FOSCARINI, Paolo Antonio
Pamela Anastasio
Nacque a Montalto Uffugo (presso Cosenza) intorno al 1565 da Francesco, medico e letterato, e da Laurifina Traverso. Secondo A. Favaro il suo cognome era Scarini [...] Lomonaco - M. Torrini, Napoli 1987, pp. 81-121; E. Boaga, Annotazioni e documenti sulla vita e sulle opere di P.A. F. teologo "copernicano", in Carmelus, XXXVII (1990), pp. 173-216; O. Longo, P.A. F. fra Bellarmino e Galileo, in Atti dell'Ist. veneto ...
Leggi Tutto
BURGOS, Alessandro (al secolo Giovanni Battista Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Messina il 26 dic. 1666 da Orazio Burgos e Isvaglia e da Rosa Fedele, iniziò gli studi nella città natale distinguendosi [...] fu ammesso l'8 maggio 1693 al collegio di S. Bonaventura, dove ottenne la laurea il 2 maggio 1696, divenendo maestro di teologia. Ebbe allora contatti con il mondo culturale romano ed entrò a far parte il 6 ag. 1699 dell'Arcadia col nome pastorale di ...
Leggi Tutto
BERGANTINI, Gian Pietro
Gian Luigi Beccaria
Nacque a Venezia il 4 ott. 1685. Ancor giovane si trasferì a Bologna per studiare nel collegio dei gesuiti S. Luigi Gonzaga; dopo otto anni trascorsi a Bologna, [...] la laurea in diritto civile e canonico nel 1706. Nel 1711vestì l'abito dell'Ordine teatino, e prese a studiare teologia nella casa S. Bartolomeo in Porta a Bologna, dedicandosi alla predicazione, sino a quando il padre generale dell'Ordine non ...
Leggi Tutto
BRIZIO, Paolo
Valerio Castronovo
Nacque a Bra il 17 apr. 1597 da Gabriele e da Margherita Bettini da Cherasco. Al battesimo ebbe il nome di Fabrizio. Suo padre (1560-1639), dei conti di Castelletto [...] , per altra parte, per la sua attività storiografica e memorialistica, cui aveva cominciato a dedicarsi dal periodo del suo magistero in teologia a Torino. La sua prima opera stampata data comunque dal 1642, e vide la luce a Torino in quattro libri ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] anni, per concludere i suoi studi a Napoli, dove venne ordinato sacerdote nel 1809. A Napoli, oltre a quelli di teologia, diritto canonico e storia della Chiesa, seguì anche i corsi di filosofia, fisica, matematica (materia in cui ebbe come maestro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Moncalieri
Dario Busolini
Nacque nel 1579 a Moncalieri, presso Torino, dalla nobile famiglia Moriondo, introdotta nella corte sabauda. Orfano già da bambino, dopo la laurea in legge entrò [...] , il 5 marzo 1605, in quello di Alessandria.
Arrivato ai gradi di lettore di filosofia e maestro di teologia, G. svolse dapprima l'attività di predicatore nelle missioni cattoliche delle valli del Piemonte abitate dai valdesi, diventando, anche ...
Leggi Tutto
GALANTI, Carmine
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Cossignano, nel Piceno, il 16 luglio 1821 da Giuseppe, ingegnere, e da Teresa Muzzi di Ripatransone, i quali ebbero altri cinque figli, fra [...] 1848, con argomentazioni che il G. riprenderà con maggior vivacità dopo il 1870.
Nominato nel 1852 coadiutore del canonico teologo della cattedrale M. Marconi, dieci anni dopo gli succedette nella carica e, pur privo della prescritta laurea in sacra ...
Leggi Tutto
CANDOTTI, Giovanni Battista
Raoul Meloncelli
Nacque a Codroipo (Udine) il 1º ag. 1809 da Paolo e Giustina de Fazio. Ancora fanciullo fu mandato in seminario dalla famiglia, le cui modeste condizioni [...] applicazione dimostrata sin dai primi anni di studio e i rapidi progressi fatti sia nelle materie letterarie che in teologia gli valsero numerosi premi e riconoscimenti, così che poté condurre a termine gli studi prima del previsto. Ordinato ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] S. Michele in Isola. Fece professione di fede il 27 nov. 1842, e il 21 sett. 1844 fu ordinato sacerdote.
Insegnò teologia nel convento di S. Michele in Isola fino al 1855, dedicandosi soprattutto allo studio della Sacra Scrittura e delle opere di s ...
Leggi Tutto
ARLOTTO da Prato
Riccardo Pratesi
Nacque a Prato nella prima metà del sec. XIII. Pare fosse di famiglia nobile e che avesse nell'Ordine francescano, cui appartenne, anche il padre e altri tre fratelli, [...] . A. studiò a Parigi forse fin dal 1274,e vi appare come docente nel 1281e 1282,ottenendovi il magistero in teologia nel 1282;fu poi reggente nello studio francescano annesso all'università nell'anno scolastico 1284-1285.
Nel 1283il ministro generale ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).