anagogico
Francesco Tateo
. Il termine a. (cfr. il latino anagogicus, adattamento del greco ἀναγωγιχός) indica ciò che " conduce su ", " solleva ", e applicato all'ermeneutica biblica, della quale è [...]
D., nel Convivio, accanto alla distinzione dei grammatici tra senso letterale e allegorico, riprende la tradizionale quadripartizione dei teologi, e per il senso a. si vale della definizione tomistica insistendo sul fatto che esso va ricercato nella ...
Leggi Tutto
Attavanti, Francesco (fra Paolo)
Giacomo Ferraú
Scrittore ed erudito fiorentino, oblato di s. Filippo nel convento della SS. Annunziata in Firenze, nato tra il 1439 e il 1445, morto nel 1499.
Entrato [...] delle verità morali, oltre al costante schema di riferimento al vecchio e nuovo Testamento, figurano citate le auctoritates di giuristi, teologi, filosofi, fisici e dello stesso D., che è abbondantemente utilizzato. Non si tratta quindi di un vero e ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Altergarten, Baden-Württemberg, 1788 - Friburgo in Brisgovia 1865); sacerdote (1810), prof. (1818) di teologia morale e pastorale all'univ. di Tubinga, poi di teologia morale a Friburgo [...] des göttlichen Reiches in der Menschheit (3 voll., 1835- 37; 5a ed. 1851: è la sua più importante opera di morale); Geschichte Jesu Christi (1839). H. fu spesso in polemica con i teologi suoi contemporanei; alcune sue opere furono condannate da Roma. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] riconoscere all'embrione, appena superato il momento del concepimento, una personalità giuridica. Fra i biologi, e anche fra i teologi con riferimento alla teoria dell'immissione dell'anima nel corpo, c'è una diversità di posizioni circa l'inizio del ...
Leggi Tutto
PROBABILISMO
Agostino TESTO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
. Teologia morale. - Sistema di teologia morale, che sostiene la liceità di un'azione, la quale abbia in suo favore un'opinione sodamente [...] sistema. Prestarono facile arma all'impugnazione certi errori di taluni autori probabilisti; ma con il progresso della scienza teologica, con l'intervento di alcune decisioni pontificie (Alessandro VII, Innocenzo XI e Alessandro VIII), e cadute le ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
Enrico ROSA
Luigi GIAMBENE
. Secondo la dottrina cattolica, è un luogo o stato di espiazione e pena temporanea, in cui le anime dei giusti, morti nello stato di grazia ma non ancora mondi [...] rethoribus posnaniensibus adversus Rabulam Vitebergensem et Lituanum ministrum suscepta, Poznań 1600), seguito poi da tutta una schiera di teologi, scolastici e positivi. Ma questi non si contentarono di attenersi alla sostanza del dogma o verità di ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Pelster
Nacque a Novara o nei dintorni, ai principî del sec. XII. La simbolica leggenda medievale fece nascere dalla stessa madre gli autori dei tre più famosi testi teologici, [...] si recò a Reims e poi a Parigi, dove fino alla sua elevazione alla sede vescovile di questa città (1159) insegnò teologia. Almeno una volta in questo periodo, tra il 1145 e il 1153, si recò alla corte pontificia, dove venne a conoscenza della ...
Leggi Tutto
ROGACCI, Benedetto
Eleonora Zuliani
Teologo, grammatico e poeta, nato a Ragusa (Dalmazia) il 18 marzo 1646, morto a Roma nel 1719. Studiò ad Ancona e a Roma dove entrò nell'ordine dei gesuiti. Cominciò [...] mezzo secolo come testo d'insegnamento. Ottimo oratore e pedagogo, il R. può essere annoverato tra i più profondi teologi dell'età sua.
Bibl.: F.M. Appendini, Notizie istorico-critiche sulle antichità, storia e letteratura de' Ragusei, Ragusa 1803 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Peccato e filosofia
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII costituisce un momento di svolta nella storia della [...] trad. it. di M. Dal Pra, Firenze, La Nuova Italia, 1976
Tommaso d’Aquino
Il peccato, la ragione, la legge
La Somma teologica, Vol. XI
Rispondo: Dalle cose dette in precedenza è evidente che il peccato non è altro che un atto umano cattivo. Come pure ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] Fondo S. Francesco, n. 1, c. 6r). Bartolomeo da Pisa lo annovera fra i confratelli che ricevettero a Oxford la laurea in teologia. I documenti del convento di S. Croce a Firenze attestano che F. vi svolse l'incarico di vicario nel 1347: il 27 maggio ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...