Teologo protestante pietista e segnalato storico della Chiesa. Nacque il 5 settembre 1666 ad Annaberg (Sassonia), studiò teologia a Wittenberg, quindi, dopo un periodo d'insegnamento privato, fu chiamato [...] professore di storia all'università di Giessen, dove però rimase solo un anno. Quindi, in stato di isolamento, che lo portò a separarsi anche da manifestazioni religiose collettive, attraversò una crisi ...
Leggi Tutto
GUALA, Luigi Maria Fortunato
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Torino il 14 ott. 1775 dall'avvocato Giovanni Giuseppe e da Scolastica Gastinelli, oriundi di Cassine, presso Acqui. Conseguita la laurea in [...] l'8 ag. 1817; l'attuazione del progetto, già pensato dal Lanteri, fu facilitata dal fatto che il corso privato di teologia morale pratica iniziato dal G. nel 1808 aveva ottenuto il riconoscimento regio il 16 dic. 1814, con la sua nomina a capo ...
Leggi Tutto
Meersseman, Gilles Gerardo
Storico e teologo belga, nato a Torhout (Fiandra) nel 1903; padre domenicano, ha studiato filosofia e teologia nelle università, rispettivamente, di Gand e di Lovanio; professore [...] particolare del movimento dei disciplinati nell'Umbria. Ha scritto, in materia dantesca, una pregevole relazione su D. come teologo per il Congresso Internazionale di Studi danteschi (Atti, Firenze 1965, 177-195), un'interessante ‛ lectura ' del c ...
Leggi Tutto
Tazzoli, Enrico Napoleone
Sacerdote e patriota (Canneto, Mantova, 1812 - Mantova 1852). Ammesso al chiericato nel 1825, studiò a Mantova teologia e filosofia e nel 1836, ad appena ventiquattro anni, [...] fu chiamato a insegnare filosofia nel seminario della città. Animato da sentimenti liberali, fu arrestato nel 1848 per aver pronunciato nel duomo una predica contro le devastazioni compiute dagli austriaci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scolastica
Oreste Bazzichi
Questa trattazione può considerarsi un tentativo conoscitivo, analitico e sintetico di dar conto di quel complesso sistema o metodo culturale medievale che va sotto il nome [...] interesse.
È appena il caso di ricordare che il sapere umano cresce per accumulo; e il pensiero scolastico, avendo influenzato teologi e giuristi come l’olandese Ugo Grozio (1583-1645), il sassone Samuel Pufendorf (1632-1694) e i due abati economisti ...
Leggi Tutto
Filosofo e politico (n. Occam, Surrey, fine sec. 13° - m. 1349 o 1350). Entrato nell'ordine francescano, studiò a Oxford, dove nel 1319 era professore. In questo periodo si occupò particolarmente di problemi [...] : di quest'ultima è negato ogni valore speculativo e ogni possibilità quindi di usare nel suo ambito tecniche filosofiche: nella teologia è la fede il fondamento e la guida. Per converso, la filosofia, nel suo ambito, è autonoma. Autonomia di sfere ...
Leggi Tutto
Educatore (Genova 1753 - ivi 1829). Scolopio e fervente giansenista, come il suo maestro padre G. B. Molinelli, dal 1790 insegnò teologia a Genova. Il suo nome è legato all'educazione dei sordomuti che [...] egli iniziò, primo in Italia, sulle tracce dell'abate Ch.-M. de L'Épée ...
Leggi Tutto
Filosofo e letterato tedesco (Juditten, Königsberg, 1700 - Lipsia 1766). Intellettuale vivace ed influente, seguace della filosofia di Wolff, ne accentuò la sistematicità elaborando una teoria razionalista [...] linguistica. La sua autorità fu grandissima e durò decenni.
Vita
Figlio di un pastore protestante, iniziò studi di teologia, passando però presto alla filosofia e alla letteratura. Abbandonata la Prussia Orientale si trasferì a Lipsia, dove nel ...
Leggi Tutto
Teologo musulmano (Bassora 873 - Baghdād 936), fondatore del sistema ortodosso che da lui prese il nome di asharita. La sua teologia si oppone alla scuola dei Mutaziliti (dalle cui file, pure, al-A. proveniva), [...] ma ammette la necessità di un uso, sia pur limitato, della ragione nell'elaborazione dei dati di fede. Si deve essenzialmente alla scuola asharita il prevalere della dogmatica speculativa (kalām) nell'ortodossia ...
Leggi Tutto
Rueda Aparicio, Luis José. - Ecclesiastico colombiano (n. San Gil, Santander, 1962). Ordinato sacerdote nel 1989, ha conseguito la licenza in Teologia morale presso l'Accademia Alfonsiana di Roma. Nel [...] 2012 è stato nominato vescovo di Montelíbano, poi arcivescovo di Popayán e successivamente di Bogotá. Nel 2021 è stato eletto presidente della Conferenza episcopale colombiana e nel 2023 è stato creato ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).