BRUNI, Giraldo (Gerardo)
Antonio Parisella
Nacque a Cascia (Perugia), nella frazione di Ocosce, il 30 giugno 1896, primo di dieci figli di Pietro e di Francesca Fagotti, in una famiglia di condizioni [...] Ma il B. impegnò la sua ricerca soprattutto nel rinnovamento della filosofia scolastica, della quale propugnava l'autonomia dalla teologia, il dialogo con la cultura contemporanea e il radicamento nella storia.
Nel 1927 uscì a Roma la prima edizione ...
Leggi Tutto
FELICE I, santo
Giovanni Maria Vian
Secondo la breve notizia del Liber pontificalis (I, p. 158), F. era romano e figlio di un Costanzo. Fu vescovo di Roma dopo Dionigi, come attesta anche Eusebio (Historia [...] della Gallia (su analoghi temi nei processi contro i vescovi) e a un vescovo Benigno (contro l'opinione teologica, dichiarata erronea, dell'inferiorità del Figlio nei confronti del Padre); indicazioni in proposito sono nella seconda edizione dei ...
Leggi Tutto
liberalismo
Il l. è il moderno movimento di pensiero e di azione politica che riconosce all’individuo un valore autonomo e tende a limitare l’azione statale, nelle sue varie determinazioni, in base a [...] sforzo di adeguare il cattolicesimo alle esigenze di libertà individuale e nazionale, mentre nei Paesi di cultura tedesca nasce una nuova teologia, che riafferma e accentua il valore del libero esame e mette a fuoco la genesi storica del dogma. L. e ...
Leggi Tutto
Musica
Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e [...] ora l’importanza delle o., ora l’assoluta necessità della fede.
L’equilibrio tra fede e o. fu mantenuto dalla teologia cattolica, mentre la riforma luterana, insistendo sull’assoluta incapacità per l’uomo peccatore di compiere o. buone, negò al ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia italiana su Roma
Federico Santangelo
Costantino e il suo tempo rappresentano banchi di prova fondamentali per il farsi della disciplina storica in Italia. Bastino due esempi, [...] e sulla sua natura di seconda Roma, fondata da un imperatore pragmatico e poco interessato a precise soluzioni religiose e teologiche; uno di Carlo Castello (1912-2007) sui rapporti legislativi fra Costantino e Licinio e le parti dell’Impero da loro ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] qui gli inizi della ribellione religiosa di Lutero (1517), l'occasione che la determinò, le sue ragioni spirituali e teologiche, l'appoggio che essa ottenne da parte di vari prìncipi (desiderosi di accrescere la loro autonomia e d'impadronirsi di ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dai margini sfumati, non distinti e marcati con cesure e censure, come avverrà in periodi successivi. L’imperatore non è un teologo ma un politico, del resto, e, seppure attento e partecipe ad assemblee che radunano i saggi padri della fede e gli ...
Leggi Tutto
La scienza nell'antichità greco-romana
Geoffrey E.R. Lloyd
John Vallance
La riscoperta del passato
Siamo abituati a guardare alle conquiste dell'antichità greco-romana con ammirazione e persino con [...] carattere generale tra le indagini pratiche e quelle teoriche, e nell'ambito di queste ultime, tra la 'teologia', la 'matematica' e la 'fisica'. Tuttavia, non dobbiamo sottovalutare le caratteristiche innovative della classificazione aristotelica, e ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo armeno
Dalla prima evangelizzazione alla fine del IV secolo
Riccardo Pane
A oriente della penisola anatolica, in una vasta area compresa fra il mondo greco, quello siriaco e quello [...] Il re Tiridate, macchiatosi del sangue delle vergini, venne punito da Dio e trasformato in un cinghiale. È evidente la rilettura teologica operata dalla fonte: l’uomo che si abbassa a un delitto così efferato perde la propria dignità umana e diventa ...
Leggi Tutto
RAINALDO DI OSTIA (ALESSANDRO IV, PAPA)
GGiulia Barone
R. da Ienne apparteneva a una famiglia della piccola aristocrazia della provincia di Campagna, e più specificamente del territorio di Subiaco, nella [...] va ricercata nelle lotte che infiammarono per quasi un decennio l'Università parigina, in cui i maestri secolari di teologia si scontrarono con i maestri mendicanti.
Il conflitto era motivato innanzitutto dal timore nutrito dai secolari di perdere la ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).