• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1686 risultati
Tutti i risultati [1686]
Religioni [615]
Biografie [630]
Storia [181]
Storia delle religioni [115]
Filosofia [120]
Diritto [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [75]
Temi generali [63]
Arti visive [68]

Pro e contro Tolomeo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giovanni Di Pasquale Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il pensiero tolemaico e il modello astronomico proposto nell’Almagesto suscitano [...] di recupero del pensiero greco attraverso la traduzione integrale delle opere di Aristotele, la maggior parte dei teologi cristiani rimane inizialmente perplessa di fronte ai contenuti che ne emergono. Dalla metà del XIII secolo la dottrina ... Leggi Tutto

CARCANO, Bernabò

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARCANO (Carchanus, de Carcano), Bernabò Fabio Troncarelli Nacque a Milano dal nobile Luchino Belloso alla fine del sec. XIV o agli inizi del successivo. Non possediamo alcuna notizia sul primo periodo [...] ), numerose lettere che ci attestano le sue relazioni sia con influenti funzionari ducali, sia con famosi eruditi, teologi e giureconsulti; eloquente testimonianza, queste ultime, della cultura e del carattere dell'umanesimo lombardo di quel momento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIAMO, Massimiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIAMO (Beniami), Massimiano Giovanni Pillinini Nacque a Codogno (Milano) nel 1522. Entrato a Crema nell'Ordine dei francescani conventuali, si addottorò in teologia a Padova. Fu predicatore di buona [...] non sia da identificare con il "Maximilianus" (che potrebbe essere corruzione di "Maximianus") iscritto nell'agenda dei teologi che dovevano partecipare nel 1562 alla discussione sul sacramento matrimoniale. La permanenza del B. a Padova in veste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vaticano I, Concilio

Dizionario di Storia (2011)

vaticano I, Concilio Ventesimo concilio ecumenico indetto da Pio IX con la bolla Aeterni Patris il 29 giugno 1868. La convocazione del concilio si inquadrava nella visione di papa Mastai di una società [...] inglese e grande fautore del partito avverso al dogma dell’infallibilità, fece altrettanto; non così i professori di teologia delle università di Germania, Austria e Svizzera che diedero vita al movimento scismatico dei Vecchi cattolici. Vi furono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INFALLIBILITÀ DEL PAPA – CONCILIO ECUMENICO – VECCHI CATTOLICI – AETERNI PATRIS – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vaticano I, Concilio (1)
Mostra Tutti

dogma

Enciclopedia on line

Nella teologia cattolica, verità rivelata da Dio e, come tale, proposta dalla Chiesa, perché sia da tutti accettata: in quanto verità soprannaturale (credibile, ma non giustificabile per la mente umana), [...] del d., vale a dire del rapporto tra rivelazione e tradizione, tra verità rivelata e storia. Su questo problema alcuni teologi tendono, con una svalutazione dell’idea di tradizione ecclesiastica, a concepire lo sviluppo del d. come la storia delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: TEOLOGIA POSITIVA – NUOVO TESTAMENTO – PROTESTANTESIMO – CATTOLICESIMO – LUTERANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dogma (5)
Mostra Tutti

Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di

Enciclopedia on line

Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di Filosofo (Londra 1671 - Napoli 1713), nipote del 1º conte di Shaftesbury (v.). Compiuti gli studî classici, dopo un viaggio in Francia e in Italia, entrò (1695) nel parlamento inglese nel gruppo dei whigs; [...] che S. nega il carattere prioritario ed esclusivo dell'interesse egoistico nel comportamento umano; mentre contro i teologi sostiene ldella morale dalla religione, sicché la moralità non può essere sottoposta al controllo delle autorità religiose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – CALVINISTA – FRANCIA – LONDRA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Shaftesbury, Anthony Ashley Cooper 3º conte di (2)
Mostra Tutti

gallicanesimo

Enciclopedia on line

Insieme di tendenze dottrinali e di atteggiamenti politici, propri della Francia durante la monarchia, relativi sia all’estensione in Francia dell’autorità del capo supremo della Chiesa cattolica, sia [...] che Francesco I abolisse la Prammatica, ma dovette cedere su molti punti. Anche nel Concilio di Trento i teologi francesi difesero strenuamente l’autorità regia, mentre, durante le guerre di religione, ‘politici’ e giuristi cercarono di mantenere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – FILIPPO IV IL BELLO – CONCILIO VATICANO I – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gallicanesimo (2)
Mostra Tutti

BERQUIN, Louis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Gentiluomo della Piccardia, ma nato forse a Passy in epoca non precisata (1490?), si era dato agli studî umanistici, attraverso i quali si avvicinò al movimento riformaiore. Ammiratore di Erasmo, ne tradusse [...] per la seconda volta l'audace riformatore era stato arrestato: ma nel marzo 1529 il B., inimicatisi definitivamente i teologi della Sorbona con i suoi attacchi, fu incarcerato, condannato dapprima alla prigionia perpetua, poi a morte. E la sentenza ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO I – PICCARDIA – SORBONA – TEOLOGI – PARIGI

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] ), pp. 199-219. Fonti e Bibl.: Per le vicende biografiche e accademiche: G.N. Alidosi Pasquali, I dottori bolognesi di teologia, filosofia, medicina e d’arti liberali, Bologna 1623, p. 7; G. Brunacci, P., in A. Calogerà, Raccolta di opuscoli, Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

Costantino nel diritto canonico classico. Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nel diritto canonico classico Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo Riccardo Saccenti Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] documenti delle cancellerie imperiale e pontificia e dalla polemica fra civilisti e canonisti, al piano della trattatistica politica. Il teologo Giovanni di Parigi, nel 1302/1303, mette in discussione il valore del documento in un momento in cui, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 169
Vocabolario
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali