BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] con i luterani, il B. è a Firenze, nel convento della SS. Annunziata, per il noviziato e gli studi di filosofia e teologia. In questo periodo lo Studio dell'Ordine di Firenze era sotto l'influenza di Girolamo Amadei, che prese parte con vari scritti ...
Leggi Tutto
SGHEMMA, Gaspare (Gasparo). – Nacque a Palermo intorno al 1590. Non si hanno notizie sulla sua vita fino al momento in cui affrontò e superò la prova di ammissione al collegio S. Bonaventura di Roma nel [...] continuato con il De Deo uno et trino Scotica opuscula, pubblicato a Palermo nel 1645 e dedicato al cardinale e grande teologo gesuita Juan De Lugo.
Quest’ultimo trattato si suddivide in 27 titoli, di cui 13 trattano dell’essenza divina, della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’aldilà, definito secondo parametri terreni, è il riflesso delle paure e delle [...] nel cammino di salvezza che la Chiesa dell’epoca sta cercando di definire. Tra XII e XIV secolo infatti i teologi scandiscono le tappe fondamentali di questo percorso salvifico e cercano di tradurle secondo l’immaginario del fedele. L’aldilà diventa ...
Leggi Tutto
Filosofo (Mirandola 1463 - Firenze 1494). Si propose di raggiungere una sintesi tra le dottrine più diverse, non solo quelle di ispirazione cristiana e pagana, ma anche quelle di derivazione ebraica e [...] le Conclusiones philosophicae, cabalisticae et theologicae e l'Oratio per la progettata disputa romana, mentre pensava a una teologia poetica e a un commento al Convito platonico. Le Conclusiones, intese a riassumere le tesi fondamentali delle varie ...
Leggi Tutto
Monaco cisterciense (e quindi detto, dal colore dell'abito, monachus albus), vissuto nel sec. 14º. Nel 1344-45 (o forse 1345-46) commentava le Sentenze del Lombardo all'università di Parigi (ne restano [...] ogni azione umana, derivando dall'onnipotente volontà divina, è giustificata sia nel bene sia nel male). Per questa tendenza scettica e critica, 40 tesi del suo commento furono condannate (1347) dai teologi di Parigi (G. rispose con due "apologie"). ...
Leggi Tutto
FRÖBEL, Friedrich Wilhelm August
Ernesto Codignola
Educatore e pedagogista, nato a Oberweissbach (Turingia) il 21 aprile 1782. Trascorse l'infanzia, priva dell'assistenza materna, nel raccolto e malinconico [...] indotto per tempo, dalla temperie idealistica dell'età, a reinterpretare in senso più umano e moderno il linguaggio dei teologi ortodossi "che", disse una volta, "vorrei chiamare per molti riguardi lingua di pietra, perché ci vuole una potente forza ...
Leggi Tutto
Il suo vero nome era Dobneck; fu umanista e teologo, avversario di Lutero; nacque nel 1479 a Wendelstein presso Norimberga e mori il 10 gennaio 1552 a Breslavia. Educato a Norimberga, passò nel 1504 all'università [...] ad accompagnare tre suoi nipoti, e così il C. poté approfondire, specialmente a Bologna, i suoi studî umanistici, giuridici e teologici. Nel 157 consegui a Ferrara il dottorato, e fu poi consacrato prete a Roma. Nel 1520 mutò i suoi sentimenti e ...
Leggi Tutto
Teologo anglicano, nato presso Lynn nel 1495, entrò giovanissimo nel convento agostiniano di Cambridge. Nel 1523 ebbe il dottorato in teologia; poco dopo Thomas Bilney lo convertì alle idee di Lutero, [...] al suo re l'alleanza con Cristiano III di Danimarca. Fu quindi inviato nuovamente in Germania, per conoscere l'opinione dei teologi luterani sul divorzio e sul secondo matrimonio di Enrico VIII, e poi con un invito per Melantone. Nel 1538 cominciò a ...
Leggi Tutto
HAUCK, Albert
Fedor Schneider
Storico della chiesa, nato a Wassertrüdingen nella media Franconia, il 9 dicembre 1845, morto a Lipsia il 7 aprile 1918. Studiò teologia e divenne nel 1874 parroco a Frankenheim; [...] dello stesso genere. Basata su un'ampia conoscenza delle fonti, quest'opera gode fama tanto fra gli storici che fra i teologi. Nelle dimensioni formidabili di questo lavoro, che può essere detto nel vero senso della parola l'opera della sua vita, non ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Fabio
Marina Caffiero
Nacque a Siena il 22 genn. 1745 in una ricca famiglia del patriziato locale, da Giuseppe e da Maria Maddalena Rucellai.
Compiuti i primi studi nella città natale, entrò [...] il progetto del D. per Siena e lo nominò presidente della nuova accademia, nella quale il D. fece affidare la cattedra di teologia all'amico P. M. Del Mare.
Nel frattempo il D. aveva iniziato una lunga vertenza disciplinare con la Curia romana in ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...