DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] prese i voti nel 1851. Per gli studi di filosofia frequentò il collegio "S. Filippo" a Macerata e, dal 1853, studiò teologia presso il collegio "S. Carlo" in Roma, dove ebbe modo di conoscere l'illustre studioso Angelo Secchi, dal quale ereditò la ...
Leggi Tutto
FEBONIO (Feboni, Febbonio), Muzio
Franco Pignatti
Figlio di Giovan Battista e di una Clelia forse della famiglia avezzanese dei Grande, di lui si conserva nell'archivio della cattedrale di Avezzano [...] inviato per la sua istruzione a Roma presso il parente cardinale Cesare Baronio (che però morì nel 1607). Qui studiò teologia e si addottorò in giurisprudenza. Per breve tempo svolse l'incarico di protonotario apostolico in soprannumero; ma si deve ...
Leggi Tutto
CONTOLI, Francesco
FF. R. de' Angelis
Figlio di Marcantonio e di Francesca Rezia, nacque il 22 dic. 1728 a Castelbolognese (Ravenna), nella parrocchia di Casalecchio. Dopo aver compiuto i primi studi [...] Si dedicò poi per due anni alle discipline filosofiche sotto la guida di G. Verda di Como e per quattro alla teologia morale con S. Castellani.
Studioso appassionato di antichità, si mise presto in luce, all'interno del seminario, per la serietà dell ...
Leggi Tutto
ARCUCCI, Giovanni Battista
Mario Quattrucci
Nacque da nobile famiglia napoletana nei primi decenni del sec. XVI. Frammentari sono i dati biografici: il Toppi lo chiama "Cavaliere Napolitano", ma nessun [...] : sembra, infatti, che da giovane seguisse "corsi metodici delle lettere umane, della Filosofia, della Teologia...". "Unus ex omnibus Academicis Ioannes Baptista Arcucius Theologus gravissimus, Orator eloquentissimus, Poetarum (ut nomen indicat ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Lucio
Paolo Prodi
Discendente dalla nobile famiglia degli Anguissola, nacque a Piacenza nell'anno 1520 da giurista Mario, del quale egli fece stampare nel 1576 a Bologna un volume di Consilia, [...] età nell'Ordine dei minori conventuali, esercitò vari uffici all'interno di esso, ma si affermò maggiormente come lettore di teologia negli Studi di Milano, Venezia e Bologna. Mentre si trovava in quest'ultima città fu accusato d'eresia ed arrestato ...
Leggi Tutto
CESTARI (Cestaro), Giuseppe
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 12 dic. 1751 primogenito di Serafina de' Sio e di Giacomo Cestaro (questa la forma con cui il C. firmava la corrispondenza privata, [...] Cestari).
Avviato alla carriera ecclesiastica, studiò nel seminario di Napoli, ove subì l'influenza del rettore e professore di teologia dogmatica, G. Simioli, che lo avviò ad accogliere quelle forme tipiche che la dottrina di Giansenio aveva assunto ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] in un unico, nuovo ed ampio seminario minore tutti i chierici più giovani, separandoli dagli alunni del liceo e di teologia che rimanevano nel seminario di Cestello.
Il 13 marzo 1933, poco prima del concilio plenario etrusco, Pio XI elevò alla ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Leonardo
Silvano Scalabrella
Nacque a Bagnoli Irpino (prov. Avellino) il 10 ag. 1617, da famiglia agiata. Nella sua Vita di Lionardo di Capoa, l'Amenta ci dice che il D. si dedicò agli studi [...] e l'Aulisio. Il Cotugno ritiene che la polemica, tra i fautori del naturalismo e i conciliatori del meccanicismo con la teologia, indicasse in realtà un atteggiamento orientato nel senso di un moderatismo. Ad ogni modo, non si andò, nei confronti del ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Pirano
Tommaso Caliò
Nacque nella città istriana di Pirano, probabilmente nei primi anni Ottanta del XIV secolo. Il padre Giorgio de Daljono, il cui nome è noto da un testamento rogato in [...] la sua attività letteraria, in Storia e cultura al Santo, a cura di A. Poppi, Vicenza 1976, pp. 265-278; D. Cortese, I teologi del Santo nel sec. XV, ibid., pp. 155, 162 s.; L. Cova, "Super septem vitia" e "De proportionibus": due opuscoli inediti di ...
Leggi Tutto
FASSONI, Liberato (in religione Liberato da S. Giovanni Battista)
Carlo Fantappiè
Nacque a Voltri, vicino Genova, il 19 apr. 1721 da Raffaele e da Maria Camilla. Trasferitosi con la famiglia ad Ancona, [...] non si trovava in s. Agostino, che era contraria alla tradizione dei Padri e poco conforme alla ragione e alla teologia scolastica. Il suo intervento suscitò diverse critiche: da parte del Lami (Novelle letterarie, XXII [1761], coll. 584 ss.), a cui ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).