La civilta islamica: scienze della vita. Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Julia Bummel
Fra scienza e religione: la 'medicina del Profeta'
Due sono i significati che si attribuiscono [...] sapere) di al-Azraq, un autore vissuto tra la fine del XV e l'inizio del XVI sec., le argomentazioni teologico-giuridiche hanno un ruolo subordinato e i ḥadīṯ citati sono in numero sorprendentemente limitato. Il testo contiene perlopiù descrizioni di ...
Leggi Tutto
PIETRO di Salvatore da Pisa
Piero Scapecchi
PIETRO di Salvatore da Pisa. – Nacque a Pisa verso il 1444. Assunse in religione il nome di Pietro, lasciando quello di Ursicino che aveva nel secolo. Il [...] - Corsi, 1990, p. 161) con frate Pietro di Francesco da Pisa, già studente a Padova e poi nel collegio dei teologi in Firenze.
Due documenti si riferiscono a Pietro avanti il suo impegno nella tipografia fiorentina presso il monastero femminile di S ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni
Franco Pignatti
Frate domenicano, nacque a Firenze verso il 1387. Secondo il Necrologio di S. Maria Novella, che costituisce la fonte principale per ricostruirne la biografia, entrò [...] a Bologna in quello stesso anno. Nel 1429 era di nuovo a Firenze, dove fu fatto decano del locale Collegio dei dottori teologi dello Studio. Nel 1439 predicò la quaresima in S. Maria Novella e, nel corso del concilio, tenne più volte orazioni, in ...
Leggi Tutto
. Cultori, scrittori e maestri di diritto canonico. Il diritto della Chiesa cominciava a distinguersi dalle altre parti della dottrina religiosa quando la cultura giuridica del mondo antico aveva ormai [...] .
Ma, anche coltivato dalle stesse persone, il diritto canonico è ormai distinto, proprio in conseguenza dell'opera di Graziano, dalla teologia. Nel campo del diritto canonico si fa più netta la divisione tra il foro esterno e il foro interno; è per ...
Leggi Tutto
Nel suo significato letterale casisti indica quantl'in qualsiasi ramo dello scibile, attendano a configurare casi concreti o talora ipotetici fattispecie per trovare la regola applicabile a ciascuno di [...] - senza essere mai canonizzate - dalla chiesa, e sono oggi a base della direzione delle anime.
Tra i più celebri scrittori di teologia morale, che furono anche casisti, vanno annoverati: i gesuiti Emanuele Sa da Villa do Conde (1530-1596) per i suoi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] il nostro arbitrio] va chiesto in parte al filosofo, il quale sa rendere conto della natura dell’uomo, in parte al teologo, il quale può insegnare, quando ci sia bisogno di maggiori forze, con quali di esse siamo muniti attraverso Cristo della grazia ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] affitto palazzo Giroldi, che servì come dimora per i tre legati e come sede delle congregazioni generali e delle congregazioni dei teologi. Il M. vi si trasferì il 3 dic. 1546, così da essere sempre a disposizione dei legati.
Per ricoprire la carica ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] XXX). Nella seconda parte il discorso del B. si fa invece a tratti più aspro. Egli non esita a paragonare i teologi veneziani a Lutero, Calvino "e altri moderni Heretici". Essi cercano di "(fabricar) una tale libertà di conscienzia, che tende solo a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del secolo emergono concezioni della vita che riconducono le funzioni [...] e provvidenza divina
La nascita dei mostri rappresenta un problema di non facile soluzione per la scienza e la teologia. Medici, scienziati e teologi si chiedono cosa siano, da dove nascano e perché si generino i mostri. Nella visione medievale essi ...
Leggi Tutto
tomismo
Il complesso delle dottrine filosofiche e teologiche di Tommaso d’Aquino (➔) e la corrente di pensiero cui ha dato luogo nel corso della storia. Il t. ha esercitato, sin dall’epoca di Tommaso, [...] (m. 1500).
L’influenza del tomismo
Verso la fine del Medioevo, l’influenza del t. si estese anche alla teologia bizantina, e vari teologi come Demetrio Cidone e il patriarca Giorgio Scolario tradussero in greco le opere principali di Tommaso. Già in ...
Leggi Tutto
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...