BUONINSEGNI (Boninsegni), Tommaso
Ugo Tucci
Nacque da Alessandro a Siena verso il 1531 e gli fu imposto il nome di Claudio. Secondo una notizia dell'Ugurgieri Azzolini, accolta da Quétif-Echard e quindi [...] discussione sulla valutazione morale delle nuove pratiche che s'andavano imponendo nella vita economica che impegnò così a fondo i teologi moralisti del Cinquecento. Di tale discussione - anche se non godé della fama e dell'autorità di un Soto o di ...
Leggi Tutto
Deutsches Dante-Jahrbuch
W. Theodor Elwert
. - Sotto questo nome si riuniscono in verità tre serie differenti dello stesso organo della Società dantesca tedesca, la Deutsche Dante-Gesellschaft; ogni [...] da G.A. Scartazzini. Lo Jahrbuch fu di un alto livello scientifico, e vi collaborarono i maggiori dantisti tedeschi, filologi, storici e teologi. Il primo volume si apre con i discorsi tenuti da K. Witte e da Giambattista Giuliani in occasione della ...
Leggi Tutto
Riformatore religioso (Thurcaston, Leicestershire, 1485 circa - Oxford 1555). Baccelliere in teologia nel 1524, L. presto si venne accostando alla Riforma attraverso la polemica contro gli abusi e la corruzione [...] , fu con Th. Cranmer e Th. Cromwell il principale consigliere del re in materia ecclesiastica, ma, accostatosi sempre più alla teologia luterana, nel 1539 si dimise dal vescovato. Nel 1546 fu imprigionato nella Torre di Londra; liberato all'ascesa al ...
Leggi Tutto
GENTILE, Giovanni Valentino
Giuseppe De Luca
Nacque in Cosenza; per difficoltà religiose, riparò fra i protestanti di Ginevra, ove appare dal 1557 circa. D'accordo con altri profughi quali il Biandrata [...] antitrinitarî del tempo; respingeva le formule dogmatiche della tradizione, sia antiche sia recenti, ritenendole superfluità inventate da teologi; e giungeva alla negazione della divinità di Cristo e dello Spirito Santo. Morendo, non volle abiurare ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] amore, in D. e la cultura medioevale, pp. 1-92) e di quella divina in specie (cfr. E. Bettoni, D. e la teologia francescana, in Annali dell'Istituto di Studi Danteschi, I, Milano 1967, 6-7) e sentirsi per questo autorizzato ad annoverare il poeta fra ...
Leggi Tutto
RANCATI, Bartolomeo
(in religione Ilarione).
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano il 2 settembre 1594 da Baldassarre e da Margherita de’ Bagni. Nulla sappiamo dei suoi primi anni, se non che fu [...] in atto il conflitto franco-asburgico.
A ogni modo, a Roma egli continuò a lavorare come ascoltato consultore in materia teologica. Partecipò, in compagnia, tra gli altri, di Wadding, dal 1636 al 1645 ai lavori della commissione per la correzione dei ...
Leggi Tutto
DE RUBEIS (Rossi), Bernardo Maria
Paolo Preto
Nacque a Cividale del Friuli (Udine) l'8 genn. 1687 in nobile famiglia, da Antonio e Anna Formentini. Il suo nome di battesimo era Giovanni Francesco, poi [...] hanno gli studi su s. Tommaso: tra il 1745 e il 1760 stampò a Venezia in ventotto volumi le opere del grande teologo e nel 1750, sempre a Venezia, pubblicò trenta De gestis et scriptis ac doctrina sanctii Thomae Aquinatis dissertationes criticae et ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] le forme. Il contributo di L. S. per una ecclesiologia ecumenica, Vicenza 2005; E.R. Tura, Profili. L. S., in Filosofia e Teologia, XXII (2008), 3, pp. 587-602; M. Montresor, Una spiritualità ecumenica per l’oggi. Il modello L. S., Venezia 2011; A ...
Leggi Tutto
Romania
Rosa Del Conte
Presupporre, com'è stato fatto da alcuni recenti indagatori della ‛ fortuna ' di D. in R., che i medici inviati dalla repubblica di Venezia a Stefano il Grande abbiano portato [...] ambienti di cultura italiani, dal principe Costantino Cantacuzino, ‛ scolaro ' dello Studio patavino (sec. XVII), ai giovani teologi delle scuole cattoliche di Blaj (i futuri promotori del movimento latinista transilvano), inviati ai collegi romani ...
Leggi Tutto
Da un punto di vista teorico, il problema del diritto di resistenza, ovvero del diritto di opporsi a un potere ritenuto ingiusto, si lega alla tematica del fondamento dell’obbligazione politica. La tematica [...] le tendenze assolutistiche. Esso viene invocato, in particolare, dai c.d. monarcomachi, cioè da tutti quei giuristi, filosofi e teologi, sia protestanti (Hotman, de Bèze) che cattolici (de Mariana, Suarez), che arrivano a sostenere la possibilità di ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...