NICEFORO Callisto Xanthopulo
Silvio Giuseppe Mercati
Scrittore bizantino, nato circa il 1256, addetto al clero di S. Sofia, insegnò retorica e teologia: fattosi monaco in tarda età, morì verso il 1335
L'opera [...] sua maggiore è una Storia ecclesiastica in 18 libri dalle origini del cristianesimo alla morte di Foca (618). Di altri cinque libri sino alla morte di Leone il Sapiente (912) ci è pervenuto solo il sommario. ...
Leggi Tutto
Nato ad Amboise il 25 aprile 1730, morto pazzo, circa il 1792. Canonico e professore di teologia all'abbazia di Chancelade abbandonò lo stato ecclesiastico nel 1765 per recarsi a Parigi e fondare le Éphémérides [...] du citoyen ou Chronique de l'esprit national, rivista destinata a combattere la scuola di Quesnay. Il B. mutò però opinione in seguito a una polemica avuta con Le Trosne, e manifestò onorevolmente la sua ...
Leggi Tutto
STANISLAO da Znojmo
F. M. Bartos
Dal 1390 professore alla facoltà filosofica dell'università di Praga, dal 1404 fu professore di teologia. Stette a capo dei maestri boemi nella lotta per Wycliffe. Per [...] la difesa di questo, St. scrisse l'opera De universalibus. Osò perfino difendere la dottrina eucaristica di Wycliffe, ciò che gli riuscì fatale. Accusato per questa difesa a Roma, nel 1408 fu citato a ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato nel 1692 a Shireborne (Gloucestershire), morto il 13 luglio 1762 a Chalford. Dopo avere studiato teologia nell'università di Oxford, intorno al 1715 si avviò alle rìcerche astronomiche [...] e le perseguì con tanto profitto da diventare nel 1721 professore di astronomia nello stesso ateneo. Alla morte di Halley (1742) fu nominato direttore della specola di Greenwich, che lasciò nel 1761, in ...
Leggi Tutto
MIRBT, Karl
*
Storico tedesco, nato a Gnadenfrei il 21 luglio 1860, morto a Gottinga il 27 settembre 1929. Studiò storia e teologia nelle università di Halle, Erlangen e Gottinga dove, nel 1888, divenne [...] periodi della storia della chiesa medievale e moderna, che egli sentì e ricostruì essenzialmente con spirito di teologo evangelico. Dopo il suo primo lavoro, Stellung Augustins in d. Publizistik d. gregorianischen Kirchenstreits (Lipsia 1888), egli ...
Leggi Tutto
1. Mistico spagnuolo, nato a Cervera (Vecchia Castiglia) nel 1533; morto a Belmonte il 25 luglio 1580. Laureato in teologia ad Alcalá, gesuita (1555), amico di S. Francesco Borgia. Ordinato sacerdote nel [...] . Il suo metodo di preghiera, discusso, fu approvato dal Mercuriano, generale della Compagnia, benché non consigliato.
2. Gesuita e teologo portoghese nato a Chaves nel 1561, insegnò all'università di Evora; fu autore di un Index auctorum damnatae ...
Leggi Tutto
Mansion, Augustin-Alfred-Marie-Dominique
Filosofo belga (Anversa 1881 - Lovanio 1966). Laureato in filosofia all’univ. di Lovanio (1903) e in teologia all’univ. Gregoriana di Roma (1908), insegnò a lungo [...] all’univ. di Lovanio. Filosofo neoscolastico e studioso di Aristotele, pubblicò numerosi contributi riguardanti la formazione degli scritti e l’evoluzione del pensiero aristotelico (in partic. sulla fisica: ...
Leggi Tutto
Nagel
Nagel Christian Heinrich von (Stoccarda, Baden-Württemberg, 1803 - Ulm, Baden-Württemberg, 1882) matematico tedesco. Dopo aver frequentato un corso di teologia, fu ordinato sacerdote e insegnò [...] matematica e scienze nei licei di Tübingen e Ulm divenendo quindi rettore della scuola professionale affiliata a quest’ultima. Nel 1830 conseguì il dottorato con una tesi su De triangulis rectangulis ex ...
Leggi Tutto
Filosofo, nato a Halberstadt il 31 agosto 1739, morto a Halle il 6 gennaio 1809. Dopo avere studiato teologia, filosofia e filologia classica, fu vario tempo, alternativamente, precettore privato e predicatore, [...] .
Il suo primo scritto fu la Neue Apologie des Sokrates (Berlino 1772), nella quale si opponeva alla dottrina teologica che nell'età precristiana non vi fosse stata vera virtù, suscitando discussioni tra gli stessi illuministi. Seguirono altre opere ...
Leggi Tutto
Esegeta e teologo cattolico, nato a Gorkum nel 1542, morto a Douai il 20 settembre 1613. Studiò teologia a Lovanio e vi ebbe tra i professori Michele Baio, del quale ritenne qualche opinione meno ortodossa; [...] godé del resto altissima stima sia per scienza sia per virtù. Fu professore di teologia e. di S. Scrittura (dal 1582), rettore (due volte) e cancelliere (dal 1595) all'università di Douai. I suoi scritti, quasi tutti pubblicati postumi, sono in parte ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).