CALUSCO, Taddeo
Mirella Giansante
Nacque a Milano nel 1657 da una famiglia di antiche tradizioni lombarde, che improntò la sua educazione ai principi della più rigorosa ortodossia cattolica. Preso l'abito [...] della morte, abbia celebrato la Pasqua nel vero tempo prescritto dalla legge. Dopo un rapido excursus tra le tesi di vari teologi, Bernard Lamy e Louis-Ellies Du Pin soprattutto, il C. concilia l'apparente discordanza fra la versione di Giovanni e ...
Leggi Tutto
Guardini, Romano
W. Theodor Elwert
Teologo e filosofo (Verona 1885 - Monaco di Baviera 1968), di padre italiano trasferitosi in Germania; frequentò il liceo e il seminario a Magonza (Mainz), studiò [...] a Berlino (1923-39), a Tubinga (1945) e a Monaco di Baviera (1948).
Alla sua complessa attività di critico letterario, di teologo e di sacerdote allo stesso tempo, va connessa la sua attività d'interprete della Commedia. Il G. trattò ampiamente della ...
Leggi Tutto
Giovanni di Mirecourt (lat. Iohannes de Mirecuria)
Giovanni di Mirecourt
(lat. Iohannes de Mirecuria) Filosofo e teologo (sec. 14°). Monaco cistercense, fu detto, dal colore dell’abito, monachus albus; [...] umana, derivando dall’onnipotente volontà divina, è giustificata sia nel bene sia nel male. Per questa tendenza scettica e critica, 40 tesi del suo commento furono condannate (1347) dai teologi di Parigi, ai quali G. rispose con due ‘apologie’. ...
Leggi Tutto
Elogio della pazzia (seu laus stultitiae)
Elogio della pazzia (Ẻγκώμιον μωρίας, seu laus stultitiae)
Opera di Erasmo da Rotterdam, composta nel 1509 e dedicata all’amico T. Moro; fu pubblicata dapprima [...] , invisi, mentre i folli annegano nel denaro, sono chiamati al governo degli Stati» (cap. 61). Vi è però una forma più alta di follia, che è quella insegnata dal cristianesimo cui Erasmo richiama (anche i teologi) nei capitoli conclusivi dell’opera. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Rossall, Lancashire, 1532 - Roma 1594); ardente cattolico, fu costretto, salita al trono la protestante Elisabetta, a riparare a Lovanio (1561) e poi a Malines, conducendo un'attiva propaganda [...] per i cattolici inglesi che ebbe un'importante funzione religiosa, e da cui si diffuse in Inghilterra una battagliera letteratura teologica. Nel 1575 si recò a Roma, chiamato da Gregorio XIII, e vi fondò il Venerabile Collegium Anglorum de Urbe, che ...
Leggi Tutto
Compendio dei principi della dottrina cristiana, prodotto soprattutto ai fini dell’istruzione religiosa.
Di manuali su cui fondare un insegnamento di tipo scolastico della dottrina cristiana si sentì il [...] cattolico vari c. furono redatti dagli ordini religiosi. Nel Concilio di Trento, fu istituita da Pio IV una commissione di teologi con l’incarico di elaborare un c., che sarà detto Catechismus ex decreto Concilii Tridentini ad parochos o «C. romano ...
Leggi Tutto
- Religioso e teologo bulgaro (Varna, Bulgaria, 1928 - Canneto Sabino 2017), compì la propria formazione in Italia, prima a Firenze e poi a Roma al Pontificio Ateneo di Sant'Anselmo. Ordinato sacerdote [...] sua attività di animatore della comunità di S. Paolo. Aperto al dialogo con il mondo marxista, così come con i teologi della liberazione sudamericani, è stato autore di diversi saggi e di molte riflessioni in campo religioso e sociale. La sua prima ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Rosario Russo
Nacque a Passirano, l'8 giugno 1570. Fece i primi studî a Brescia nel monastero dei serviti e, giovanissimo, indossò l'abito talare. Dal 1590 proseguì gli studî a Venezia, [...] nella casa del patrizio genovese Gian Vincenzo Pinelli, nella quale conobbe il Galilei. Nel 1597 fu chiamato a Mantova a insegnare teologia e vi rimase tre anni. Nel '600 passò a Roma. A Bologna, conseguitavi il 6 luglio 1600 la laurea, fu nominato ...
Leggi Tutto
NESTORIO e NESTORIANI
Michelangelo Guidi
. N., patriarca di Costantinopoli dal 428 al 432, morto nel 451 nel suo esilio della Grande Oasi (oggi di Khārga) e le cui dottrine furono condannate dal concilio [...] della scuola antiochena, è il vero autore delle dottrine nestoriane, sia, e anche più, N. e dopo di lui i maggiori teologi nestoriani, hanno insistito sino alla sazietà nell'affermare un punto per essi fondamentale: vale a dire che le due nature, la ...
Leggi Tutto
PIO IX, papa, beato
Giacomo Martina
PIO IX, papa, beato. – Giovanni Maria Mastai Ferretti nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, ultimo dei nove figli del conte Girolamo e di Caterina Solazzi, una famiglia [...] di Spoleto, del 1849, fu ben visto dalla S. Sede, provocando in varie riprese dal 1850 una consultazione presso teologi italiani, francesi, belgi, spagnoli. Il progetto portò a una redazione presentata nel 1862 all’assemblea di vescovi convocati a ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...