Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] gibertina sia di quella pontaniana.
Autore poliedrico, con interessi che spaziavano dalla medicina all’astronomia, dalla filosofia alla teologia e alla poesia, egli s’impose con una vasta produzione, parte della quale – come i dialoghi Naugerius sive ...
Leggi Tutto
Con il termine f. gli antichi designavano la riflessione filosofica sui fenomeni della natura, e quindi il suo ambito era strettamente connesso al concetto di natura cui di volta in volta ci si riferiva. [...] teoriche) distingueva la f. o filosofia seconda – come teoria del movimento – dalla matematica e dalla filosofia prima o teologia: oggetto proprio della f. era quindi ogni forma di mutamento di cui quattro erano considerate le specie fondamentali ...
Leggi Tutto
GRANDI, Iacopo
Cesare Preti
Figlio di Stefano e di Pellegrina Gandolfi, nacque a Gaiato, nei pressi di Pavullo nel Frignano, sull'Appennino modenese, il 27 giugno 1646. Da Bologna, dove aveva compiuto [...] tutti gli altri saperi, non solo di quelli fisico-matematici ma anche di discipline quali l'architettura, la musica e la teologia.
Collegata tematicamente a questa è una seconda orazione che il G. diede alle stampe nello stesso anno: la De laudibus ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri viventi, e che si avvalgono di linguaggi formalizzati.
In [...] se Dio decidesse di dar loro l’esistenza, ma che non saranno mai. Tra queste due s., ammesse comunemente da tutti i teologi, il gesuita L. Molina ne pone una intermedia, detta perciò s. media. In essa Dio conosce quelle cose o quelle azioni libere ...
Leggi Tutto
Memoria
Alberto Oliverio e Bruno Callieri
Il termine memoria indica il processo legato alla genesi di una modificazione (traccia mnemonica) di un substrato, attraverso il quale un determinato effetto [...] di queste strutture simboliche avrebbe richiamato alla mente, nella giusta sequenza, i singoli elementi di un sapere: dalla teologia alla cosmologia, dalle leggi ai principi della morale. Si trattava di associare ogni singola stanza di un palazzo ...
Leggi Tutto
Sogno
Mauro Mancia
Il termine sogno (dal latino somnium, derivato di somnus, "sonno") indica in senso ampio, ogni attività mentale, anche frammentaria, che si svolge durante il sonno; in senso più ristretto, [...] desiderio infantile rimosso a porsi deterministicamente come modello del sogno e per Klein il sogno esprime la necessità di rappresentare la teologia del sognatore, vale a dire i suoi oggetti interni in relazione tra loro e con il mondo, per Bion è l ...
Leggi Tutto
BOERIO, Giovanni Battista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] loro da Londra nel giugno 1506, diretto a Bologna, passando per Parigi e per Torino, dove ricevette il dottorato in teologia. Dei giovani Boerio egli ebbe una impressione favorevole, per la docilità della loro indole e per la serietà dei loro studi ...
Leggi Tutto
Suicidio
Luigi Pavan
Il termine suicidio (formato sull'analogia del latino homicidium e composto da sui, genitivo del pronome riflessivo, e -cidio, dal tema di caedere, "tagliare a pezzi, uccidere") [...] e Tommaso d'Aquino lo condannarono fermamente perché contrario alla volontà divina e tale pensiero divenne dominante nella teologia cattolica. A distanza di qualche secolo, gli illuministi affermarono di nuovo il diritto di disporre della propria ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] e stimato, impiegò la sua mentalità umanistica e molte ricchezze nella raccolta di opere mediche principalmente, ma anche di teologia, di diritto, di filosofia, che costituirono una delle biblioteche private più ricche del suo tempo.
La sua vita ...
Leggi Tutto
Medicina
In fisiologia, il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere. L’acquisizione dell’informazione visiva avviene attraverso diversi processi: fisici (formazione [...] oracolare in sogno. Nelle religioni superiori la v. può avere il significato di entrata in contatto diretto con Dio.
Nella teologia cattolica la v. ha un doppio senso soprannaturale che si riferisce alla cognizione di Dio e delle cose divine, per ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).