Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] Filippo il Bello; Dante conobbe anche il De eccles. potest. e lo combatté velatamente nella Monarchia. E. ha in filosofia e in teologia una posizione a sé, poiché egli non segue in tutto S. Tommaso, ma in varî punti se ne scosta per seguire la scuola ...
Leggi Tutto
STORICISMO
Carlo Antoni
. È la considerazione della storia come realtà oggettiva per sé stante, svolgentesi secondo proprie leggi. Nei riguardi dell'individuo esso si configura come determinismo, che [...] in sé l'assoluto, senza cercare nel passato il criterio che non può dare e, soprattutto, senza chiedere al passato, a una teologia della storia, la garanzia del proprio successo. E poiché la lotta è possibile solo tra avversarî di eguale natura, essa ...
Leggi Tutto
Pensatore tedesco, nato a Monaco il 27 marzo 1765 e ivi morto il 23 maggio 1841. Figlio di un medico, si addottorò in medicina, ma fu poi condotto dai preferiti studî di chimica e di mineralogia alla professione [...] suo tempo, finisce poi col ricadere in una sorta d'intellettualismo assai più elementare, costruito su dottrine dell'antica teologia cristiana e della teosofia. Scolasticizzante infatti, nel suo complesso, gli sembra tutta la filosofia moderna: o nel ...
Leggi Tutto
. La biblioteca deve l'origine e il nome al card. Girolamo Casanate (v.), che con testamento del 5 ottobre 1698 destinò la sua raccolta di 25.000 volumi e la somma di 160.000 scudi alla fondazione d'una [...] , il card. Casanate ne lasciò altre perché si nominassero in Roma, perpetuamente, due domenicani, di qualunque nazione, professori di teologia, a insegnar pubblicamente ogni giorno, presso la biblioteca stessa, la dommatica e la morale sul testo di S ...
Leggi Tutto
PATIENS Con questo titolo datogli dal primo editore si designa un dramma sulla passione di Cristo conservato in numerosi codici, di cui nessuno anteriore al sec. XIII, sotto il nome di S. Gregorio Nazianzeno.
L'attribuzione [...] di lettura edificante, il quale per il contenuto e più ancora per il materiale classico incastratovi ha grandemente interessato i teologi e i filologi.
Ediz.: Edizione principe di A. Blado, Roma 1542: ultima delle ristampe fra le opere di S. Gregorio ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] trattarlo come un passero.
Mi ci vuole, invece, una parola per taluni criteri seguiti, e la dirò in ordine:
a) Ai teologi dirò che non ho dato esclusivamente scritti di ascetica o di mistica, agli storici della letteratura italiana dirò che non ho ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La cosmologia
Edward Grant
La cosmologia
I termini 'Cosmo' e 'cosmologia' derivano dai greci kósmos e kosmologikós ed entrarono nell'uso [...] ; esso era un prodotto della fede, non della scienza, ed emerse, come sfera celeste distinta, solamente nel XII sec., quando teologi come Anselmo di Laon (1030-1117), Pietro Lombardo e Ugo di San Vittore (m. 1141) lo descrissero come un luogo di ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] negli ultimi due decenni del Cinquecento, età in cui la Ratio studiorum gesuitica si avviava a definitiva sistematizzazione: teologi e praeceptores, come il reggino Pietro Antonio Spinelli (di cui Navarro tradusse poi in giapponese il trattato ...
Leggi Tutto
TOSI, Luigi
Paolo Cozzo
– Nacque a Busto Arsizio il 6 luglio 1763.
Avviato dalla facoltosa famiglia alla carriera ecclesiastica, negli anni giovanili frequentò il collegio somasco di Lugano. Dopo un [...] periodo di permanenza nel seminario di Milano, nel 1782 si trasferì a Pavia dove completò la sua formazione filosofica e teologica nel seminario generale, che nel 1786 il governo asburgico aveva individuato come centro di alta formazione per il clero ...
Leggi Tutto
GIANNERINO, Pietro Paolo
Nicola Pastina
Nacque ad Arezzo nel 1496 da "ser Nerius Jannarinus" e fu battezzato col nome di Giovanni Francesco. Nulla sappiamo della sua famiglia e della sua infanzia. Il [...] G. fu quella di insegnare nelle scuole dell'ordine, alternandosi tra Roma e Perugia. Nel 1547-48 fu tra i teologi del concilio di Trento e prese parte alla nona e decima sessione, tenutesi a Bologna. In quanto membro della "Congregatio theologorum ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...