VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] e li illumina. La relazione tra le v. e il divino era per il cancelliere di Chartres così palese perché i teologi dall'epoca dei Padri avevano interpretato la luce della materia come manifestazione visibile del Dio invisibile agli uomini, che la ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Introduzione
Javier Teixidor
Introduzione
Il siriaco è un dialetto aramaico che nel I sec. d.C. era parlato nel nord della Siria e, nell'Alta Mesopotamia, nella regione [...] di conquista dei Seleucidi e dei Romani. Una volta convertita al cristianesimo, essa divenne subito un centro d'insegnamento di teologia e di esegesi biblica. Le informazioni che possediamo su Nisibi per la prima parte del V sec. si concentrano sulla ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] poi egli stesso umanista, dotto e amico di letterati, esperto di teologia e di diritto canonico. Sicuramente conosceva le Sacre Scritture i concili, la patristica, teologi contemporanei come Erasmo, Eck e Johannes Gropper, autori della Chiesa greco ...
Leggi Tutto
arbitrio
Sofia Vanni Rovighi
. È assunto sempre in D. nel significato di libero a., o libero voler (Pg XVI 76), anche quando non è preceduto dall'aggettivo, come in Pg VIII 113 Se la lucerna che ti [...] della ragione sulle passioni, almeno sulla passione d'amore. Diversa era l'opinione dei teologi e diversa sarà l'opinione di D. in altre opere. Per l'opinione dei teologi ricordiamo che s. Tommaso aveva distinto due casi: o la passione riduce l'uomo ...
Leggi Tutto
PALEARIO, Aonio
Chiara Quaranta
PALEARIO, Aonio (Antonio della Pagliara). – Nacque a Veroli nel 1503, o forse l’anno seguente, da Matteo della Pagliara e da Clara Jannarilli. Fu lui stesso ad adottare [...] . Di fronte al rifiuto dell’imputato, il tribunale lo fece rinchiudere nel carcere di Tor di Nona e incaricò due teologi di provare a convincerlo degli errori. Il 10 aprile 1570 , convocato dai giudici per confermare quanto scritto nel memoriale che ...
Leggi Tutto
NORIS, Enrico
Maria Pia Donato
NORIS, Enrico (Girolamo). – Nacque a Verona il 29 agosto 1631 da Alessandro e da Caterina Manzana, battezzato con il nome di Girolamo.
Inviato a 15 anni al collegio dei [...] romagnola. Nel 1649 fu mandato a Pesaro come magister studentium; due anni dopo si recò per gli studi di filosofia e teologia presso lo studio generale dell’ordine a Roma, dove, nel 1652, ricevette gli ordini minori. Intorno al 1655, fece uno degli ...
Leggi Tutto
FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino)
Eugenio Di Rienzo
Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] delle frequenti assenze del cardinale Giovanni Battista Spada, si era trovato a detenere di fatto la presidenza vicaria del gruppo dei teologi, le cui riunioni si protrassero dal 6 luglio al 22 dic. 1712. Ma l'atteggiamento di ostilità a più riprese ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] 1470 verificò la bontà della copia statutaria nella redazione del notaio Ludovico Miliani.
Panetti tenne a lungo la cattedra di teologia nella scuola dei carmelitani e rivestì la carica di decano della facoltà negli anni 1473, 1475, 1477, 1481, 1483 ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Rodigo
Maria Agata Pincelli
Originario di Rodigo nel Mantovano, nacque probabilmente prima della metà del sec. XV. Frate minore dell'Osservanza, appartenne alla provincia di S. Antonio, e [...] primo Monte di pietà, in favore del quale F. dovette intervenire nel corso di una pubblica disputa sostenuta dai maggiori teologi presenti nella città lombarda. Il Monte di pietà mantovano fu presto seguito da simili istituti in altre città d'Italia ...
Leggi Tutto
ROBERTI, Gaudenzio
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 87 (2016), 2022
Nacque il 13 novembre 1655 a Parma, figlio di Francesco e di Maria, della quale si ignora il cognome.
Sappiamo poco della [...] ), ma anche di arricchirla, tramite una vasta ‘campagna di acquisti’. Alcune fonti affermano che prima del 1690 fu anche teologo del duca, ma di questa notizia non esistono al momento prove documentarie.
In quegli anni Roberti si dedicò anche alle ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...