Ferrão, Filipe Neri António Sebastião do Rosário. - Ecclesiastico indiano (n. Aldona, Goa, 20 gennaio 1953). Ordinato sacerdote nell'ottobre 1979, ha completato gli studi di Filosofia e teologia presso [...] biblica presso la Pontificia Università Urbaniana (1988) e una licenza in Catechetica e teologia pastorale presso l’Istituto internazionale Lumen vitae di Bruxelles (1991). Nominato vescovo titolare di Vanariona e ausiliare di Goa e Damão nel ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Paolo BREZZI
Cardinale, nato a Casoria (Napoli) il 2 marzo 1877, ivi morto il 22 agosto 1944. Studiò filosofia e teologia all'università Gregoriana e diritto canonico all'Apollinare; [...] sacerdote nel 1901, esercitò il ministero nel suburbio romano. Divenne poi minutante alla Segreteria di stato, professore di diplomazia nell'Accademia dei nobili ecclesiastici, rappresentante della S. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco, nato intorno al 1525 a Neustadt an der Leine, morto il 27 febbraio 1598. Studiò teologia a Wittenberg, visse dapprima nella sua città natale come predicatore, poi come pastore a Lüneburg. [...] L'opera sua più nota è il Grobianus (Francoforte 1549; nuova ediz. Berlino 1902): satira in distici latini contro l'ubriachezza e la grossolanità, che divenne popolarissima in Germania - anche per la traduzione ...
Leggi Tutto
HEYD, Wilhelm von
Fedor Schneider
Storico tedesco, nato a Markgrönningen il 23 ottobre 1823, morto a Stoccarda il 19 febbraio 1906. Studiò teologia, poi si dedicò completamente alla professione di bibliotecario, [...] nella quale rimase occupato durante 48 anni, in ultimo come direttore della Landesbibliothek del Württemberg. Fu questo il periodo in cui si occupò di studî storici.
La sua opera principale è la classica ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] già occupato da suo zio Antonio Giacomo. Dal settembre 1547 al febbraio dell'anno successivo partecipò al concilio di Trento; nella primavera del '50 collaborò alla restaurazione del dominio pontificio ...
Leggi Tutto
Lang, Johann Michael
Teologo (Etzelwang, Alto Palatinato, 1664 - Prenzlau 1731). Luterano, studiò all’univ. di Altdorf prima filosofia poi medicina e infine teologia; insegnò nella stessa univ. fin dal [...] 1699. Diventò improvvisamente popolare quando, per la sua adesione alle profezie chiliastiche e al pietismo, entrò in dura polemica con i colleghi e fu per questo costretto a dimettersi (1709). trascorse ...
Leggi Tutto
Teologo ed esegeta (Cordova 1532 - Roma 1596). Discepolo a Salamanca di Domenico Soto, conseguito il dottorato si fece gesuita (1558) e, ancora novizio, fu chiamato dal generale D. Laínez a Roma come professore [...] (1563-90) nel Collegio Romano. Nel 1569 fu nominato da Pio V teologo della Sacra Penitenzieria. Ebbe poi varî incarichi diplomatici in Polonia (1572), in Germania e in Belgio (1580), ove promulgò la condanna di Baio. Gregorio XIV lo aggregò ai ...
Leggi Tutto
Ebbe forse i natali nel Belgio, ma appartenne al clero della cattedrale di Utrecht e insegnò filosofia e teologia circa la metà del sec. XII. I suoi scritti, quasi tutti di materia dottrinale, dedicò a [...] di Soissons del 1120 si mostrò tra gli oppositori del filosofo. Forse spettano a lui non pochi scritti di polemica teologica, che vanno sotto il nome di altri; gli si attribuiscono con probabilità un Commentarius sulla Ecloga di Teodulo, e un ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Winterthur il 2 marzo 1819, morto a Zurigo il 25 gennaio 1885. Dal 1850 insegnò teologia nell'Università di Zurigo. Di scuola hegeliana, non accettò il lato aprioristico e immmanentistico [...] della concezione del maestro, preferendo invece d'interpretarne l'idea della "razionalità" in senso naturalistico e teologico.
Sue opere: Die freie Theologie oder Philosophie und Christentum in Streit und Frieden, Tubinga 1845; Unsere Junghegelsche ...
Leggi Tutto
SEDGWICH, Adam
Maria Piazza
Geologo, nato il 22 marzo 1785 a Dent (Yorkshire), morto a Cambridge il 27 gennaio 1873. Aveva studiato teologia, ma dedicatosi presto alla geologia, fu nominato nel 1818 [...] professore di questa disciplina nell'università di Cambridge, ove fondò il ricchissimo museo. Il S. fu dal 1834 canonico a Norrwich.
Le sue ricerche riguardano principalmente le formazioni paleozoiche ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).