che per torrente giù discende.
Dio non può non conoscere in anticipo tutto ciò che avverrà (i teologi parlano in tal caso di " scientia visionis ": cfr. Tomm. Sum. tbeol. I 14 9c), o che è in potenza delle creature fare ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...