apocatastasi
Ristabilimento, restaurazione. Il termine greco ἀποκατάστασις fu usato dagli stoici antichi per indicare il riformarsi e ripetersi, in tutti i suoi particolari, del mondo, dopo la sua distruzione [...] nell’ecpirosi. Ripreso da Origene, passò a indicare la dottrina teologica della restaurazione finale, cioè del perdono per tutti i peccatori. Dio, nella sua bontà infinita, permetterebbe la redenzione di tutti i peccatori, passati attraverso il fuoco ...
Leggi Tutto
ṢŪFISMO
Carlo Alfonso Nallino
. Voce coniata, sotto la forma latina Ssufismus, dal tedesco F. A. Tholuck nel 1821, per rendere l'arabo taṣawwuf che, presso tutti i popoli musulmani, designa ciò che [...] parte della filosofia araba: la traduzione di estratti dai libri IV, V, VI delle Enneadi di Plotino, posti sotto il nome di Teologia d'Aristotele, durante il califfato d'al-Mu‛taṣim (218-227 eg., 833-842), e la versione d'altri testi neoplatonici. La ...
Leggi Tutto
MISTERI (gr. μυστήριον, da μύω "chiudo" [gli occhi, la bocca], donde μυέω "inizi0", μύησις "iniziazione", μύστης "iniziato")
Raffaele PETTAZZONI
*
Storia delle religioni. - Appartengono alla storia [...] cui esistenza tuttavia è stata comunicata all'uomo per mezzo della rivelazione divina e proposta da credersi come oggetto di fede. I teologi distinguono un doppio ordine di misteri: i misteri in senso largo, o di secondo ordine; e i misteri in senso ...
Leggi Tutto
ULRICH
. - Delle molte famiglie svizzere di questo nome la più importante è quella fiorita nel cantone di Zurigo e discendente da Uli (morto nel 1552) membro del Gran Consiglio della città. Con suo figlio [...] altri, della cassa di risparmio di Zurigo.
Il secondo figlio di Jakob, Johann Jakob (1569-1638) fu uno dei più influenti teologi zurighesi del suo tempo.
Del ramo fondato da Rudolf, il discendente più importante è Hans Ulrich (1607-1670), uomo d'armi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
È difficile individuare un’unica prospettiva teorica che si ponga come caratteristica [...] e XIV secolo.
Negli anni compresi tra il 1279 e il 1290 viene sistematicamente discusso il problema della scientificità della teologia e della sua natura pratica piuttosto che speculativa. Su questo tema i maestri francescani risentono dell’eco della ...
Leggi Tutto
FARINA, Modesto
Giovanni Luigi Fontana
Nacque ad Oria Valsolda (od. prov. di Como), sul lago di Lugano, il 18 marzo 1771 da Iacopo, figlio di Domenico di Urio, e da Maria di Giovanni Battista Casanova [...] di Padova.
Da questa data all'agosto dell'anno seguente Pio VII e il Consalvi attivarono ugualmente commissioni di teologi e cardinali per vagliare l'ortodossia dottrinale del vescovo, per accertarne il comportamento politico e il costume privato. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
William James è stato definito “il primo pensatore americano con una reputazione europea”. [...] , amico di Henry James senior e saggista molto amato tra gli altri da Nietzsche.
In secondo luogo ci sono i docenti di teologia dei seminari e delle divinity schools che sono sorte soprattutto nel Nordest, nel Midwest e nel Sud del Paese. Questi ...
Leggi Tutto
ALBIZZI, Francesco
Alberto Monticone
Nacque a Cesena nel 1593 da famiglia di origine fiorentina. Compiuti gli studi di diritto, intraprese la carriera forense, nell'esercizio della quale pare ottenesse [...] esistenti, che vietavano di trattare la materia de auxiliis,e dopo aver interpellato, per il tramite dell'A., uno dei teologi più noti del tempo, il cisterciense milanese Ilarione Rancati. Tuttavia l'A. espresse già al nunzio a Colonia Fabio Chigi ...
Leggi Tutto
giustizia
Philippe Delhaye
Alcuni psicologi moderni pensano che il senso della g. è particolarmente intenso nei perseguitati. Essi rivendicano ardentemente g., e quanto più ne sono privi, tanto più [...] guardiani della morale e gli anticipatori della g. divina, in quanto puniscono i delinquenti e restaurano l'ordine.
Nei trattati di teologia sopra citati, i dottori si chiedono in che misura l'analogia permette di attribuire a Dio le tre specie di g ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Inquisizione medievale nasce a seguito dello sviluppo delle eresie, in particolare [...] , che proliferano al seguito dei movimenti valdesi e degli spirituali francescani; la corrente catara.
Polemisti e teologi cattolici, allarmati per il dilagare di posizioni eretiche, elaborano, quindi, il pensiero cattolico che permette la ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...