• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1686 risultati
Tutti i risultati [1686]
Religioni [615]
Biografie [630]
Storia [181]
Storia delle religioni [115]
Filosofia [120]
Diritto [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [75]
Temi generali [63]
Arti visive [68]

GENTILI, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Alberico Angela De Benedictis Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. La fanciullezza e l'adolescenza [...] , iniziò una personale disputa con il Raynolds sulla questione di fondo: se in quei casi l'ultima parola spettasse al teologo o al giurista. Per il G. la giurisprudenza aveva competenza nella sfera della legge divina, che era suddivisa, in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ROBERT DEVEREUX CONTE DI ESSEX – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – ASSOLUTISMO MONARCHICO – THOMAS ERSKINE HOLLAND – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Alberico (4)
Mostra Tutti

INNOCENZO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INNOCENZO XI, papa Antonio Menniti Ippolito Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] 1673 e nel 1675 Luigi XIV estese tale diritto a tutto il territorio del Regno. Ne derivò una disputa aspra, giuridica e teologica, che divise il clero di Francia e impegnò fortemente la diplomazia papale, soprattutto al tempo di I. XI (Clemente X non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MASSIMILIANO ENRICO DI BAVIERA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA PAMPHILI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIOVANNI MARIA LANCISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XI, papa (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia Margaret J. Osler Scienza e teologia All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] mentre la conoscenza divina è pura intuizione. L'uso che Kepler fa della stessa metafora è più legato alla sua visione teologica: Dio è un divino geometra che ha creato il mondo seguendo un disegno matematico. Egli credeva che la sua intuizione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI

L'archeologia cristiana

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia cristiana Santi Luigi Agnello L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] il cui studio è stato ritenuto un semplice "sussidio della teologia storica" (C.M. Kaufmann) o della storia della Chiesa, or the Antiquities of the Christian Church (1707-22), teologi e controversisti ignorarono il Bosio, dal cui insegnamento non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

eresia

Enciclopedia Dantesca (1970)

eresia Raoul Manselli . Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] l'esistenza di un principio buono e di uno malvagio, come il manicheismo. Nell'alto Medioevo, cessati i grandi dibattiti teologici, verso la fine dell'ottavo secolo, conclusasi la grande lotta iconoclastica, le e. si vennero riducendo tra i secoli IX ... Leggi Tutto

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] e che, col tempo e la riflessione, egli avrebbe finito per vincere. Permise così l'accesso all'università di Parigi al teologo e frate minore Arnaud de Clermont (di cui doveva conoscere bene le opinioni) il quale ne approfittò per ristampare di nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

BRUNI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Celestino Giuseppe Pignatelli Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di Siena. Da ciò era derivata l'insolvenza di molti debitori e la convocazione da parte dell'arcivescovo di una congregazione di teologi, di cui fece parte anche il B., che sostenne contro i rigoristi la tesi più benevola. La congregazione - come era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO LUDOVISI – NICCOLÒ LUDOVISI – REGNO DI NAPOLI – TERRA DI LAVORO – PREDESTINAZIONE

Il puritanesimo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Genoveffa Palumbo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato verso la fine del Cinquecento come movimento religioso, il puritanesimo comincia [...] libera predicazione. In seguito al rientro in patria di alcuni teologi della Chiesa anglicana che avevano trovato asilo in Svizzera durante al grande peso che vanno assumendo nella loro teologia la predestinazione e la giustificazione per fede, ... Leggi Tutto

SALA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SALA, Giacinto Pier Davide Guenzi – Di origini bergamasche, nacque attorno al 1708 e, dopo il suo ingresso nell’Ordine domenicano, svolse incarichi di studio e insegnamento, inizialmente a Bergamo e [...] Piemonte e in Lombardia (Il giansenismo..., 1970). Sala è menzionato tra le amicizie di Brembati, accanto a importanti teologi domenicani quali Bernardo Maria De Rubeis, redattore di un’accurata edizione delle opere dell’Aquinate, i rigidi moralisti ... Leggi Tutto
TAGS: IPPOLITO PINDEMONTE – GIURISDIZIONALISMO – VITTORIO AMEDEO II – COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINE DOMENICANO

Letteratura complottista

Lessico del XXI Secolo (2013)

letteratura complottista locuz. sost. f. – Nella raccolta di conferenze e saggi Vermutungen und Widerlegungen (1963), il filosofo Karl Popper analizza il bisogno dell’umanità di spiegarsi la realtà non [...] del movimento artistico avantpop, derivazione del postmodernismo. Hanno poi suscitato un vivace dibattito che ha coinvolto anche autorevoli teologi e aperto un filone sul mondo delle eresie medievali e delle reliquie cattoliche i libri di Dan Brown ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 169
Vocabolario
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali