BIANCHI, Ignazio Lodovico
Gian Franco Torcellan
Nacque a Venezia il 25 ag. 1704; il 9 febbr. 1723 professò i voti nell'Ordine dei teatini. Compiuti gli studi di filosofia a Bologna e di teologia a Roma, [...] 1768, con a fronte la traduzione latina. Il tema, come si sa, è stato singolarmente dibattutto a vivo nella discussione teologica del Settecento, sollevando da un lato fiere polemiche tra i sostenitori di varie tesi in merito, e dall'altro ironici e ...
Leggi Tutto
BRICCO, Giangiacomo
Pietro Stella
Nacque il 27 luglio 1762 a Torino da Giuseppe, oriundo d'Ala di Stura, e da Maria Elisabetta Clapié. Nonostante la povertà familiare, venne avviato agli studi, che [...] presso l'Albergo di virtù, il 14 nov. 1841.
Fonti e Bibl.: Torino, Arch. d. Università, Registro esami dei dottori in teologia, 1780-1789, pp. 110 e 133; Arch. capitolare metropol., Ordinati, vol. 75, p. 597; Positio super introduct. causae servi Dei ...
Leggi Tutto
Teologo inglese (Normanston, Suffolk, 1805 - Cambridge 1872). Figlio di un ministro unitariano, passò presto (1830) all'anglicanesimo, conservando però un'indipendenza che gli costò nel 1853, in seguito [...] alla pubblicazione dei suoi Theological essays, la cattedra di teologia al King's College di Londra. Si era interessato di problemi sociali, essendo uno degli iniziatori del cosiddetto socialismo cristiano; aveva contribuito alla fondazione del Queen ...
Leggi Tutto
Wirceburgenses Gruppo di teologi gesuiti (Heinrich Kilber, Thomas Holtzclau, Ulrich Munier, Ignaz Neubauer), professori all’università di Würzburg, i quali, sollecitati dal principe-vescovo Philipp von [...] Greiffenklau, dal 1766 pubblicarono un corso di teologia (Theologia dogmatico-polemico-scolastica, 14 vol., 1766-71) noto come Theologia Wirceburgensis o Herbipolensis. L’originalità dell’opera consisteva nel fatto che concedeva spazio notevole alle ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa (Dorpat 1888 - Ahrenshoop, Rostock, 1945), figlio di Reinhold. Prof. di storia del dogma e della Chiesa a Königsberg (1920) e dal 1927 a Berlino, si è occupato di storia della teologia [...] e del misticismo (Zur Frage der Mystik, 1921; Theologie Luthers, 1929; Ideen zur Theologie der Geschichte, 1929; Menschwerdung und Geschichte, 1938) ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] . In seguito la carriera accademica procedette con regolarità: il 25 giugno 1439 ottenne la licenza dai maestri del collegio della facoltà teologica; il 1º ott. 1441, dopo una disputa "in vesperis et in aula", venne conferito il grado di maestro in ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] vita egli abbozza nella Reformatio generalis il piano d'una profonda riforma della curia romana. Tra le opere di filosofia e teologia: De docta ignorantia (1440), l'opera più famosa di N.: i tre libri di questo scritto, dedicato al cardinale Giuliano ...
Leggi Tutto
Teologo tedesco (Amburgo 1926 - Tubinga 2024), membro della Chiesa evangelica riformata di Germania. Ha compiuto gli studî teologici nell'univ. di Gottinga. È stato insegnante, dal 1958 al 1963, all'Accademia [...] cristiana. Svanite le speranze di redenzione sociale e politica, è tornato all'ispirazione originale di Lutero, sottolineando la teologia della croce: Der gekreuzigte Gott. Das Kreuz Christi als Grund und Kritik christlicher Theologie (1972; trad. it ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico italiano (n. Casarano, Lecce, 1954). Ordinato sacerdote nel 1980, ha compiuto gli studi filosofici alla Pontificia Università Lateranense e quelli teologici presso la Pontificia Università [...] Gregoriana, dove ha conseguito la Licenza in Teologia Morale. È stato membro del Consiglio Presbiterale Diocesano e del Collegio dei Consultori. Nominato Vescovo ausiliare di Roma nel 2015, e nel 2017 Arcivescovo e Vicario generale di Sua Santità ...
Leggi Tutto
BRUNI, Celestino
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venosa nel 1585 da Vincenzo, entrò giovanissimo nell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, compiendo i primi studi a Napoli e a Roma: seguì invece i corsi [...] di Siena. Da ciò era derivata l'insolvenza di molti debitori e la convocazione da parte dell'arcivescovo di una congregazione di teologi, di cui fece parte anche il B., che sostenne contro i rigoristi la tesi più benevola. La congregazione - come era ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).