LIMBO (dal lat. limbus "lembo")
Giuseppe De Luca
La parola, ignota in tal senso avanti ai primi commentatori di Pier Lombardo, designa il luogo e lo stato in cui - secondo la teologia cattolica - si [...] d'un luogo senza pena attuale e senza la gloria. Con S. Tommaso è già raggiunta la formula ancora oggi tenuta dai teologi: nel limbo non si ha la visione beatifica, ma il godimento dei beni naturali. Posteriormente, poco si aggiunge alla soluzione di ...
Leggi Tutto
Vescovo di Milano (374-397) Nacque verso il 330 o poco prima, da famiglia romana, e probabilmente a Treviri dove il padre, che era uno dei quattro prefetti del pretorio dell'Impero, aveva allora la sua [...] poeti, e creando così il modello a cui si ispirarono anche nell'ordine della trattazione gli Specula, in cui i teologi medievali descrissero l'universo e ne spiegarono il complicato simbolismo.
Delle opere dogmatiche di A. ci restano un trattato De ...
Leggi Tutto
È da considerarsi il primo poeta ungherese, nello stretto senso della parola; fu il primo infatti che, scrivendo canzoni amorose, adoperasse la lingua della sua nazione. Per questo si disse nel suo paese [...] compensandoci, con le sue geniali e fresche imitazioni, della perdita quasi totale di quella letteratura, ugualmente perseguitata dai teologi cattolici e protestanti. Nacque nel 1581, quando il Turco teneva asserviti due terzi della sua patria, e il ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] cerchia di Barth fece parte inizialmente anche R. Bultmann, che però s'incamminò ben presto per una via nuova del pensiero teologico. Mentre Barth cerca di risolvere la tensione dialettica tra Dio e l'uomo sul versante di Dio, concependo la fede come ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] morale. Nel 1716 ottenne la prioria di S. Maria ad Olmi, presso Borgo San Lorenzo, ove organizzò una pubblica accademia di teologia morale e scolastica; assidue cure dedicò anche alla chiesa, che abbellì di un nuovo altare dedicato a s. Giuseppe, le ...
Leggi Tutto
interdetto
Nel diritto canonico, l’i. è punizione ecclesiastica che interdice il culto e i sacramenti. L’i. locale colpiva le comunità che si ribellavano a un atto ufficiale della Chiesa e si estendeva [...] (1606), ma questa non si piegò, espulse dal suo territorio il clero che osservava l’i. e affidò a una serie di teologi, tra cui P. Sarpi, la difesa delle proprie ragioni. La vertenza, che ebbe ampia risonanza internazionale e che produsse una gran ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Chemnitz 1632 - Berlino 1694). Fu il primo a insegnare in una università diritto naturale e delle genti (a Heidelberg dal 1661); fu quindi consigliere di Stato e storiografo regio a [...] dal feudalesimo e dalle guerre di religione, si davano una nuova coscienza, precisamente laica e borghese.
Vita e opere
Studiò teologia protestante e diritto a Lipsia e nel 1657 filosofia a Jena, ove, sotto la guida del matematico E. Weigel, divenne ...
Leggi Tutto
JEDIN, Hubert
Giuseppe ALBERIGO
Storico, nato a Grossbriesen (Slesia) il 17 giugno 1900; studiò teologia nelle università di Breslavia, Monaco e Friburgo (1918-23), specializzandosi quindi nelle ricerche [...] Corpus Catholicorum della Görresgesellschaft.
Iniziò la sua attività con un lavoro sul Cochlaeus (1927), alcuni studî sulla teologia e i teologi agostiniani del 16° sec. e un significativo saggio storiografico, che faceva il punto sullo stato degli ...
Leggi Tutto
CORTE (Curtius), Bartolomeo
Augusto De Ferrari
Nacque a Milano nel 1666 da una famiglia di antica nobiltà. Del padre, Carlo, si sa solo che fu cassiere della Cassa di redenzione di Milano e che ebbe, [...] , che la sottopose al S. Uffizio e, alla risposta che è meglio comunque battezzare sub condicione, sentito il parere di medici e teologi, invitò il C. a esporre le sue tesi di persona; ciò che egli fece, presentando nel maggio di quell'anno la sua ...
Leggi Tutto
descensus Christi ad inferos
Egidio Guidubaldi
Con la formula descensus Christi ad inferos s'intende la discesa di Cristo nel Limbo, dopo la morte e prima della resurrezione, per la liberazione dei [...] dei passi in questione, per tutto il Medioevo essi furono oggetto di varie e divergenti interpretazioni da parte dei padri e dei teologi, e ciò spiega i ripetuti interventi in materia da parte di papi (Leone Magno nel 447, Simmaco nel VI sec.) e dei ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...