SMREK, Ján
Angelo Maria RIPELLINO
Pseudonimo del poeta slovacco Ján Čietek, nato a Zemianské Lieskovo il 16 dicembre 1898. Studiò teologia evangelica a Bratislava. Nel 1924-25 fu redattore di Slovenský [...] denník ("Il quotidiano slovacco"), nel 1925 delle Národné noviny ("Giornale nazionale"). Dal 1930 lavorò nella redazione della casa editrice Mazač a Praga, fondandovi la rivista letteraria Elán ("Lo slancio").
Accanto ...
Leggi Tutto
HÜLLMANN, Karl Dietrich
Walter HOLTZMANN
Storico, nato il 10 settembre 1765 ad Erdeborn, presso Eisleben; studiò dal 1783 a Halle teologia, filosofia e storia; fu poi insegnante in varî istituti della [...] Sassonia e nel 1794 a Berlino, libero docente nel 1795, nel 1797 professore di storia all'università di Francoforte sull'Oder. Gli avvenimenti dei tempi napoleonici lo trasportarono a Königsberg dove tenne ...
Leggi Tutto
Niethammer, Friedrich Immanuel
Filosofo e pedagogista (Beilstein, Heilbronn, 1766 - Monaco di Baviera 1848). Dal 1793 fu prof. di filosofia e teologia nell’univ. di Jena dove pubblicò, prima da solo, [...] poi con Fichte, Das philosophische Journal (1795-98), organo principale dei fichtiani, e dal 1803 fu prof. nell’univ. di Würzburg. Consigliere scolastico centrale presso il ministero dell’Interno a Monaco ...
Leggi Tutto
Teologo luterano (Nellingen, Ulma, 1563 - Wittemberg 1616); prof. a Wittemberg, fedele alla corrente luterana (Loci communes theologici, 1619), fu avversario della teologia melantoniana e osteggiò i tentativi [...] di conciliazione tra le correnti protestanti (scrisse contro di essi nell'Irenicum vere Christianum) ...
Leggi Tutto
Letterato olandese, nato all'Aia nel 1826 da una famiglia di origine francese. Studiò teologia all'università di Leida. Negli anni 1851-1862, fu pastore della comunità vallone (ugonotta) a Haarlem, finché, [...] nel 1862, la sua coscienza si ribellò contro la sua occupazione: da quel momento in poi si dedicò esclusivamente alla letteratura, specialmente alla critica. Nel 1862-1865 fu redattore della Gids, principale ...
Leggi Tutto
HERWEGH, Georg
Rodolfo BOTTACCHIARI
Poeta politico tedesco, nato a Stoccarda il 31 maggio 1817, morto il 7 aprile 1875. Studiò teologia a Tubinga, poi legge e, con l'aiuto del Lewald, si dedicò quindi [...] al giornalismo. Venuto in contrasto con l'autorità, durante il servizio militare, riparò in Svizzera, dove pubblicò i Gedichte eines Lebendigen (1841), liriche ardenti di patriottismo, esaltatrici degl'ideali ...
Leggi Tutto
KOROŠEC, Anton
Ecclesiastico e uomo politico sloveno, nato il 12 maggio 1872 a Sv. Jurij sulla Ščavnica (Stiria). Addottoratosi in teologia a Graz, entrò presto nell'arringo politico; eletto alla dieta [...] provinciale come rappresentante del partito del popolo sloveno, entrò nel 1906 nel parlamento austriaco, dove sedette sino alla caduta della monarchia. Il 30 maggio 1917 redigeva la cosiddetta dichiarazione ...
Leggi Tutto
BOLGENI, Giovan Vincenzo
Renzo De Felice
Nato a Bergamo il 22 genn. 1733, il 31 ott. 1747 fu accolto come novizio nella provincia romana dei gesuiti. Studiò teologia a Roma, ove ebbe per maestro G. [...] II [1850], pp. 451 ss. lo scritto condannato sarebbe stato solo parzialmente opera del B.), la fama del B. come teologo durò ancora per parecchi anni sino al Concilio vaticano I e attorno ai suoi scritti continuarono ancora le polemiche (si veda, per ...
Leggi Tutto
REGIS, Pietro Giovanni
Andrea Merlotti
REGIS, Pietro Giovanni. – Nacque a Roburent, nei pressi di Mondovì, il 17 luglio 1747.
Iscrittosi alla facoltà di teologia dell’Università di Torino, fu fra gli [...] alla carica di rettore nel 1770 e nel 1771. Laureatosi il 15 maggio 1771, il 20 giugno 1772 fu aggregato al Collegio teologico. Il 1° marzo 1773 Vittorio Amedeo III, salito al trono da pochi giorni, lo nominò provicario (o vicario in seconda) della ...
Leggi Tutto
, Anders. Ecclesiastico svedese (n. Sorengo 1949). Nel 1971 è entrato nell'ordine dei carmelitani scalzi, ordinato sacerdote nel 1979, ha studiato teologia a Bruges, in Belgio, e ha anche conseguito una [...] laurea in lingue moderne all'Università di Lund. Dal 1998 è vescovo di Stoccolma e nel 2017 è stato creato cardinale da Papa Francesco ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).