Teologo, pedagogista e poeta (Halle 1754 - ivi 1828); condirettore (1785), poi (1799) unico direttore della Fondazione A. E. Francke, prof. di teologia (dal 1779) e rettore (1808-16) nell'univ. di Halle, [...] e dell'umanesimo. Tra le altre sue opere: Leitfaden der Pädagogik und Didaktik (1802) e, nel campo della teologia, Charakteristik der Bibel (5 voll., 1795), Handbuch für christliche Religionslehre (2 voll., 1805-07). Compose anche, senza grande ...
Leggi Tutto
MONGITORE, Antonino
Giuseppe Paladino
Erudito, nato a Palermo il 1° maggio 1663, morto ivi il 6 giugno 1743. Studiò teologia, filosofia e lettere e si avviò alla carriera ecclesiastica. Raccomandato [...] da Francesco Marchese a monsignor Bazan, arcivescovo di Palermo, ne divenne cappellano, segretario ed elemosiniere. Fu più tardi canonico della cattedrale palermitana e consultore del Sant'Uffizio. Impiegò ...
Leggi Tutto
REGIS, Pierre-Sylvain
Guido CALOGERO
Pensatore francese del sec. XVII, seguace di Cartesio. Nato nel 1632 nell'Agénois, studiò teologia e poi filosofia a Parigi, dove fu scolaro del cartesiano Jacques [...] Rohault, che lo conquistò alla filosofia del maestro. Professore di filosofia a Tolosa, ebbe tale successo nell'insegnamento del pensiero cartesiano che l'autorità ecclesiastica se ne preoccupò e riuscì ...
Leggi Tutto
TÁRREGA, Francisco Augustín
Carlo Boselli
Poeta spagnolo, nato a Valenza nel 1554 o 1556, morto intorno al 1602. Studiò teologia a Valenza e fu canonico della cattedrale. Appartenne all'Academia de [...] los Nocturnos fino dalla fondazione (1591). Coltivò principalmente il teatro e fu apprezzato da Lope de Vega, suo maestro, che lo lodò nel Laurel de Apolo, e dal Cervantes, che non esitò a proclamare un ...
Leggi Tutto
Fisico inglese, nato a Jedburgh, in Scozia, l'11 dicembre 1781. Dal 1793 studiò teologia nell'università di Edimburgo e nel 1804 entrò nella Chiesa scozzese, da cui però si ritirò tosto, per occuparsi [...] di matematica e fisica. Il suo primo lavoro d'ottica è del 1813. Nel 1814 viaggiò sul continente e conobbe i più illustri fisici contemporanei. Dal 1813 in poi pubblicò numerosissimi studî originali, principalmente ...
Leggi Tutto
Domenicano francese del sec. XV. Visse nel convento di Évreux; nel 1443 fu professore di teologia nell'università di Caen, priore di S. Giacomo di Parigi nel 1455, e grande inquisitore di Francia dal 1452 [...] al 1474. Insieme con tre dottori della Sorbona fu incaricato da Carlo VII della revisione del processo di Giovanna d'Arco, e il 7 luglio 1456 a Rouen fu emanata una sentenza, che dichiarava ingiusta la ...
Leggi Tutto
Marsilio d'Inghen
Marsilio d’Inghen
Teologo (m. Heidelberg 1396). Insegnò nella facoltà delle Arti e in quella di Teologia dell’univ. di Parigi, della quale fu rettore (1367-71); più tardi, passato [...] all’univ. di Heidelberg (1381), ne fu il primo rettore. Occamista, accettò il nominalismo di Occam, ammettendo tuttavia che al concetto rispondesse una qualche somiglianza in re negli individui della stessa ...
Leggi Tutto
Pedro de Cordoba
Pedro de Córdoba
Frate domenicano spagnolo (Cordova 1460 ca.-Santo Domingo 1525). Dopo gli studi di teologia all’università di Salamanca, si recò a Santo Domingo nel 1510 per evangelizzare [...] gli autoctoni, di cui denunciò lo sfruttamento da parte dei conquistatori spagnoli. Per la catechesi degli indigeni promosse la formazione di missioni e scrisse la Doctrina cristiana para instrucción e ...
Leggi Tutto
Teologo e filosofo tedesco (Friburgo in Brisgovia 1904 - Innsbruck 1984), fratello di Hugo. È considerato tra i maggiori teologi cattolici del sec. 20º. Partecipò come esperto al concilio Vaticano II. [...] in parte nelle Schriften zur Theologie) va considerata come l'applicazione ogni volta particolare e concreta della visione teologico-filosofica teorizzata soprattutto in Geist in Welt. Zur Metaphysik der endlichen Erkenntnis bei Thomas von Aquin e in ...
Leggi Tutto
Domenicano (n. Orthez, Bassi Pirenei - m. Tolosa probabilmente 1342), predicatore ammirato da Clemente VI che gli conferì il dottorato in teologia (1340); scrisse un Tractatus super Missam, che ebbe larghissima [...] diffusione ...
Leggi Tutto
teologia
teologìa s. f. [dal lat. theologĭa, gr. ϑεολογία, comp. di ϑεο- «teo-» e -λογία «-logia»]. – Speculazione teorica e dottrina che ha per oggetto la divinità o gli dei, la religione e i culti o i miti: l’antica t. persiana, indiana;...
teologare
v. intr. [der. di teologo] (io teòlogo, tu teòloghi, ecc.; aus. avere). – Trattare di teologia, o secondo la dottrina teologica (è forma meno com. di teologizzare).