Gardner, Edmund Garratt
Eric R. Vincent
Italianista inglese (Londra 1869 - ivi 1935). Educato a Cambridge, insegnò nelle università di Manchester e Londra (University College). Fu direttore del periodico [...] mistico. Il libro D. and the Mystics illustra accuratamente l'aspetto mistico della Commedia e l'influenza dei mistici e teologi anteriori, come s. Agostino, e trova analogie fra aspetti del poema e le opere dei mistici contemporanei.
Bibl. - C.J ...
Leggi Tutto
Botanica
F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] : le f., principi eterni della realtà, che Platone aveva immaginato nell’iperuranio, e Plotino nel νοῦς, sono dai teologi cristiani unificate nel Verbo come pensieri divini, paradigmi secondo i quali si è svolta l’opera di creazione. Parallelamente ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra sud-orientale (134.100 ab. nel 2005), situata nella contea omonima (Cambridgeshire; 3046 km2 con 597.400 ab. nel 2007), 90 km a NE di Londra. Sorge in pianura sulla destra del fiume [...] che associavano al nome di Platone. Tra le figure più rappresentative, i filosofi R. Cudworth e H. More e i teologi-predicatori B. Whichcote, J. Smith, N. Culverwell.
Scuola di C. Denominazione riferita ai filosofi influenzati dalle dottrine di G.E ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] in alcuni. L'uomo può dunque resistere alla grazia, la quale opera sul suo intelletto. A poco a poco, la scuola teologica iniziata da Arminio finì anzi con l'ammettere che la grazia si potesse anche perdere e col fare sempre maggiori concessioni a ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] di S. Roberto Bellarmino, e a discutere qualche punto che non tocca il dogma; ma la corrente principale della teologia post-tridentina mira piuttosto ad approfondire le questioni che interessano il confessore nell'esercizio del suo ministero, cioè la ...
Leggi Tutto
OXFORD (A. T., 47-48)
John N. SUMMERSON
Arthur POHAM
Cesare FOLIGNO
Alberto PINCHERLE
Wallace E. WHITEHOUSE
L. Vi.
Città dell'Inghilterra, sede di vescovato e capoluogo dell'Oxfordshire, con una [...] del suo nome (si parlò anche di puseyism) e della sua posizione accademica; inoltre impresse ai Tracts il carattere di studî teologici più serî e approfonditi, e rinnovò tra gli aderenti l'interesse per la patristica, che si esplicò anche in numerose ...
Leggi Tutto
LEIDA (olandese Leiden; A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
G. I. HOOGEWERFF
Città nella provincia dell'Olanda Meridionale, a 9 km. dal mare, dietro un cordone di dune. Leida ha 70.860 ab. (1930), il 25% [...] e Golius; i botanici Dodo (Dodonaeus), Clusius e Pauw. Più tardi vi troviamo giuristi, quali Colonius e Van Thienen, teologi come Spanheim, Cocceius, Heidanus, nonché i rinomati Arminius (v.) e Gomarus.
L'importanza dell'università aumentò ancora nel ...
Leggi Tutto
SUBORDINAZIONISMO
. Il pensiero cristiano si è trovato fin dall'inizio di fronte alla difficoltà di accordare la fede in un unico Dio creatore con gli onori divini tributati al Cristo, al problema dei [...] ". Nell'epoca antenicena lo stesso punto di partenza, cioè l'unità di sostanza divina in Dio e in Cristo, porta fatalmente i teologi a parlare del Cristo (cioè del Figlio) come di una divinità che, pur partecipando alla natura divina del Padre, è in ...
Leggi Tutto
PADRI della Chiesa
Alberto Pincherle
Con questo nome si trovano designati, specie a partire dalla metà del sec. IV, e ancor più nelle controversie cristologiche del secolo seguente, un gruppo di scrittori [...] da citare; ma conviene appunto perciò ricordare che i Padri sono citati non soltanto per la loro perizia di teologi; ma anche, soprattutto, in quanto testimoniano il sensus Ecclesiae.
I caratteri, dai quali la dottrina cattolica riconosce un Padre ...
Leggi Tutto
Teologo protestante considerato il maggiore vivente, nato il 10 maggio 1886 a Basilea. Ha studiato a Berna, Berlino, Tubinga, Marburgo. Dal 1909 è stato pastore in varie comunità, dal 1921 professore universitario [...] dovette abbandonare l'insegnamento in Germania e riprenderlo nella Svizzera tedesca e francese. Attualmente insegna a Basilea.
La sua teologia è molto in auge nel mondo protestante, specie fra i gruppi d'ispirazione o di tradizione calvinistica. Ha ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...