• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1686 risultati
Tutti i risultati [1686]
Religioni [615]
Biografie [630]
Storia [181]
Storia delle religioni [115]
Filosofia [120]
Diritto [105]
Letteratura [80]
Diritto civile [75]
Temi generali [63]
Arti visive [68]

BILOCAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel senso più ovvio, è la presenza simultanea di uno stesso corpo in due luoghi diversi, come si legge essere avvenuto nella vita di alcuni santi (San Antonio di Padova, s. Alfonso M. de' Liguori, ecc.). [...] I teologi cattolici convengono trattarsi di un fatto che non può accadere con le sole forze naturali, e che suppone quindi un . Questi casi di bilocazione vengono nondimeno distinti dai teologi, sia da ciò che insegna la fede cattolica intorno ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO DI PADOVA – GESÙ CRISTO – EUCARISTIA – OCCULTISMO – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILOCAZIONE (1)
Mostra Tutti

GAUSSEN, François-Samuel-Robert-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

GAUSSEN, François-Samuel-Robert-Louis Joseph Engert Teologo protestante, nato a Ginevra il 25 agosto 1790, morto a Les Grottes, presso Ginevra, il 18 giugno 1863. Pastore a Satigny dal 1816, per l'impressione [...] nuova edizione francese della "Confessione elvetica". Prese parte alla fondazione della società evangelica a Ginevra e della sua scuola teologica, e perdette perciò la sua carica; tuttavia nel 1834 fu nominato professore di quella scuola. Nella sua ... Leggi Tutto

CHENNA, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHENNA, Giuseppe Antonio Gianni Marocco Nato ad Alessandria nel 1728, intraprese la carriera ecclesiastica; succedette a L. Burgonzio quale vicario generale del vescovo di Alessandria Giuseppe Tommaso [...] (cfr. lettera del 6 apr. '84 a p. XI), non per questo gli avversari consentirono con lui. G. B. Moriondo, del Collegio teologico di Torino, riprese gli enunciati del Torre nei Monumenta Aquensia (Torino 1789-1790). E prima di morire, il C. finì per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olearius, Johannes

Enciclopedia on line

Olearius, Johannes Nome umanistico (derivato dalla professione del padre, produttore d'olio) del teologo luterano Johannes Coppermann o Kupfermann (Wesel 1546 - Halle 1623). Rettore di ginnasio a Königsberg (1574), prof. [...] ), direttore di parrocchia e sovrintendente in Halle (1581), combatté i calvinisti e tutte le deviazioni della dottrina. Validi teologi furono anche i figli Gottfried (n. Halle 1605 - m. 1685) e, soprattutto, Johannes (Halle 1611 - Weissenfels 1684 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – KÖNIGSBERG – CALVINISTI – LUTERANO – HALLE

Bernardino da Asti

Enciclopedia on line

Cappuccino (castello di Rinco, Asti, 1484 circa - Roma 1557). Fu eletto vicario generale (1535), quando Lodovico da Fossombrone dovette convocare il capitolo generale; nonostante l'opposizione di questo, [...] fu confermato nel 1536; pubblicò le nuove Costituzioni; divenuto procuratore generale (1538-46) e di nuovo vicario generale (1546-52), fu tra i teologi del concilio di Trento (1546). Dal 1555 insegnò teologia a Roma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – CAPPUCCINO – TEOLOGIA – ROMA

LAMBETH, Conferenze di

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LAMBETH, Conferenze di Riunioni plenarie della Comunione anglicana che hanno luogo periodicamente nel palazzo dell'arcivescovo di Canterbury. Quella del 1948 (5 luglio-8 agosto) ha approvato 118 risoluzioni [...] un'enciclica, invocando l'applicazione dei principî cristiani fondamentali nella vita sociale e politica e raccomandando di consultare i teologi nelle trattative di unione con altre chiese (di Scozia, dell'India del Sud, Norvegia, Danimarca e Irlanda ... Leggi Tutto

Scolastica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Scolastica Oreste Bazzichi Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] interesse. È appena il caso di ricordare che il sapere umano cresce per accumulo; e il pensiero scolastico, avendo influenzato teologi e giuristi come l’olandese Ugo Grozio (1583-1645), il sassone Samuel Pufendorf (1632-1694) e i due abati economisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MAZZOCCHI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZOCCHI, Lorenzo Paolo Broggio MAZZOCCHI (Mazzochi, Mazzocchio), Lorenzo. – Nacque a Castelfranco Veneto, nella Marca trevigiana, intorno al 1490 in una famiglia benestante, originaria del Padovano, [...] dell’Ordine dei servi di Maria, Roma 1956, pp. 87-89; L.M. De Candido, Fra L. M. da Castelfranco priore generale e teologo al concilio di Trento, in Studi storici dell’Ordine dei servi di Maria, XIII (1963), pp. 155-192; H. Jedin, Storia del concilio ... Leggi Tutto

dubio

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubio Lucia Onder L'aggettivo è adoperato una sola volta, in rima con ubi E Cherubi, in Pd XXVIII 97, riferito ai pensier dubi ' di D., e vale " dubbioso ", " incerto ": il poeta è infatti ansioso di [...] conoscere l'ordinamento delle gerarchie angeliche, su cui diverse e discordanti erano le opinioni dei teologi e dei dottori. ... Leggi Tutto

ATTAVANTI, Paolo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Firenze nel 1419, da Antonio, patrizio fiorentino, fu educato dai serviti, nel cui ordine entrò, conseguendo la laurea in iure utroque a Pisa. Fu per qualche tempo in Roma, nell'ospedale di S. Spirito; [...] Novara, Torino) e in Savoia. Partecipò anche al capitolo generale di Bologna (1488); nel 1496 fu ascritto al collegio dei teologi di Firenze, dove, provinciale del suo ordine per la Toscana, morì nel maggio 1499. In Firenze, frequentò il gruppo degli ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – IURE UTROQUE – BRUXELLES – VETRALLA – UMANISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAVANTI, Paolo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 169
Vocabolario
teologare
teologare v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).
teologìa
teologia teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali