Filosofo, nato a Halberstadt il 31 agosto 1739, morto a Halle il 6 gennaio 1809. Dopo avere studiato teologia, filosofia e filologia classica, fu vario tempo, alternativamente, precettore privato e predicatore, [...] .
Il suo primo scritto fu la Neue Apologie des Sokrates (Berlino 1772), nella quale si opponeva alla dottrina teologica che nell'età precristiana non vi fosse stata vera virtù, suscitando discussioni tra gli stessi illuministi. Seguirono altre opere ...
Leggi Tutto
Esegeta e teologo cattolico, nato a Gorkum nel 1542, morto a Douai il 20 settembre 1613. Studiò teologia a Lovanio e vi ebbe tra i professori Michele Baio, del quale ritenne qualche opinione meno ortodossa; [...] godé del resto altissima stima sia per scienza sia per virtù. Fu professore di teologia e. di S. Scrittura (dal 1582), rettore (due volte) e cancelliere (dal 1595) all'università di Douai. I suoi scritti, quasi tutti pubblicati postumi, sono in parte ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] G. Guinicelli, in Letteratura italiana (Marzorati). I minori, I, Milano 1961, pp. 159-170.
Fonti e Bibl.: G. Grana, La poesia teologica di Dante in una sintesi di G. F., Roma 1961; A. Vallone, Storia della critica dantesca del Novecento, Firenze 1976 ...
Leggi Tutto
Meslier, Jean (detto le cure M.)
Meslier, Jean
(detto le curé M.) Filosofo francese (Mezerny, Ardenne, 1678 - Étrépigny, Champagne, 1733). Studiò teologia nel seminario di Châlons e fu poi parroco [...] di Étrépigny. Influenzato da Montaigne, Descartes e Bayle, svolse nei suoi manoscritti pubblicati postumi (dapprima alcuni estratti per opera di Voltaire, 1762 e 1768, e di Holbach, 1772; poi in ediz. ...
Leggi Tutto
Ibn Taimiyya, Taqi al-Din
Ibn Taimiyya, Taqī al-Dīn
Giurista e teologo musulmano (Ḥarrān 1263 - Damasco 1328). Massimo rappresentante della teologia e del diritto rigorista hanbalita, si oppose alla [...] visione teologica asharita nonché alla varietà delle dottrine della filosofia (falsafa) – di cui fu critico acuto – e della mistica. Redasse scritti polemici anche nei confronti dei cristiani. A lungo perseguitato, il suo insegnamento fu intenso, ...
Leggi Tutto
Antonino arcivescovo di Firenze, santo. - Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] ; festa, 10 maggio.
Opere
Versatissimo in diritto canonico (fu detto "A. dei consigli"), scrisse in latino e in volgare di teologia morale (Confessionale, in tre parti, tra cui Omnis mortalium cura o Specchio di coscienza per i fedeli; Summa moralis ...
Leggi Tutto
Teologo protestante e storico del cristianesimo (Öhringen, Württemberg, 1822 - Tubinga 1899). Predicatore di corte a Stoccarda (1851), succedette (1861) sulla cattedra di teologia dell'univ. di Tubinga [...] a F. Ch. Baur, combattendo le sue dottrine e quelle di Strauss sia negli Jahrbücher für deutsche Theologie che dirigeva, sia nell'opera Untersuchungen über die evangelische Geschichte (1864). Di massima ...
Leggi Tutto
Domenicano bretone (non fiammingo né inglese; n. 1428 circa - m. Zwolle 1475); insegnò a Parigi, Douai, Gand, Rostock, ove divenne maestro in teologia; è noto soprattutto per l'impulso dato alla devozione [...] del Rosario. Gli scritti, editi già nel 1498, furono pubblicati, rimaneggiati, dal domenicano A. Coppenstein (1619). È detto beato; il culto (8 sett.) non è stato però ancora confermato ...
Leggi Tutto
TOLA, Pasquale
Fortunato Pintor
Storico, nato a Sassari, da famiglia nobile, il 30 novembre 1800, si laureò in quella università in teologia e diritto; vi conseguì la collegiatura di belle arti e vi [...] impartì per incarico insegnamenti filosofici. Partecipò alla vita pubblica, con sentimento più vigilato del fratello Efisio (XXXIII, p. 972) intrepido martire della repressione del 1833: contrastò agli ...
Leggi Tutto
NAUMANN, Friedrich
Scrittore politico tedesco, nato a Stormthal (Lipsia) il 25 marzo 1860, morto a Travemünde il 24 agosto 1919. Studiò teologia, e fu nei primi anni della sua carriera pastore in comunità [...] protestanti; poi si diede decisamente alla vita politica, occupandosi in modo precipuo, sin dall'inizio, di problemi economico-sociali. E ad un programma di profonde riforme sociali, che dessero ai partiti ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).