Critico letterario (Mataró 1731 - presso Genova 1810). Gesuita, in seguito all'espulsione dell'ordine dalla Spagna emigrò in Italia, dove insegnò teologia, specie a Ferrara. Scrisse in italiano, oltre [...] ad alcuni opuscoli polemici, un Saggio storico-apologetico della letteratura spagnuola (6 voll., 1778-81; trad. sp. 1781-86), per rivendicare, contro G. Tiraboschi e S. Bettinelli, la grandezza letteraria ...
Leggi Tutto
Teologo (Colonia 1888 - ivi 1967). Rilevante coscienza critica del cattolicesimo tedesco (Der Weg aus dem Ghetto, 1956), è stato prof. di teologia cattolica nell'univ. di Colonia. Direttore della rivista [...] (Pilgernde Kirche, 1938) e letterario (per primo in Germania si occupò di Paul Claudel). La raccolta dei suoi saggi teologici, pubblicati tra il 1928 e il 1958 (Et intra et extra. Theologische Aufsätze), rivela un umanesimo aperto e fiducioso nella ...
Leggi Tutto
Teologo (n. 1130 circa - m. Parigi 1205); discepolo a Parigi di Pietro Lombardo, successe a Pietro Comestore (1169) nell'insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae (1175 circa), [...] ispirati all'esempio di Pietro Lombardo (interessante in particolare l'ultimo libro sulla dottrina sacramentale), per i quali nel 1180 fu oggetto degli attacchi di Gualtiero di S. Vittore. Altre opere: ...
Leggi Tutto
ALPRUNI, Francesco Antonio
Mario Rosa
Nato a Borgo Valsugana nel 1732, entrò ventenne a Genova nella Congregazione barnabitica. Passato a Roma, insegnò teologia nel collegio di S. Carlo ai Catinari, [...] di insegnamento a Brera (1779-86), poté occupare, succedendo al Tamburini e per i buoni uffici di lui, la cattedra di teologia morale a Pavia.
In Lombardia, ma con frequenti soste nella regione d'origine, l'A. arricchisce la propria personalità dei ...
Leggi Tutto
Teologo domenicano (Venezia 1580 circa - ivi 1660). Studiò in Spagna ove mutò il suo nome originario Pinardi in Mariales. Lettore di teologia a Padova (1610), ivi reggente degli studî dell'ordine, si ritirò [...] poi a Venezia da dove fu allontanato per la sua violenta polemica antigallicana, che sostenne sotto gli pseudonimi di Pietro P. Torelli e S. Campeggi. Fervente tomista, scrisse: Controversiae ad universam ...
Leggi Tutto
Domenicano, archeologo. Nacque a Milano il 16 ottobre 1713, e vestì l'abito a Brescia nel 1731. Insegnò teologia e filosofia in molti conventi dell'Ordine, e nel 1746 fu fatto maestro di teologia. Ma la [...] sua passione fu l'archeologia cristiana, e allo scopo di approfondirsi in essa intraprese molti viaggi nell'Italia settentrionale, in Provenza, nell'Italia meridionale, Sicilia e Malta, pubblicando in ...
Leggi Tutto
FAURE, Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Roma il 25 ott. 1702, studiò nel seminario romano, distinguendosi ben presto per la sua perizia nella teologia morale (il suo primo lavoro è costituito [...] alumnis, Romae 1724). Il 30 marzo 1728 entrò nella Compagnia di Gesù e fu addetto subito all'insegnamento della filosofia, della teologia e della Sacra Scrittura. Pronunciò i quattro voti solenni dei gesuiti il 15 ag. 1738.
Rimase quasi sempre a Roma ...
Leggi Tutto
Studioso di archeologia cristiana e storia dell'arte cristiana e di storia della Chiesa (Treviri 1840 - San Remo 1901). Sacerdote, studiò teologia in Germania, fu in relazione (dal 1870) con G. B. De Rossi [...] a Roma; poi (1872) prof. di storia dell'arte nell'univ. di Strasburgo e (dal 1878) a Friburgo in Brisgovia. Si occupò dapprima di letteratura cristiana, pubblicando in collaborazione con altri studiosi ...
Leggi Tutto
Teologo ed erudito (forse Stein, Baden, 1430-33 - Basilea 1496); studiò a Lipsia, Lovanio e Parigi, e insegnò filosofia e poi teologia a Parigi (1455-65), a Basilea (1465-67) e ancora a Parigi (1467-72) [...] ove introdusse l'arte della stampa facendo venire dei tipografi da Magonza e curandovi la pubblicazione dei primi incunaboli. Nel 1478 fu a Tubinga tra i fondatori di quella univ. ove fu anche professore ...
Leggi Tutto
Teologo evangelico (Glückstadt, Schleswig-Holstein, 1789 - Kiel 1876). Allievo di K. L. Reinhold a Kiel e di Fichte a Berlino, prof. (1814) di teologia e di filosofia, nel 1825, alla morte di F. D. Schleiermacher, [...] nella cattedra di Berlino. Fu esponente, insieme a K. I. Nitzsch e a A. Schweizer, della scuola teologica dello stesso Schleiermacher, il cui sentimentalismo religioso cercò di correggere mostrando i reciproci influssi fra sentimento religioso e ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).