• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1686 risultati
Tutti i risultati [1686]
Religioni [615]
Biografie [630]
Storia [181]
Storia delle religioni [115]
Filosofia [120]
Diritto [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [75]
Temi generali [63]
Arti visive [68]

BERNIERI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNIERI, Girolamo ** Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] il futuro papa Gregorio XIV. A quanto pare, l'influente prelato ebbe un peso rilevante nella carriera del B., che nominò suo teologo e del quale caldeggiò l'elezione al priorato del convento milanese di S. Maria delle Grazie. Nel 1583 il B. fu eletto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE DELL'INDICE – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE DEI SERVITI – COMPAGNIA DI GESÙ – NICCOLÒ SFONDRATI

Le borghesie

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le borghesie Ivana Ait Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dopo l’anno Mille i chierici descrivono la società del tempo secondo un ordinamento [...] di tale profitto intermediario, appena non si tratti d’un semplice salario di operaio o di trasportatore, è negata dai teologi e gli ambienti cavallereschi stentano a capirne la natura, il suo codice di condotta si trova così in flagrante antagonismo ... Leggi Tutto

COPPINI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPINI, Alessandro Frank D'Accone Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] il Cerracchini. Documenti di S. Maria Nuova, pressappoco di questo periodo, lo citano come "maestro Allesandro di Bartolomeo, maestro in sagra teologia e frate di S. Maria de' Servi et nostro orghanista" (cfr. D'Accone, 1967). Un altro documento di S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il potere delle donne nel Quattrocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La condizione femminile, al di là degli stereotipi trasmessi e ribaditi tradizionalmente, [...] Magdalena, derisa in quanto donna da un abate somaro, “Se voi uomini non state attenti accadrà che noi donne insegneremo teologia e predicheremo nella chiesa ed vi si priverà delle vostre insegna sacerdotali… La scena del mondo sta cambiando” (Erasmo ... Leggi Tutto

RICHELMY, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICHELMY, Agostino Bartolo Gariglio RICHELMY, Agostino. – Nacque a Torino il 29 novembre 1850 da Prospero, ingegnere, professore di meccanica applicata e idraulica nell’Ateneo subalpino, e da Lidia [...] . Come era consuetudine nelle famiglie del suo rango, non entrò in seminario, ma frequentò come chierico esterno la facoltà teologica dell’Università di Torino. Venne allora aggregato al ‘clero’ di San Filippo, il più fiorente della città. Il 25 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FRANCESCO FAÀ DI BRUNO – DOMENICO DELLA ROVERE – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICHELMY, Agostino (2)
Mostra Tutti

DELLA CROCE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CROCE, Francesco Franca Petrucci Milanese, nacque nel 1391 secondo alcune fonti, nel 1409 secondo altre, da Martino, conte palatino. Abbracciata la carriera ecclesiastica, si distinse per la sua [...] gravato i propri sudditi - compresi i poveri e le chiese - di prestiti e di imposte potesse aspirare alla salvezza. I teologi risposero al quesito, dapprima in modo non ufficiale, in volgare italiano e poi, in data 29 giugno, con un comune consilium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LORENZI, Lorenzo Romolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZI (Lorenzani), Lorenzo Romolo Maria Pia Paoli Nacque a Firenze nel 1488 da maestro Lorenzo di ser Piero e da Dianora di Paolo di Paolo Mini, ma nessun documento riguardante Lorenzo menziona questa [...] ) per cui, per volere del duca Alessandro de' Medici, avrebbe ottenuto fra il 1530 e il 1534 una lettura di teologia e Sacra Scrittura nello Studio fiorentino. È il L., infatti, ad annotare nelle ricordanze di avere iniziato questo insegnamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA DEI VASCONI, Gerardo (Gerardo da Bergamo) Marco Palma Nacque a Serina (Bergamo) verso la fine del sec. XIII. Come egli stesso afferma in uno schema di testamento conservato all'Archivio capitolare [...] nel castello di Vincennes alla quale prese parte anche il Carrara. Al termine del convegno, il 26 dic. 1333, i teologi rigettarono la tesi papale, sottoscrivendo poi, in data 2 genn. 1334, un formale documento di condanna che fu inviato ad Avignone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALTIERI, Vincenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTIERI, Vincenzo Maria Romualdo Paolucci Nacque in Roma il 27 nov. 1724 da Girolamo e da Maria Maddalena Borromeo. Entrato nella prelatura, come cadetto di famiglia romana, rimase a lungo nei gradi [...] marzo scrisse al papa, a Siena, rinunciando alla porpora. L'A. appoggiò la sua istanza col parere favorevole di due teologi da lui interrogati, il minore osservante p. Flaminio da Latera e il reggente di S. Agostino p. Carabelloni. Dopo aver tentato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPUS DOMINI – PAPA PIO VI – CARDINALE – FERRARA – MODENA

latria

Enciclopedia Dantesca (1970)

latria Bruno Basile Solo In Pd XXI 111 un ermo, / che suole esser disposto a sola latria, nel significato tecnico di " culto dovuto al solo Dio " (dal greco λατρεία, " servizio "). Notevole il fatto [...] latreia nonnisi Deo tamquam Deo ". Difficile stabilire a quale tradizione si rifacesse D., nondimeno per l'uso comune tra i teologi cfr. Bonaventura Sent. III 9 2 3 " latria notificetur per cultum sive per servitutem, ut dicatur latria esse servitus ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 169
Vocabolario
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali